Skip to main content

Tra chi giudica positivamente la scelta del governo di porre freno a una situazione che diventava sempre più insostenibile e chi invece auspica miglioramenti, sta di fatto che oggi il decreto che sblocca i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni è stato firmato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano e ha ottenuto l’approvazione da parte dell’Unione europea. Vediamo nello specifico come e quando avverranno i pagamenti alle imprese e alle banche.

La decisione del governo

Il governo ha deciso di mettere a disposizione 40 miliardi per il pagamento dei debiti alle imprese che avverrà in 12 mesi, ossia nella seconda metà del 2013 e nella prima del 2014. Oltre a questa cifra, l’esecutivo pagherà 10 miliardi alle banche attraverso i titoli di Stato, altri 800 milioni serviranno per attivare quasi il doppio dei Fondi strutturali europei, mentre 1,9 miliardi serviranno alla compensazione tra debiti e crediti fiscali.

Il balletto delle cifre

Non è ancora quantificabile invece l’ammontare totale dei debiti. A fine 2011 erano 80 miliardi i crediti vantati dalle imprese, secondo Bankitalia ora si arriva a 90, mentre la Cgia di Mestre parla di 120 miliardi di euro. A questi si aggiungono i crediti vantati dalle banche, circa 10-15 miliardi di euro. Lo stesso Ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, ha ammesso una certa discordanza su queste cifre. Nel decreto si prevede comunque che “tutte le Amministrazioni sono chiamate entro il prossimo 15 settembre alla ricognizione completa dei debiti commerciali” scaduti al 31 dicembre 2012.

A chi spettano questi soldi

Saranno le imprese fornitrici di beni o servizi alle Pubbliche Amministrazioni a ricevere la liquidità messa a disposizione. Esse hanno la priorità rispetto alle banche. Ai creditori non sarà necessaria la certificazione dei crediti. Se gli importi supereranno la disponibilità delle amministrazioni, sarà seguito il criterio dell’anzianità del credito scaduto.

Come avverrà il pagamento

Sono due i modi attraverso i quali avverrà il pagamento. Per circa 14 miliardi gli enti locali che hanno i soldi in cassa avranno il via libera al pagamento attraverso una modifica del Patto di Stabilità. Per i restanti 26 miliardi, lo Stato presterà denaro a Comuni e Regioni che provvederanno a restituirlo in trent’anni al tasso dei Btp quinquennali.

I tempi

Chi ha già denaro in cassa, stiamo parlando dei 14 miliardi, può provvedere subito al pagamento fino all’esaurimento. Ma le due date chiave sono il 30 maggio per i Comuni e il 30 giugno per le Regioni. Dopo queste date ci saranno piani certi e date sicure per chi attende i soldi.

La compensazione debiti-crediti

Nel decreto è stata anche inserita la tanto richiesta compensazione tra debiti e crediti fiscali delle imprese con lo Stato. Una misura che ha fatto discutere fino all’ultimo e che ha provocato tensioni con le imprese e anche all’interno dello stesso Governo Monti. La Ragioneria generale dello Stato infatti avrebbe cassato all’ultimo l’innalzamento – poi reintrodotto – della compensazione da 500 mila euro a 700 mila, per mancanza di copertura. Visto poi il forte pressing delle imprese – soprattutto le medio piccole, come Rete Imprese Italia -, si è deciso di reintrodurre la compensazione ma solo dal 2014. Scatta dal prossimo anno perché non ci sarebbe stato il tempo di applicarla quest’anno ma soprattutto per il timore di sfondare il rapporto deficit/Pil del 2013.

L’operazione costerà allo Stato 1,9 miliardi che saranno spalmati in 3 anni: 1 miliardo e 250 milioni nel 2014, 380 milioni nel 2015 e 250 nel 2016. Le risorse dovrebbero arrivare da un apposito fondo dell’Agenzia delle Entrate che serve appositamente per i rimborsi fiscali.

