Skip to main content

Tutte le spese effettuate con la carta di credito finiranno automaticamente nell’anagrafe tributaria, una per una. La grande banca dati del fisco sarà quindi informata dei dettagli più insignificanti della vita del contribuente. Anche gli accessi alle cassette di sicurezza saranno contati ed evidenziati nella trasmissione annuale che le banche e gli altri intermediari finanziari faranno a partire dai dati del 2011. E così il saldo attivo e passivo di tutte le operazioni registrate sia sul conto corrente sia sul deposito titoli. Per farla breve, quello che una volta era il segreto bancario si è ribaltato nel suo contrario, la trasparenza più assoluta.

L’operazione è in rampa di lancio da qualche tempo. Venerdì scorso c’è stata la firma del direttore dell’Agenzia delle entrate sul provvedimento che ha spiegato agli intermediari finanziari le modalità di trasmissione dei numeri che registrano praticamente tutte le più importanti scelte economiche degli italiani. Il dubbio più importante da sciogliere riguarda la modalità di trasmissione dei conti scudati. Non si è ancora deciso se chiedere una trasmissione a saldo zero oppure obbligare anche all’indicazione dei saldi: in questo caso ci sarebbe un’ennesima prova che non conviene fidarsi dello Stato, che prima promette l’anonimato, poi ti fa pagare una tassa per restare anonimo e poi ti toglie comunque ogni copertura.

L’elenco provvisorio dei dati che finiranno nell’anagrafe tributaria è pubblicato alle pagine 4 e 5. E’ così dettagliato da non lasciare all’evasore alcuna possibilità di fuga. Non solo. Questi dati saranno incrociati con gli altri già presenti nell’anagrafe tributaria, per esempio quelli del redditometro, e dovrebbero portare alla formazione di liste di presunti evasori sempre più precise. Il sacrificio completo della privacy dei cittadini-contribuenti viene giustificato con le esigenze sempre più pressanti della lotta all’evasione e con l’argomentazione che chi non evade e non ricicla denaro sporco non avrà nulla da temere.

Ps. Poiché è assurdo spremere i cittadini e poi sprecare il denaro pubblico, il sacrificio della privacy dei contribuenti dovrebbe essere bilanciato da una analoga trasparenza assoluta delle entrate e delle uscite dei politici e dei burocrati. Tutti i loro movimenti bancari andrebbero segnalati ad una banca dati, magari gestita dalla guardia di finanza, con accesso limitato a qualche decina di giornalisti, di associazioni di consumatori, di pubblici ministeri, di detective della corte dei conti. I cani da guardia antispreco. I servitori dello Stato onesti non dovrebbero avere nulla da temere.

Il grande fratello del Fisco

Tutte le spese effettuate con la carta di credito finiranno automaticamente nell’anagrafe tributaria, una per una. La grande banca dati del fisco sarà quindi informata dei dettagli più insignificanti della vita del contribuente. Anche gli accessi alle cassette di sicurezza saranno contati ed evidenziati nella trasmissione annuale che le banche e gli altri intermediari finanziari faranno a partire dai dati…

La soluzione della crisi iraniana secondo Atlantic Council

Quale strategia adottare per migliorare i rapporti della Casa Bianca con un paese strategico come l’Iran? A svelarlo è un dettagliato rapporto del think tank americano Atlantic Council, frutto di oltre due anni di lavoro coordinati dall’ambasciatore Stuart Eizenstat. UNA STRATEGIA A LUNGO TERMINE Per la task force che ha analizzato la questione iraniana, sarebbe meglio adottare un piano a…

Debiti P.A., Governo sblocca 40 miliardi in due anni

Quaranta miliardi nei prossimi 12 mesi per pagare i debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese: è lo stanziamento previsto dal decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri e presentato dal premier Mario Monti. Un provvedimento che ha richiesto tempi più lunghi del previsto. "Abbiamo voluto trovare soluzioni a problemi non facilmente compatibili: sbloccare da subito pagamenti arretrati, attuarli…

Ascanio Celestini e il teatro di narrazione

La rassegna “Alice allo specchio” si è aperta con due incontri dedicati alla “narrativa”. Ospite, Ascanio Celestini (Roma, 1972) che è la voce più nota del teatro di narrazione italiano. Celestini ha parlato di se stesso, del suo lavoro e della sua visione del mondo. Ogni lavoro è un "prodotto speciale": può essere dettato dall’improvvisazione e dunque dal genio creativo,…

Berlusconi, gli altri perdono tempo. Da noi subito 8 proposte shock

Affondo da Cavaliere. Silvio Berlusconi annuncia che il Pdl è pronto a presentare 8 proposte per dare uno shock al Paese. "Mentre le altre forze politiche sembrano impegnate a perdere tempo, noi del Popolo della Libertà teniamo sempre in mente l`interesse del Paese e nella settimana che inizia il 15 aprile, presenteremo in Parlamento otto disegni di Legge che costituiscono…

Ecco le 7 critiche di Capezzone al decreto sui debiti della P.A.

A un primo sguardo, ecco almeno sette gravi criticità, frutto di difetti di questo provvedimento, ma soprattutto della linea pervicacemente seguita dal Governo in questi mesi. 1. Il provvedimento, di fatto, fa sì che dovranno essere intraprese azioni correttive qualora ci sia la percezione dello sforamento della soglia. Morale: il prossimo governo dovrà prepararsi ad una manovra correttiva, o comunque…

Il decreto sui debiti dello Stato? Lo spiega Passera via Twitter

Il decreto legge “che oggi abbiamo deliberato segna la strada per risolvere definitivamente" il problema dei debiti della Pubblica Amministrazione. E’ quanto ha dichiarato il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, al termine del Consiglio dei Ministri. Il decreto servirà “per coprire completamente questa montagna di debito". Lo scambio di battute su Twitter Su Twitter poi il ministro non ha…

La fine dell'austerità nell'Ue? Rimandata a settembre

Niente mani libere per il governatore della Bce, Mario Draghi. A restringere il suo campo d’azione di politica monetaria sono i paletti imposti dai termini del suo mandato e l’ombra della Bundesbank nel board dell’Eurotower. Ma di euro non si può morire, spiega in una conversazione con Formiche.net il docente di economia monetaria e dei sistemi finanziari Michele Bagella, il cui ultimo lavoro è il saggio…

Emma Bonino al Quirinale per il dopo-Napolitano. Il sondaggio di Lorien

Se Giorgio Napolitano dovesse confermare la sua scelta di non intraprendere un nuovo settennato, gli italiani vorrebbero vedere finalmente una donna al Quirinale. In un sondaggio contenuto nell'Osservatorio Politico di Lorien Consulting del 3 e 4 aprile, dopo Napolitano, avanti con il 64% delle preferenze, ci sarebbero infatti due esponenti del gentil sesso come Emma Bonino (38%) e il ministro dell’Interno,…

Ecco come Stato e enti locali pagheranno i debiti

Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto che sblocca ''da subito'' i pagamenti di debiti commerciali delle Pubbliche amministrazioni verso imprese, cooperative e professionisti per un importo di 40 miliardi, che verranno erogati nell'arco dei prossimi dodici mesi: 20 miliardi nel 2012 e 20 nel 2014. Con la Legge di stabilità 2014 verrà programmato il completamento del processo di liquidazione…

×

Iscriviti alla newsletter