Skip to main content

Quale strategia adottare per migliorare i rapporti della Casa Bianca con un paese strategico come l’Iran?

A svelarlo è un dettagliato rapporto del think tank americano Atlantic Council, frutto di oltre due anni di lavoro coordinati dall’ambasciatore Stuart Eizenstat.

UNA STRATEGIA A LUNGO TERMINE
Per la task force che ha analizzato la questione iraniana, sarebbe meglio adottare un piano a lungo termine.
Un approccio che consenta da un lato al governo di Teheran di fare un passo indietro rispetto ai suoi piani nucleari senza sfigurare e che parallelamente migliori i rapporti tra l’America e il popolo iraniano.

LA GUERRA COME ULTIMA OPZIONE
Il rapporto, pur conservando l’opzione di un intervento militare contro l’Iran come ultima risorsa, suggerisce una soluzione estremamente pragmatica alla crisi nucleare.
Un reale progresso, tuttavia, potrà essere raggiunto per Atlantic Council solo se il governo iraniano sarà disposto a tenere fede fino in fondo ai suoi obblighi internazionali e allontanarsi dall’ambizione di possedere armi nucleari.

I PASSI DA COMPIERE
Per il think tank americano sarà necessario innanzitutto, attraverso negoziati e colloqui bilaterali – respinti pochi mesi fa dall’Ayatollah Ali Khamenei fermare e invertire la progressione dell’Iran verso la capacità di dotarsi di armi nucleari.
In cambio di una riduzione delle sanzioni sul petrolio e alla Banca centrale, l’Iran dovrà smettere di arricchire uranio a scopi militari.

Poi si potrà procedere alla scelta di un piccolo numero di istituzioni private americane e iraniane per far transitare i pagamenti di aiuti che finanzino attività umanitarie, educative e di diplomazia pubblica approvate dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti .

Bisognerà diminuire la capacità dell’Iran di ledere gli interessi degli Usa e dei suoi alleati nella regione. L’America – secondo Atlantic Council – deve mantenere alto il suo impegno in Asia e Medio Oriente, cercando di coinvolgere l’Iran dove possibile, ad esempio in Afghanistan.

Infine, l’amministrazione di Barack Obama dovrà farsi carico di riorganizzare una rete diplomatica che consenta di realizzare efficacemente questo piano distensivo.
Ad esempio – suggerisce il rapporto – il Dipartimento di Stato dovrebbe creare una sezione virtuale di affari pubblici per l’Iran e intensificare la presenza di rappresentanti Usa nelle Interestes section, le ambasciate di Stati terzi riconosciute da entrambi i paesi, richiedendo un contatto diretto tra diplomatici e funzionari iraniani per la prima volta in più di trent’anni dalla celebre crisi degli ostaggi.

La soluzione della crisi iraniana secondo Atlantic Council

Quale strategia adottare per migliorare i rapporti della Casa Bianca con un paese strategico come l’Iran? A svelarlo è un dettagliato rapporto del think tank americano Atlantic Council, frutto di oltre due anni di lavoro coordinati dall’ambasciatore Stuart Eizenstat. UNA STRATEGIA A LUNGO TERMINE Per la task force che ha analizzato la questione iraniana, sarebbe meglio adottare un piano a…

Debiti P.A., Governo sblocca 40 miliardi in due anni

Quaranta miliardi nei prossimi 12 mesi per pagare i debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese: è lo stanziamento previsto dal decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri e presentato dal premier Mario Monti. Un provvedimento che ha richiesto tempi più lunghi del previsto. "Abbiamo voluto trovare soluzioni a problemi non facilmente compatibili: sbloccare da subito pagamenti arretrati, attuarli…

Ascanio Celestini e il teatro di narrazione

La rassegna “Alice allo specchio” si è aperta con due incontri dedicati alla “narrativa”. Ospite, Ascanio Celestini (Roma, 1972) che è la voce più nota del teatro di narrazione italiano. Celestini ha parlato di se stesso, del suo lavoro e della sua visione del mondo. Ogni lavoro è un "prodotto speciale": può essere dettato dall’improvvisazione e dunque dal genio creativo,…

Berlusconi, gli altri perdono tempo. Da noi subito 8 proposte shock

Affondo da Cavaliere. Silvio Berlusconi annuncia che il Pdl è pronto a presentare 8 proposte per dare uno shock al Paese. "Mentre le altre forze politiche sembrano impegnate a perdere tempo, noi del Popolo della Libertà teniamo sempre in mente l`interesse del Paese e nella settimana che inizia il 15 aprile, presenteremo in Parlamento otto disegni di Legge che costituiscono…

Ecco le 7 critiche di Capezzone al decreto sui debiti della P.A.

A un primo sguardo, ecco almeno sette gravi criticità, frutto di difetti di questo provvedimento, ma soprattutto della linea pervicacemente seguita dal Governo in questi mesi. 1. Il provvedimento, di fatto, fa sì che dovranno essere intraprese azioni correttive qualora ci sia la percezione dello sforamento della soglia. Morale: il prossimo governo dovrà prepararsi ad una manovra correttiva, o comunque…

Il decreto sui debiti dello Stato? Lo spiega Passera via Twitter

Il decreto legge “che oggi abbiamo deliberato segna la strada per risolvere definitivamente" il problema dei debiti della Pubblica Amministrazione. E’ quanto ha dichiarato il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, al termine del Consiglio dei Ministri. Il decreto servirà “per coprire completamente questa montagna di debito". Lo scambio di battute su Twitter Su Twitter poi il ministro non ha…

La fine dell'austerità nell'Ue? Rimandata a settembre

Niente mani libere per il governatore della Bce, Mario Draghi. A restringere il suo campo d’azione di politica monetaria sono i paletti imposti dai termini del suo mandato e l’ombra della Bundesbank nel board dell’Eurotower. Ma di euro non si può morire, spiega in una conversazione con Formiche.net il docente di economia monetaria e dei sistemi finanziari Michele Bagella, il cui ultimo lavoro è il saggio…

Emma Bonino al Quirinale per il dopo-Napolitano. Il sondaggio di Lorien

Se Giorgio Napolitano dovesse confermare la sua scelta di non intraprendere un nuovo settennato, gli italiani vorrebbero vedere finalmente una donna al Quirinale. In un sondaggio contenuto nell'Osservatorio Politico di Lorien Consulting del 3 e 4 aprile, dopo Napolitano, avanti con il 64% delle preferenze, ci sarebbero infatti due esponenti del gentil sesso come Emma Bonino (38%) e il ministro dell’Interno,…

Ecco come Stato e enti locali pagheranno i debiti

Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto che sblocca ''da subito'' i pagamenti di debiti commerciali delle Pubbliche amministrazioni verso imprese, cooperative e professionisti per un importo di 40 miliardi, che verranno erogati nell'arco dei prossimi dodici mesi: 20 miliardi nel 2012 e 20 nel 2014. Con la Legge di stabilità 2014 verrà programmato il completamento del processo di liquidazione…

Grillo all'assalto di Mps. Allusione shock su David Rossi

Beppe Grillo guarda a Siena. nella città toscana si andrà a votare e il Movimento 5 Stelle vuole provare ad espugnare la Rocca. attraverso il Comune, Grillo potrebbe infatti conquistare il controllo della fondazione Monte dei Paschi di Siena e quindi la banca stessa. Obiettivo dell'ex comico genovese è la nazionalizzazione dell'istituto di credito. Si tratta di un'idea discutibile ma…

×

Iscriviti alla newsletter