Nessun rischio per i conti pubblici

Non ci saranno rischi per la tenuta delle casse statali. Il pagamento dei debiti alle imprese e alle banche è stato concordato con l’Unione Europea che ha concesso all’Italia di elevare il debito pubblico di 40 miliardi in due anni e di 10-15 miliardi dal prossimo anno per il pagamento – attraverso i titoli – dei debiti con le banche. L’Italia potrà così aumentare il deficit dello 0,5% portandolo al 2,9% nel 2013. Se si sfonderà però il 3%, la soglia massima europea, si farà una nuova manovra.

Ecco come e quando saranno pagati (forse) i debiti commerciali dello Stato

Tra chi giudica positivamente la scelta del governo di porre freno a una situazione che diventava sempre più insostenibile e chi invece auspica miglioramenti, sta di fatto che oggi il decreto che sblocca i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni è stato firmato dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano e ha ottenuto l’approvazione da parte dell’Unione europea. Vediamo nello specifico come e…

Che cosa hanno in comune Grillo e Vendola

In politica assistere a “convergenze parallele” non è certo una novità e si dà il caso che anche Nichi Vendola e Beppe Grillo, pur non essendo alleati, siano piuttosto in sintonia sul piano programmatico. Questo almeno a giudicare dalle numerose proposte che li accomunano, a cominciare dal ritiro delle truppe dall’Afghanistan, la rinuncia all’acquisto dei caccia F-35 e le posizioni…

Margaret Thatcher e le frasi (sarcastiche) più celebri

Erano le parole, cariche di ironia ma anche di presunzione, una delle sue armi più efficaci. Sempre accompagnate da azioni però. La Bbc ricorda l’ex premier britannico, Margaret Thatcher, con quelle che considera le sue frasi più celebri. Ecco alcune delle espressioni per cui sarà sempre ricordata la Lady di ferro: - “Non ho avuto fortuna, me lo meritavo” (Ricevimento…

Margaret Thatcher, le reazioni della leadership mondiale

Da Blair a Netanyahu. Oltre alla Regina Elisabetta II e il premier David Cameron, anche altri esponenti politici a livello internazionale si sono espressi sulla morte dell’ex premier britannico Margaret Thatcher. “Margaret Thatcher è stata una figura politica gigantesca che ha cambiato il panorama politico mondiale”, ha detto l'ex premier laburista Tony Blair, ricordando l'ex primo ministro conservatore che guidò…

Thatcher e quel no all'euro

Difficile ricordare Margaret Thatcher senza dire delle banalità: di lei, come di ogni grande personaggio della storia, è stato raccontato e scritto tutto. Al di là delle sue epiche battaglie contro i sindacati, della sua riscoperta del liberalismo, della sua fede nella superiorità del sistema di vita e dei valori del mondo anglosassone, ora che non c'è più vale la…

Margaret Thatcher, l'ultimo addio commosso a Downing Street

Nel 1990 Margaret Thatcher dà commossa l'addio da premier per l'ultima volta al numero 10 di Downing Street.

Thatcher and rock & roll. I cinque pezzi più famosi

Durante gli anni di governo di Margaret Thatcher, la politica ultraliberista e le privatizzazioni della Lady di ferro sollevarono molte polemiche, anche sulla scena artistica e musicale. Tra i pezzi rock contro la baronessa più famosi ci sono "The Fletcher Memorial Home" dei Pink Floyd (1983), "Margaret on the Guillotine" di Morrissey (1988), "Tramp the Dirt Down" di Elvis Costello…

La lezione (anche a Bersani) di Margaret Thatcher

Margaret Thatcher è morta. Con lei se ne va un importante pezzo di storia del Novecento, scompare una statista innovatrice che è stata capace di cambiare la cultura politica del mondo occidentale. Delle idee della Lady di ferro pochissimi hanno osato parlare bene; moltissimi le hanno adottate. Vuol dire che il tempo è stato galantuomo con questa signora della piccola…

A New York basteranno vento sole e acqua

Lo stato di New York presto potrebbe essere interamente alimentato da energie rinnovabili. Lo rivela uno studio appena pubblicato dalle università di Stanford e Cornell, nel quale si prevede che entro il 2030 il fabbisogno interno potrebbe essere soddisfatto da vento, sole e acqua. La ricerca suggerisce anche le riforme che il governo dovrà fare nei prossimi 17 anni per…

×

Iscriviti alla newsletter