Skip to main content

Il sogno, o almeno la speranza, della Germania è scritto nelle ultime cifre diffuse dall’ente nazionale tedesco di statistica sull’export dell’ultimo trimestre 2012 e sul totale dell’andamento delle seportazioni nel 2012: sostituire gradualmente la quota di export finora destinata ai paesi dell’eurozona con quella ai paesi extra Ue, in particolare alla Cina.

Questa affannosa ricerca di uno spazio vitale a Oriente è strategica per il primo esportatore europeo, vista la quota sempre minore di risorse che i paesi in crisi del Sud Europa possono dedicare alle importazioni. E fa leva sui redditi degli abitanti  nei paesi emergenti – Cina in testa – che sono previsti in crescita in futuro.

Per farla semplice: 1,3 miliardi di cinesi più ricchi, possono gradualmente compensare, in tutto o in gran parte, 400 milioni di europei diventati più poveri.

Cinico, ma razionale.

Anche perché pure se i redditi in Germania stanno iniziando a crescere, dopo la deflazione indotta dalle riforme sul mercato del lavoro nei primi anni del 2000, e la produttività a decrescere, rimane il fatto che l’economia tedesca, sin dal dopoguerra, è fortemente orientata all’export, e non sembra possibile che i politici tedeschi accettino di cambiare modello di sviluppo nel breve periodo. Anziché provare a rilanciare i consumi interni, e quindi “importare” un po’ di inflazione dai disgraziati cugini del Sud, sarà sempre più semplice esportare.

Guardiamo i dati. Nel IV trimestre 2012 le esportazioni tedesche sono aumentate dell’1,3%, a 271,4 miliardi, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Le esportazioni verso L’Ue a 27, però, sono in calo dello 0,8% a 153,5 miliardi di euro. Al contrario, le esportazioni verso i paesi terzi sono cresciute del 4,2% a 118,0 miliardi di euro.

Il dato si fa interessante se scomponiamo l’Ue fra i paesi che aderiscono e quelli che non aderiscono all’euro. Nei confronti dei non aderenti l’export è cresciuto (+1,7% a 52,4 miliardi di euro). Fra quelli che usano l’euro, al contrario è diminuito del 2,1% a poco più di 101 miliardi. Quindi il calo maggiore dell’export verso l’Ue si registra proprio nei paesi che usano l’euro. Quelli dell’austerità.

Se poi andiamo a vedere i dati per l’intero 2012, notiamo che l’istituto di statistica titola il suo report mettendo l’accento proprio sull’aumento dell’export verso la Cina. Tanto per far capire qual è lo spazio vitale prossimo venturo.

Notiamo che nel 2012, le esportazioni tedesche verso la Cina sono cresciute del 2,7% a 66,6 miliardi di euro rispetto al 2011, mentre le importazioni, sempre dalla Cina sono calate del 2,8% a 77,3 miliardi di euro. Quindi il deficit della bilancia commerciale del commercio estero tedesco con la Cina è diminuito del 27,1% a 10,7 miliardi di euro rispetto al 2011, quando era di 14,7 miliardi di euro.

Complessivamente il bilancio tedesco commerciale nel 2012 ha registrato globalmente un surplus di 188,3 miliardi, in crescita del 18,6% sul 2011.

Il quadro è chiaro. E anche il significato “politico” di questi numeri: l’incremento dell’export verso la Cina (+2,7%) dovrebbe gradualmente compensare il calo dell’export nell’eurozona (-2,1% nel IV trimestre 2012).

Riusciranno i nostri eroi?

E’ presto per dirlo. Intanto rileviamo un altro dato, stavolta tratto da un recente studio del Fmi che analizza lo stato di salute dell’industria manufatturiera in diversi paesi, dal 1980 al 2010. Trent’anni fa al top della classifica stavano gli Stati Uniti, seguiti da Germania, Giappone, Uk, Francia e Italia. La Cina veniva dopo di noi, al settimo posto.

Nel 2010 il mondo era (quasi) rovesciato. Gli Usa mantengono il primo posto, ma al secondo ora c’è la Cina. Il Giappone mantiene il terzo posto, mentre la Germania è scivolata al quarto e l’Italia è salita al quinto. Dopo di noi ci sono il Brasile e la Corea del Sud. Seguono, in ottava e nona posizione, la Francia e la Gran Bretagna.

Che vuole dire? Semplice: che la campagna tedesca per la conquista della Cina dovrà vedersela con un’economia molto più forte proprio sul campo dove si dovrebbe combattere la guerra per le esportazioni. La Germania, insomma, rischia di fare il passo più lungo della gamba.

Con un corollario: l’Italia, pur con tutte le sue contraddizioni, è l’unico paese europeo che ha guadagnato terreno nel settore manifatturiero (alla faccia di chi teme la nostra deindustrializzazione).

