Catherine Ashton, l'Alto commissario per la politica estera dell'Ue, continuerà ad essere pagata, anche dopo la scadenza del suo mandato il prossimo ottobre: fino al 2017, per l' esattezza, la Baronessa laburista percepirà 133,500 sterline all' anno, pari al 55% del suo stipendio. Lo scrive il sito del Telegraph sottolineando che la "indennità di buonuscita" non prevede che la diretta…
Archivi
Battuta sessista. Obama come Silvio?
Agli italiani non suonano come una grande novità, ma i commenti sulle donne pronunciati da figure pubbliche in America possono ancora scatenare polemiche accese. E' così che quando il presidente Barack Obama ha descritto Kamala Harris, procuratore generale della California, come "la più attraente tra le attorney general", è partita una feroce critica su blog e Twitter. La gaffe è stata…
Ecco le nuove proposte di Grillo per cambiare l'Italia
Passare dalla protesta alla proposta non è mai facile. Proprio in queste ore, i primi parlamentari a 5 stelle stanno sperimentando anche nei sondaggi quanto possa essere complicato muoversi nei meandri della burocrazia. Ha destato per questo poco scalpore – tranne che nei militanti stessi – la notizia che i grillini siano gli unici a non aver ancora presentato nessun disegno…
Se Facebook Home fa tremare l'industria Telco
Ora che Facebook ha anche il suo "telefono" (Home, al cui centro ci sono le persone e non le apps, dice Mark Zuckerberg), che cosa succede alle compagnie telefoniche? Sì perché Facebook non è più un semplice social network ma una vera “communication company”, un temibile concorrente forte di un miliardo di utenti. Le ripercussioni sull’industria mobile potrebbero essere enormi.…
La Francia del socialista Hollande studia un piano liberista sulle partecipazioni statali
Per risanare il bilancio pubblico, lo Stato francese sta valutando l'ipotesi di cedere le partecipazioni in aziende di cui è azionista. Lo ha affermato il ministro per la Ripresa produttiva, Arnaud Montebourg. "Nel quadro della ristrutturazione di bilancio e della modernizzazione delle politiche pubbliche, stiamo riflettendo sull'ipotesi di una variazione delle nostre partecipazioni", ha dichiarato il ministro in un’intervista al…
Telecom, 3 Italia e la voglia di Bernabé di emanciparsi dai soci Telco
Si tratta, ora è ufficiale. Con una nota richiesta dalla Consob dopo varie indiscrezioni di stampa, Telecom Italia ha confermato l'esistenza di "colloquio preliminari" seppur "allo stato embrionale" con il gruppo cinese Hutchison Whampoa, che controlla l'operatore di telefonia mobile 3 Italia. Obiettivo? Acquisire proprio l'operatore telefonico, ma l'avvio delle trattative pare risalga a due mesi mesi. Ecco perché tutto…
I prossimi appuntamenti di Grillo con i grillini
Beppe Grillo vedrà i parlamentari M5S una volta al mese e il prossimo incontro sarà dopo l'elezione del presidente della Repubblica. Ad affermarlo è la capogruppo Roberta Lombardi: "Beppe verrà anche in Parlamento e potrà vedere quali sono i nostri ritmi di lavoro", ha spiegato. La capogruppo alla Camera ha anche riferito che Grillo per quanto riguarda il governo ha detto: "Siete…
Ecco dove sono i paradisi fiscali. Anche in Europa
Lo scandalo “Offshore leaks“, che coinvolge 130mila titolari di conti correnti e investimenti nei paradisi fiscali provenienti da 170 Paesi, ha riacceso i riflettori su un problema vecchio quanto il capitalismo. Il tema della fuga di capitali era già tornato alla ribalta nel 2007 con i primi effetti mondiali della crisi americana dei mutui subprime, ma dopo tanti proclami i…
L’F-35B esegue il primo atterraggio verticale notturno
Un F-35B Lightning II ha eseguito il primo decollo corto e il primo atterraggio verticale nel corso di una missione test in notturna, al fine di ampliare l’inviluppo di volo e sviluppare ulteriormente le capacità operative del caccia. Il test pilot Maj.C.R. Clift dei Marines ha effettuato il volo lo scorso 2 aprile per raccogliere dati relativi al casco del…
L'arredamento salvato dall'export
Con i tradizionali mercati europei in affanno, agli imprenditori italiani del settore arredamento, forse i più abili al mondo a dialogare con i creativi e a prendersi dei rischi sull'innovazione, non resta che concentrarsi sull'export verso Russia, Brasile, Cina, India e il Salone del Mobile, in programma a Milano dal 9 al 14 aprile, resta una vetrina fondamentale. Giovanni Anzani…