Skip to main content

La speranza – l’unica per lenire – e’ che non sia doloso, che non si tratti di suicidio della città’ ma della solita tragica fatalità’. Come un terremoto…

Quello che ci rende enormemente tristi è che un simbolo importante va letteralmente in fumo. Napoli, la città della camorra, dei rifiuti nelle strade, del lavoro sommerso, dell’inciviltà che travalica l’onestà e la compostezza… nella Città della Scienza rappresentava i napoletani che deturpati dalla stampa internazionale, distrutti nello spirito e nell’orgoglio, soffrono e spingono, e votano il cambiamento e resistono, e costruiscono anche il meraviglioso tempio. E trasformano una delle città più tragicamente belle del mondo in una delle capitali internazionali della scienza, dell’innovazione, del lavoro. Come si fa a non citare il grande De Filippo e la sua Miseria e Nobiltà?

Se la distruzione di uno dei simboli dell’Italia che ce la può fare è stato un corto circuito o qualcosa del genere allora questo scempio è solo figlio dell’incompetenza. Abbassiamo il profilo delle citazioni: c’è forse uno Schettino dietro tutto questo? Ma se l’incendio è doloso, se l’incendio è un messaggio recapitato con selvaggia, lucida crudeltà a essere colpiti – imbecilli – non sono i manager che gestiscono gli appalti, chi non ha pagato o pagherà, chi doveva assumere e non lo ha fatto o chissà cosa altro… questa è una pugnalata nella schiena a Napoli, a tutti i napoletani e ai loro figli. Un’altra ferita gravissima alla sua reputazione internazionale perché quello che è accaduto fa paura e quanti – nel mondo – cambieranno programma?

Questo Paese sembra colpito da una maledizione.

 

La pugnalata alla schiena del rogo di Napoli

La speranza - l'unica per lenire - e' che non sia doloso, che non si tratti di suicidio della città' ma della solita tragica fatalità'. Come un terremoto... Quello che ci rende enormemente tristi è che un simbolo importante va letteralmente in fumo. Napoli, la città della camorra, dei rifiuti nelle strade, del lavoro sommerso, dell'inciviltà che travalica l'onestà e la…

Referendum di Grillo sull'euro? Meglio contro l'austerità

E così siamo qui già a parlare di dare l’addio all’euro, fantastica ed illusoria panacea per chi è impaziente. Come se l’Austerità non fosse altrove. Non fosse, sì certo, anche nelle riforme – quelle giuste, che non facciamo e che la Commissione europea non ci chiede mai – ma soprattutto nelle politiche fiscali espansive che non vogliamo mai fare, che…

Ecco le opposte strategie (aziendali) di Bersani e Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro Bersani, tre partiti (Pd-Pdl-M5S) hanno preso oltre l'80% dei voti, e questi hanno il diritto-dovere di governare, sotto la sua guida. Non pensi a dimettersi, e poi…

Analizziamo senza pregiudizi le proposte fiscali di Grillo e Casaleggio

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Si può rimanere in un'area monetaria unica se, dopo oltre dieci anni dalla nascita dell'euro, la p.a. italiana continua a pagare a un anno dalla scadenza le sue fatture, se i crediti Iva sono rimborsati dopo quattro…

Gli autogol di Bersani nella partita con Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. In campagna elettorale, specie negli ultimi giorni, i candidati si riservano di lanciare la loro simbolica bomba atomica. Cioè l'argomento magari grossolano ma sicuramente convincente, usato per attirare l'attenzione dell'elettorato e quindi per intercettarne il voto. Berlusconi ha puntato sull'abolizione dell'Imu. La cancellazione di una…

Cosa ha detto Vito Crimi, neo capogruppo al Senato del M5S

"Abbiamo detto più volte che una fiducia a un governo politico, dei partiti non la daremo. E' una richiesta che continua a venire dai giornalisti: il messaggio è stato chiaro, chi non l'ha voluto capire non l'ha capito. Noi siamo pronti a fare il nostro dovere. Il Parlamento è l'organo centrale della democrazia italiana". Così il neoeletto capogruppo del M5S…

Perché Apple scommette sull'iWatch

Il gadget con il quale Apple entrerà nell'era post Steve Jobs non sarà la tanto discussa iTv, che secondo rumor abbastanza accreditati sarebbe dovuta essere il nuovo prodotto pronto a trasformare il mercato dell'intrattenimento. Secondo Bloomberg, che cita un'analisi di Citigroup, Apple starebbe concentrando tutti i suoi sforzi sull'iWatch e lo farebbe per un motivo puramente economico: al gruppo di…

Le società quotate con più donne nei board

Le società leader italiane procedono lentamente verso l’applicazione della legge che impone una quota di donne pari ad un terzo del consiglio di amministrazione entro il 2015. E' quanto emerge nell'ultimo report effettuato da GMI Ratings sulle donne dirigenti che prestano servizio nei consigli di amministrazione delle società quotate italiane. Se da un lato, poche aziende presentano numeri significativi o qualche…

Ecco le app americane per risparmiare, dalla benzina alla spesa

Imparare a risparmiare o a gestire il proprio conto in banca: è la sfida delle app per smartphone, ormai diventate dei consulenti virtuali anche in materia di denaro. Atm hunter, ovvero cacciatore di bancomat, è stata sviluppata da Mastercard per iPhone, Android e Windows Phone: trova il bancomat più vicino per il prelievo e fornisce informazioni sulla banca associate, ma…

Ecco che cosa si è detto nella prima riunione dei parlamentari di Grillo

Il Movimento 5 Stelle non ha cambiato idea: non darà la fiducia a un governo espressione dei partiti, Pierluigi Bersani se ne faccia una ragione. La creatura di Beppe Grillo, invece, è pronta ad "andare a vedere" le carte di un esecutivo guidato da un tecnico che Giorgio Napolitano vorrà incaricare. Fresco di elezione a capogruppo del Senato, è stato…

×

Iscriviti alla newsletter