Skip to main content

L’allarme sui rischi di eventuali attacchi cibernetici arriva direttamente da Palazzo Chigi. A pochi giorni dal richiamo dei servizi segreti italiani sulla minaccia anarco-insurrezionalista e del cybercrime, è oggi il premier Mario Monti a sottolineare che un attacco cibernetico “può produrre effetti devastanti ed immobilizzare l’intero Paese”, spiegando che ‘tra pochi giorni sarà in Gazzetta Ufficiale un decreto per accrescere la capacità di rispondere a questa minaccia”. “Entro l’anno – ha concluso – è auspicabile un piano nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico”.

Se la minaccia anarco-insurrezionalista rimane “estesa e multiforme”, in grado di tradursi in una “gamma di interventi” che può comprendere anche “attentati spettacolari”, i servizi segreti nella Relazione annuale consegnata al Parlamento hanno evidenziato come il cybercrime rappresenti una minaccia “complessa, impalpabile e pervasiva” capace di produrre “ricadute peggiori di quelle ipotizzabili a seguito di attacchi convenzionali” e di “incidere sull’esercizio delle libertà essenziali per il sistema democratico”. E’ questa al momento, secondo gli 007 italiani, “la sfida più impegnativa per il Paese”.

L’attenzione deve dunque essere massima in quanto la minaccia interessa molteplici aspetti: “dai sistemi complessi e strutturati dello Stato e delle grandi aziende, ai computer e agli smartphone dei singoli cittadini”. Senza dimenticare che, si legge nella relazione predisposta dal Dipartimento informazioni e sicurezza diretto da Giampiero Massolo, la “soluzione al problema è di non facile individuazione e applicazione, poiché‚ gli attori, i mezzi, le tecniche d’attacco e i bersagli mutano piú velocemente delle contromisure”.

Così l'Italia si prepara a fronteggiare la minaccia cibernetica

L’allarme sui rischi di eventuali attacchi cibernetici arriva direttamente da Palazzo Chigi. A pochi giorni dal richiamo dei servizi segreti italiani sulla minaccia anarco-insurrezionalista e del cybercrime, è oggi il premier Mario Monti a sottolineare che un attacco cibernetico “può produrre effetti devastanti ed immobilizzare l'intero Paese”, spiegando che 'tra pochi giorni sarà in Gazzetta Ufficiale un decreto per accrescere…

L'eloquente silenzio di Matteo Renzi

I silenzi a volte contano più delle parole. E quello di Matteo Renzi oggi a Largo del Nazareno dice molto. Il sindaco di Firenze era, oltre a Pierluigi Bersani, il grande atteso alla direzione del Pd. Il suo intervento sarebbe stato il primo davanti alla nomenklatura del partito che tanto l'aveva avversato, il primo timido passo da futuro acclamato leader…

Gli 8 punti di Bersani per convincere Grillo

Otto punti “irrinunciabili” per sfidare e convincere Beppe Grillo e il Movimento 5 stelle sul piano dei contenuti e della responsabilità di governo. È la proposta, aperta al confronto e, da domani, disponibile in rete, che il segretario del Pd Pierluigi Bersani ha avanzato oggi in Direzione nazionale “per un governo di cambiamento”. Ecco in sintesi le idee dei democratici.…

La tensione del Pentagono dopo le manovre nucleari di Mosca

A un anno dal ritorno al Cremlino di Vladimir Putin la corsa agli armamenti sembra ripartita in pieno. Mosca non nasconde più di tanto la volontà di aumentare il proprio potenziale nucleare e, secondo i funzionari degli Stati Uniti, lo dimostra un'importante esercitazione tenutasi a metà del mese scorso, con il trasporto di armi nucleari, strategiche e tattiche più vicino…

Ecco perché i giovani votano Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo un estratto dell’editoriale del Prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza Università di Roma, apparso sulla rivista Federalismi. Il terremoto  politico è arrivato, l’incertezza politico-elettorale non solo ha portato alla tanto declamata ingovernabilità, ma sembra invocare ineducatamente un radicale rinnovamento della classe politica, in funzione dell’altrettanto radicale stravolgimento della geografia dei…

L’odissea ventennale del mattone pubblico

Sono il convitato di pietra di ogni discussione pubblica. Il Moloch che campeggia rassicurante sulle pagine dei giornali ogni volta che si parla di risanamento dello Stato. Rappresentano, insieme al cosiddetto patrimonio mobiliare, la ricchezza pubblica italiana calcificata da svariati decenni fra le pieghe del bilancio statale. Sono gli immobili dello Stato. Fateci caso: ogni volta che si parla di…

Il risultato politico dell'incertezza elettorale

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo un estratto dell’editoriale del Prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza Università di Roma, apparso sulla rivista Federalismi. I risultati elettorali hanno fornito un riscontro oltre l’immaginabile alle previsioni “depositate” nell’Editoriale del numero preelettorale di federalismi.it di poche settimane fa. Il terremoto politico è arrivato, l’incertezza politico-elettorale non solo ha…

Il chavismo senza Chávez

L’elemento più inquietante delle due conferenze stampa di ieri del vicepresidente del Venezuela, Nicolás Maduro, dove annunciava la scomparsa del presidente del Venezuela Hugo Chávez, non è stato l’accenno all’avvelenamento da parte dei nemici americani, “l’inoculazione del cancro”, né l’espulsione dei due diplomatici americani con l’annuncio “avete 24 ore per fare le vostre valigie e andare via”. Tanto meno i…

Ecco come Bersani e l'Unità analizzano (diversamente) Grillo

Bersani cerca di coinvolgere Grillo, e l'Unità stimmatizza le astruserie del Movimento 5 Stelle. Il Pd tenta un dialogo con i grillini e il quotidiano diretto da Claudio Sardo di esercita a evidenziare le contraddizioni del movimento capeggiato dal comico genovese, sottolineando ad esempio l'impronta liberista di alcune proposte economiche del programam grillino. Il segretario del Pd propone una intesa…

Alla direzione del Pd il ritornello di Bersani non cambia

Dritto sulla stessa linea. Il discorso di Pierluigi Bersani alla tanto attesa direzione del Pd non cambia. Nonostante gli inviti alla prudenza e le divisioni interne, il concetto ribadito oggi a Largo del Nazareno è quello che il segretario Pd va ripetendo ormai da giorni tanto che su Twitter il conduttore della Zanzara, Giuseppe Cruciani, fa notare: “#Bersani ha detto…

×

Iscriviti alla newsletter