Skip to main content

Nicolas Sarkozy non vuole tornare in politica ma potrebbe sentirsi “obbligato” a farlo “per la Francia” a causa della gravità della situazione. L’ha detto l’ex capo di stato francese nel corso di una conversazione con alcuni giornalisti della rivista Valeurs Actuelles, in edicola domani.

“Arriverà purtroppo un momento in cui la domanda non sarà più: ‘Ne ha voglia?’, ma ‘Non ha scelta’ (…) In questo caso non potrò continuare a dirmi: sono felice, accompagno mia figlia a scuola, tengo conferenze in tutto il mondo. In questo caso, effettivamente, sarei obbligato a tornare. Non perché ne ho voglia. Per dovere. Unicamente perché si tratta della Francia”, ha dichiarato l’ex candidato Ump all’Eliseo, battuto il 6 maggio scorso dal socialista François Hollande.

La ragione per cui Sarkozy non torna subito in campo è che il mondo politico lo “annoia mortalmente”. “E poi, guardate come sono stato trattato”, si è indignato Sarkozy citando il caso dell’interrogatorio per il dossier Bettencourt. Per poi aggiungere: “E come hanno trattato mia moglie, cui è stato impedito di cantare per cinque anni”.

Secondo due recenti sondaggi Nicolas Sarkozy sbaraglierebbe la concorrenza interna nel partito conservatore, con un netto vantaggio su François Fillon e Jean François Copé.

La nostalgia di Sarkozy

Nicolas Sarkozy non vuole tornare in politica ma potrebbe sentirsi "obbligato" a farlo "per la Francia" a causa della gravità della situazione. L'ha detto l'ex capo di stato francese nel corso di una conversazione con alcuni giornalisti della rivista Valeurs Actuelles, in edicola domani. "Arriverà purtroppo un momento in cui la domanda non sarà più: 'Ne ha voglia?', ma 'Non…

Le attese alchimie di Draghi

Dalla frammentazione delle condizioni finanziarie a quella dell'economia reale: è sempre di fronte a un quadro di dinamiche divergenti, che separano i Paesi dell'area euro, che la Banca centrale europea si trova a dover ponderare le sue scelte di politica monetaria. Nell'Unione valutaria i disoccupati sono arrivati a toccare quota 19 milioni, un valore mai visto prima con un tasso…

Lettera immaginaria di Berlusconi a Monti e ai montiani

Caro Centrino, pardon Scelta Civica e  p.c. partitini/movimenti liberali comunque alternativi alla sinistra, buongiorno. Mi chiamo Silvio Berlusconi, sono nato a Milano e vivo tra Arcore e Roma. Fino ad oggi, ho fatto di tutto e di più impegnandomi nella mia vita a raggiungere quegli obbiettivi che mi hanno consentito di ritenermi un appagato ricco signore.  Ho coltivato diverse passioni, alcune costose,…

Turchia indipendente con le riserve di gas

Anche la Turchia comincia a sperare nel gas di scisto per realizzare l'indipendenza energetica. Secondo la Tpjd, l'Associazione turca dei geologi petroliferi, il sottosuolo turco custodisce giacimenti pari 1.800 miliardi di metri cubi, in grado di coprire il consumi del Paese per i prossimi 40 anni. "La Turchia ha un considerevole potenziale di gas di scisto, soprattutto nelle regioni della…

Celentano e Claudia Mori "divorziano" per Grillo

Niente paura. Nessuna crisi per la "coppia più bella del mondo". A separare Adriano Celentano e Claudia Mori c'è solo la politica, e più precisamente colui che la politica l'ha travolta come uno Tsunami, Beppe Grillo. Il Molleggiato ha dedicato prima delle elezioni un brano, "Ti fai del male", all'"onda nuova" che può "riscrivere la storia del nostro Paese", un…

Sulla Città della Scienza a Napoli scorrono troppe lacrime di coccodrillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Emilio Gioventù apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. A Napoli un incendio, quasi certamente doloso, distrugge Città della scienza della Fondazione Idis, che ospitava incubatori d'impresa, un centro congressi e un museo con una serie di esperimenti e dimostrazioni dal vivo per far conoscere la scienza…

Sec e Fbi unite contro gli smanettoni che manipolano Wall Street

Fbi e Sec uniscono le forze per contrastare potenziali manipolazioni dei mercati realizzate attraverso il cosidetto high-frequency trading. La polizia federale è al lavoro con una divisione speciale della Consob americana, la Quantitative Analysis Unit, per esaminare le strategie di trading di hedge fund e altre istituzioni finanziarie che fanno ricorso ad algoritmi sofisticati che consentono di comprare e vendere…

Perché Chávez comunque passerà alla storia

Il Venezuela è un Paese di contrasti. È morto Hugo Chávez ma tutto ciò che ha fatto comunque resterà. Nel bene e nel male. Per le strade di Caracas da ieri alle 4:25 (ora locale) c’è gente che piange e prega ma anche chi brinda e festeggia. Anche dopo la sua scomparsa fisica, la figura di Chávez rappresenta la natura…

×

Iscriviti alla newsletter