Forse siamo più forti di quello che pensiamo.

Purtroppo, pensiamo male.

La Germania cerca spazio vitale in Cina

Il sogno, o almeno la speranza, della Germania è scritto nelle ultime cifre diffuse dall’ente nazionale tedesco di statistica sull’export dell’ultimo trimestre 2012 e sul totale dell’andamento delle seportazioni nel 2012: sostituire gradualmente la quota di export finora destinata ai paesi dell’eurozona con quella ai paesi extra Ue, in particolare alla Cina. Questa affannosa ricerca di uno spazio vitale a…

Grillo: cari parlamentari grillini, 6mila euro vi possono bastare?

Forse ora appare più chiaro come mai l’ultimo, “segreto” summit grillino a Villa Valente non sia stato trasmesso in streaming come imporrebbero i dettami della massima trasparenza della Rete. A svelarlo è Tommaso Ciriaco, che dalle pagine della Repubblica di oggi racconta come, tra la costa di Fregene e il lago di Bracciano, si sia discusso anche del tema dei…

La nuova frontiera del car pooling: GreenShare ti offre un passaggio in tempo reale

Andare incontro al sempre più diffuso bisogno di mobilità in maniera economica e sostenibile da un punto di vista ambientale. E’ a queste esigenze che da tempo cerca di rispondere il fenomeno del car pooling, consistente nell’opportunità offerta da numerosi autisti di condividere il proprio mezzo con altri passeggeri che devono percorrere la stessa tratta. Oggi, il car pooling trova una nuova declinazione,…

Incontro con Alessandra Celletti: l'esperienza della leggerezza in musica

  Gli ultimi post su questo spazio li ho dedicati all’arte e alla cultura perché queste forme di comunicazione hanno una grande rilevanza sociale. Ho deciso di proseguire in questo senso, pubblicando, di tanto in tanto, dialoghi con diversi autori. Oggi vi propongo un dialogo con Alessandra Celletti, musicista, compositrice e cantante romana, sulla musica e sulla sensazione "della leggerezza". I…

Cipro (non) decide sul riassetto bancario

Le quattro principali banche greche verranno ricapitalizzate separatamente. Lo ha annunciato ieri la Banca centrale di Grecia: una decisione che di fatto congela il progetto di fusione tra i primi due istituti di crediti del Paese, la National Bank of Greece (Nbg) e la Eurobank. "La Banca di Grecia conferma che il processo di ricapitalizzazione delle quattro banche di rilevanza…

Twitter, 140 caratteri che valgono un miliardo di dollari

Twitter vale sempre di più, in denaro e anche in prestigio. La piattaforma di microblogging, amata tanto dagli utenti privati che dalle aziende, ha fatto il suo trionfale ingresso a Wall Street – no, non come titolo quotato, ma come uno degli strumenti ufficiali dell'agenzia Bloomberg: i "cinguettii" saranno infatti visibili sui terminali degli analisti di Borsa. I feed di…

Ecco perché Jeff Bezos ha investito in Business Insider

Jeff Bezos, il fondatore del colosso mondiale delle vendite online Amazon, ha deciso di lanciarsi nell’editoria. La sua entrata in scena avverrà con un’immissione di capitale da 5 milioni di dollari nel portale Business Insider. La notizia è stata data in un messaggio ai dipendenti da Henry Blodget, amministratore delegato e condirettore del sito americano d’informazione finanziaria. L’annuncio ha scatenato…

Gli scarti alimentari che accendono Londra

Gli scarti di migliaia di ristoranti e ditte alimentari di Londra favoriranno il funzionamento di quella che è già stata ribattezzata la più grande centrale elettrica del mondo. Lo riporta il sito internet del Guardian. L'energia generata da olii e grassi che intasano le fognature della capitale sarà inoltre incanalata per contribuire alla gestione di un imponente impianto per lo…

Ecco come l’Europa riceve Vladimir Putin

Secondo giorno di visita per Vladimir Putin in Germania. Un viaggio oscurato dalle proteste contro il presidente russo ad Hannover, a seguito dell'ondata di controlli voluta da Mosca alle organizzazioni non governative in Russia. La misura - molto criticata all'estero nei giorni scorsi - ha scatenato ieri i manifestanti tedeschi che portavano bandiere siriane, indossavano maschere da diavolo, agitavano immagini…

Nuovi segni preparatori di un quarto test nucleare nordcoreano

La Corea del Nord mostra segni di preparazione di un quarto test nucleare, due mesi dopo il precedente che le era costato una nuova serie di sanzioni internazionali, secondo il ministro della Riunificazione della Corea del Sud. "Ci sono segni evidenti" di un'attività inusuale intorno al principale sito per i test nucleari nordcoreani, ha dichiarato Ryoo Kihl-Jae a una commissione…

×

Iscriviti alla newsletter