Skip to main content

La Divina Commedia è uno scrigno senza fondo: metafore, pensieri, riflessioni che attirano riflessioni, satira, comicità, sagacia, ironia, risate plautine assieme a moniti universali. Divina e Comedìa per appunto. Bene fece il Botticelli a disegnarla su delle strisce che oggi chiameremmo comics, dei divini comics. C’è anche dell’economia nella Divina Commedia. E questa serie di piccoli spunti danteschi comincia oggi con i falsari di monete.

La falsità è uno degli attributi peggiori che l’inclinazione umana può assumere. Chi la pratica finisce per farla propria e per non poterne fare più a meno. Entra nel sangue e si impadronisce dei pensieri e delle parole. I falsi sono falsi con loro stessi e poi col mondo.

I falsari sono giù giù, quasi sul fondo dell’Inferno, a due passi da Lucifero. Decima Bolgia dell’ottavo Cerchio (Canti XXIX e XXX). Sono suddivisi in quattro gruppi, a seconda che abbiano mistificato i metalli, la parola, la persona, la moneta.

I contrapassi di Dante contengono sempre il concentrato estremo della riflessione. I falsari di moneta, coloro che stampano moneta allo scopo di impadronirsi di valore che non hanno prodotto e che non esiste, scontano una pena tanto sanguigna quanto esplicativa anche da un punto di vista economico.

Si gonfiano, si gonfiano, si gonfiano. Sono dei malati di idropisia estrema, tanto da assomigliare a dei liuti con casse armoniche deformate. La pelle si tende, scricchiola, si screpola e fa male. L’abbondanza che hanno tentato di creare per via fittizia diviene la loro stesa condanna. Non riescono a smaltirla, ne sono sopraffatti.

Volume senza sostanza, peso senza valore, dimensioni senza equilibrio. Esattamente quello che succede nel sistema economico quando si abusa della leva monetaria e ci si illude che la “libertà” di stampare moneta possa da sola risolvere i problemi del mondo reale Purtroppo si assiste spesso, di questi tempi, a retoriche invocazioni alla sovranità monetaria, come riconquista della possibilità di autodeterminare il proprio livello di ricchezza, il proprio successo, la fortuna di un popolo e di una Nazione. L’Euro – si sente dire – ha limitato la nostra possibilità di emettere moneta, di stamparla senza limiti e di farla circolare per sistemare le cose, di distribuirla ai cittadini.

Si ignora del tutto che stampare moneta al di fuori di una regola chiara che raccordi l’emissione alla produzione di ricchezza reale è, di fatto, falsificare. Una falsificazione su scala Paese o addirittura su scala continentale. Può darsi clemenza per coloro che non sanno quello che dicono e che parlano al bar.

Sicuramente un bel biglietto di sola andata verso la decima Bolgia dell’ottavo Cerchio lo meritano quelli che simili infondati messaggi lanciano in qualità di tecnici o in posizioni istituzionali e di responsabilità. Illusione monetaria, inflazione, incertezza dei cambi tra valute, incertezza contrattuale, tasse occulte dovute all’erosione dei valori reali dei redditi e dei risparmi, corti circuiti di redditi che si rincorrono l’un l’altro in termini nominali senza schiodarsi di un mm in termini di potere d’acquisto, etc. etc. Sarebbero tutti contrapassi, questi, che non tarderebbero a far sentire la loro dura morsa.

Economia e Divina Commedia

La Divina Commedia è uno scrigno senza fondo: metafore, pensieri, riflessioni che attirano riflessioni, satira, comicità, sagacia, ironia, risate plautine assieme a moniti universali. Divina e Comedìa per appunto. Bene fece il Botticelli a disegnarla su delle strisce che oggi chiameremmo comics, dei divini comics. C'è anche dell'economia nella Divina Commedia. E questa serie di piccoli spunti danteschi comincia oggi con…

Torna Tangentopoli. E Grillo è il nuovo Di Pietro?

