Skip to main content

La permanenza di Silvio Berlusconi in Ospedale è la più vivida rappresentazione dello stato di malattia della politica e del governo del paese. Paese che, come un malato, è solo nella più totale confusione, quella scatenata dall’ansia di non farcela. Ammalatosi per via, certo, di una condotta sregolata, paziente nelle mani del codazzo di tirocinanti che di medico hanno solo il camice, in fila come anatroccoli dietro il primario che abita sul Quirino. Paziente vittima dell’eccesso di attenzioni degli arrivisti della mutua e dagli eserciti di globuli bianchi che vogliono fare giustizia. Con il rischio estremo della discontinuità istituzional-cortisonica.
Un consiglio velato che ci sentiamo di dare a Berlusconi è quello di lasciare il San Raffaele. L’Ospedale non è bel posto, manco fosse il più sicuro rifugio dal peggior nemico. Buzzati, che fu poeta, con il suo Ospedale, che è un ospedale senza tempo perché il tempo del poeta è il tempo semplice della favola, mette in guardia gli uomini dall’indulgere nella malattia. Marachella e malattia non fanno paio. Lo stesso consiglio glielo darebbe cantando tulilem blem blu il Tognazzi che fingeva un fastidioso fischio al naso.
E per fornire ulteriore conferma di come sempre, prima o poi, il tempo della favola sa incrociare quello lineare della storia che ammanetta ognuno di noi a mezzo orologio da polso, aggiungiamo questo. Giusto un anno fa, giusto al San Raffaele un mese di ospedale si portò via lo zio. Zio appunto, figura personalissima e intimissima. Immagine semplice che, come il tempo della favola, è archetipica e capace di smuovere le viscere della sensibilità di ognuno. Un mese di ospedale, partendo dai piani alti sempre per un controllo, per quella routine condita delle attenzioni, delle coccole del personale medico e paramedico che ha il compito di rendere favola lo stato reale di maggiore disagio, fino ad arrivare ai piani inferiori, in basso, giù, fino al seminterrato, ai reparti della terapia intensiva, quelli fatti di corridoi bui, di respiratori, di silenzi assordanti.
Quelli in cui il big bang tra l’artificialità della tecnica e le preghiere fanno tanti morti quanto vivi. Tecnica, poi, che pensa di potere su tutto. Ma che produce l’elisir di lunga vita che solo ella stese beve lasciando solo poche gocce dell’ambita pozione ai tanti che ad essa anelano orizzontali su quei letti. E che un istante dopo l’exitus, come l’ultima agenda recita, diventano sacri.

Non abbiamo bisogno della tecnica, dei sotterfugi istituzionali. Né dei tirocinanti che cercano di ingraziarsi il primario. Qui ci vuole il veterinario che con la dolce violenza domi la paura della bestia e la curi. Ci vuole un uomo che allinei i suoi obiettivi a quelli del paese.

Presidente, esca dall'Ospedale!

La permanenza di Silvio Berlusconi in Ospedale è la più vivida rappresentazione dello stato di malattia della politica e del governo del paese. Paese che, come un malato, è solo nella più totale confusione, quella scatenata dall’ansia di non farcela. Ammalatosi per via, certo, di una condotta sregolata, paziente nelle mani del codazzo di tirocinanti che di medico hanno solo…

Tutte le foto della messa "Pro eligendo Pontefice"

''Il Signore ci conceda un Pontefice che svolga con cuore generoso la luminosa missione'' al servizio di una Chiesa chiamata alla carità e ''alla massima opera di carità che è l'evangelizzazione''. Il cardinale decano, Angelo Sodano, ha pregato così nella messa "Pro eligendo Pontifice" che ha preceduto il Conclave. I centottanta porporati, tra elettori e non elettori, sono entrati in…

Ecco il dossier sulla Casta Pd che fa bisticciare Renzi e Bersani

La parola fine cerca di metterla Matteo Renzi, proprio il presunto “mandante” del dossier sugli sprechi del Pd che ha fatto infuriare i suoi compagni di partito. Sulla sua pagina Facebook il sindaco di Firenze stamattina ha ribattuto alle accuse che lo dipingono come “sabotatore” di Pierluigi Bersani: “Nessuno vuole ‘sabotare’ il tentativo di Bersani, anzi. L'Italia ha bisogno di…

Strasburgo approva le briglie fiscali che strangoleranno l’Europa

Tempi duri per gli oppositori dell’euro-rigore. Con una fortissima maggioranza di oltre 500 voti a favore, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato, oggi a Strasburgo, il pacchetto di due regolamenti sulla governance finanziaria dell'Eurozona, che completano il quadro legislativo già stabilito con il Six-pack, entrato in vigore l'anno scorso e la sorveglianza multilaterale sui bilanci degli Stati membri e…

I cardinali entrano nella Cappella Sistina

I cardinali entrano in Conclave nella Cappella Sistina: la processione dei porporati.

I grillini s'azzuffano un po' su quanto e come finanziare il movimento di Grillo

Fare politica ha i suoi costi, in particolar modo poi in campagna elettorale. Vale per tutti, specie per chi, come il Movimento 5 Stelle, non gode del finanziamento pubblico. Di qui, la proposta tra i grillini di indire un autofinanziamento, che però non sembra raccogliere pieni consensi tra i simpatizzanti del movimento capitanato da Beppe Grillo Una proposta: 20 euro…

Cosa rivelano i Like su Facebook

Dai gusti si capisce una persona, e anche i "like" hanno molto da dire. Attraverso i "mi piace" su Facebook, è possibile capire razza, sesso, quoziente intellettivo e altre informazioni personali degli utenti del social network. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori della Cambridge University insieme a Microsoft Research.Sviluppando un algoritmo basato sui "Like" gli studiosi hanno creato dei…

La tempesta di neve che blocca la Francia

Circa 80.000 case sono senza elettricità, Tgv fermi e migliaia di persone bloccate per strada. Una tempesta di neve ha messo in ginocchio la Francia, soprattutto nelle regioni settentrionali. Questo è il péripherique, la cintura autostradale che circonda Parigi, totalmente intasata sotto la neve. Ma i disagi maggiori si sono registrati in Normandia, dove nelle di abitazioni è saltata la…

L'altezzosa Francia è benvenuta al Sud

Hollande non è Napoleone. E l’ardua sentenza sulla sua condotta della Francia non avrà bisogno dei posteri. I francesi la risposta la sanno già. Lui, dall’Eliseo, ripropone un tour nel Paese per guadagnare consensi sempre in calo. Ma Parigi non ha più intenzione di ascoltare il socialista delle riforme che si piega, senza trattare, alla disciplina europea. La disoccupazione in…

Signori, l'austerità sta finendo

Qualcosa sta già cambiando e non è poco. Tutti gli obiettivi di disavanzo pubblico sono rinviati di un anno. Ha cominciato la Spagna, ha proseguito il Portogallo e ora tocca a Francia e Italia. Tutta la politica fiscale europea sta passando da fortemente restrittiva a neutrale e perfino espansiva. A questo sta corrispondendo un modesto irrigidimento della politica monetaria, ma…

×

Iscriviti alla newsletter