Perdurante crisi economica e immobilismo delle forze politiche riportano al problema della tenuta del sistema-Italia nel quadro dell'economia globalizzata. Eni, Finmeccanica, Ilva, Saipem, Alitalia, Mps: sono queste oggi le imprese strategiche in difficoltà per iniziative giudiziarie nazionali ed internazionali. Come nei primi anni Novanta, dunque, ci troviamo di fronte a un passaggio probabilmente decisivo per i maggiori gruppi industriali e…

Samson in bianco e nero e con la frusta

[gallery] Il Samson et Dalila di Camille Saint-Saën in scena al Teatro dell’Opera di Roma dal 5 al 13 aprile non ha decisamente nulla a che vedere con il ‘colossal’ di Cecil B. De Mille del 1949 in cui Victor Mature era il fortissimo eroe ebreo e Hedy Lamar l’ammaliatrice filistea (tale da pentirsi , però, alla fine e complottare…

Bergoglio è un Papa peronista?

Dopo aver discettato su Francesco di sinistra, di centro o di destra, ora c’è un vivace dibattito in Argentina, che investe soprattutto i politici nazionali, che domandano e si domandano «Bergoglio è un Papa peronista?». Anche in questo caso è fin troppo facile il rischio di disinformare sebbene dei trascorsi e della vita in Argentina di Francesco non è inutile…

Il sistema calcio produce 2,7 mld di euro, ma mancano all'appello gli utili

Ancora "luci e ombre" quando si parla di calcio italiano. Secondo il report 2013 presentato di recente a Roma, nella stagione 2011-2012 il valore della produzione delle tre leghe professionistiche (serie A, B e LegaPro) è stato pari a 2,7 miliardi di euro (l'82 di questo valore è collegato alla prima divisione, il 14%& alla B e il restante 4%…

Il grande fratello del Fisco

Tutte le spese effettuate con la carta di credito finiranno automaticamente nell’anagrafe tributaria, una per una. La grande banca dati del fisco sarà quindi informata dei dettagli più insignificanti della vita del contribuente. Anche gli accessi alle cassette di sicurezza saranno contati ed evidenziati nella trasmissione annuale che le banche e gli altri intermediari finanziari faranno a partire dai dati…

La soluzione della crisi iraniana secondo Atlantic Council

Quale strategia adottare per migliorare i rapporti della Casa Bianca con un paese strategico come l’Iran? A svelarlo è un dettagliato rapporto del think tank americano Atlantic Council, frutto di oltre due anni di lavoro coordinati dall’ambasciatore Stuart Eizenstat. UNA STRATEGIA A LUNGO TERMINE Per la task force che ha analizzato la questione iraniana, sarebbe meglio adottare un piano a…

Debiti P.A., Governo sblocca 40 miliardi in due anni

Quaranta miliardi nei prossimi 12 mesi per pagare i debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese: è lo stanziamento previsto dal decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri e presentato dal premier Mario Monti. Un provvedimento che ha richiesto tempi più lunghi del previsto. "Abbiamo voluto trovare soluzioni a problemi non facilmente compatibili: sbloccare da subito pagamenti arretrati, attuarli…

Ascanio Celestini e il teatro di narrazione

La rassegna “Alice allo specchio” si è aperta con due incontri dedicati alla “narrativa”. Ospite, Ascanio Celestini (Roma, 1972) che è la voce più nota del teatro di narrazione italiano. Celestini ha parlato di se stesso, del suo lavoro e della sua visione del mondo. Ogni lavoro è un "prodotto speciale": può essere dettato dall’improvvisazione e dunque dal genio creativo,…

Berlusconi, gli altri perdono tempo. Da noi subito 8 proposte shock

Affondo da Cavaliere. Silvio Berlusconi annuncia che il Pdl è pronto a presentare 8 proposte per dare uno shock al Paese. "Mentre le altre forze politiche sembrano impegnate a perdere tempo, noi del Popolo della Libertà teniamo sempre in mente l`interesse del Paese e nella settimana che inizia il 15 aprile, presenteremo in Parlamento otto disegni di Legge che costituiscono…

×

Iscriviti alla newsletter