Skip to main content

Pubblichiamo un articolo del dossier “La prima volta di John Kerry a Roma da segretario di Stato” di Affari Internazionali.

Con l’arrivo del segretario di Stato statunitense John Kerry alla prima missione europea e mediorientale nel suo nuovo ruolo, la politica estera, da tempo grande assente, torna protagonista a Roma, proprio quando l’incertezza e la confusione nella politica interna sono al loro acme.

Anche per questo, la tappa romana di Kerry è significativa, più che per gli incontri bilaterali, per gli appuntamenti multilaterali: mercoledì 27 sera, la cena transatlantica, dove si parlerà di sicurezza e zona di libero scambio tra Stati Uniti e Unione europea e, giovedì 28, il Gruppo di alto livello sulla Siria, dove si discuterà di come uscire dalla guerra civile che devasta quel Paese.

Se la tappa italiana della missione Kerry non si colloca in giorni politicamente felici, l’attenzione degli Stati Uniti per l’Italia è stata dimostrata, all’inizio del mese, dalla considerazione riservata alla visita a Washington del presidente Giorgio Napolitano. “Non è fatto scontato che in futuro tale attenzione sia riservata a chiunque altro”, scriveva sul Corriere della Sera Maurizio Caprara. Un’affermazione che, dopo il voto, appare una premonizione.

Tra il 24 febbraio e il 6 marzo, Kerry fa tappa in nove Paesi: oltre all’Italia, Gran Bretagna, Francia Germania, Turchia, Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar. Una maratona che ha l’obiettivo di rinnovare i legami transatlantici e di affrontare dossier scottanti, come appunto la Siria e l’Iran e anche il Mali e la Corea del Nord. In seguito a fine marzo, il neo-successore di Hillary Clinton accompagnerà in Israele il presidente Barack Obama, mentre l’Asia sarà la meta di una successiva missione.

L’incontro con l’opposizione siriana
La vigilia della missione di Kerry era stata segnata da dichiarazioni dell’opposizione siriana, che minacciava di boicottare la riunione del Gruppo ad alto livello, per protesta contro l’inazione della comunità internazionale. La diplomazia di Washington s’è però messa al lavoro per fare recedere l’opposizione dai suoi propositi e per evitare, così, di mandare a monte, o almeno compromettere, la consultazione di Roma.

E i risultati del forcing diplomatico degli Stati Uniti si sono visti. Da Londra, Kerry ha telefonato al leader della coalizione dell’opposizione siriana, Moaz Alkhatib, incoraggiandolo a partecipare alla riunione del 28 e ottenendo, pare, un consenso. E, sempre a Londra, Kerry ha detto che il presidente siriano Bashar al-Assad ”deve andarsene” e ha ancora sottolineato l’importanza della partecipazione dell’opposizione siriana all’incontro romano: “Non andiamo a Roma solo per parlare, ma per prendere decisioni” sulla crisi siriana, ha aggiunto Kerry, invitando esplicitamente l’opposizione a essere presente.

Quello che la portavoce del Dipartimento di Stato Victoria Nuland ha definito il ‘listening tour’, il ‘viaggio dell’ascolto’, di Kerry si muove lungo un itinerario geograficamente razionale, ma pure diplomaticamente significativo. Infatti, l’esordio a Londra suona riconoscimento alla ‘relazione speciale’ tra Stati Uniti e Regno Unito, che è stata esplicitamente ribadita da Kerry e dal suo omologo britannico William Hague. Così come il fatto che Kerry visiti l’Europa prima dell’Asia è certo dettato da impegni già definiti – ad esempio, la riunione del Gruppo sulla Siria -, ma pare pure rispondere al desiderio di tranquillizzare gli europei sull’attenzione che gli Usa danno loro.

Anche se, prima di partire, Kerry ha detto che la maggiore sfida alla politica estera degli Stati Uniti non viene ora come ora né dalla Cina né dal Medio Oriente (e tanto meno dall’alleata Europa), ma dal Congresso, che sta creando uno stallo sul bilancio e sta così condizionando la programmazione delle attività diplomatiche Usa. In una battuta, il segretario di Stato rileva che “non si può essere forti nel mondo senza esserlo a casa propria”; e invita il Congresso a trovare un accordo per evitare i tagli automatici alla spesa che sono “senza senso” e costituiscono una minaccia.

Se Kerry avesse avuto qualche esitazione nel definire le priorità della sua agenda, l’escalation della violenza terroristica in Siria la scorsa settimana deve avergli tolto molti dubbi: la Siria è, in questo momento, il primo problema della sicurezza internazionale. Se la matrice di molti attentati resta incerta, uno degli effetti è di accrescere l’incertezza su chi stia davvero battendosi in Siria per rovesciare il regime di Assad. Al Cairo, la Coalizione nazionale siriana s’è detta pronta a negoziare un accordo di pace per porre termine al conflitto, purché il presidente non abbia un ruolo nella trattativa, da condurre sotto l’egida di Usa e Russia.

Ma, in Occidente, nelle ultime settimane, la sensazione che il regime stesse per crollare s’è smorzata e s’è così tornato a parlare di dialogo (“fra tutte le parti coinvolte” è il linguaggio diplomatico comune alla Russia e alla Santa Sede). Nella scia delle decisioni dell’Ue, che ha appena prolungato le sanzioni contro la Siria, il ministro degli esteri italiano Giulio Terzi intende proporre al Gruppo di aumentare gli aiuti militari ai ribelli, sotto forma di assistenza tecnica, addestramento e formazione.

Giampiero Gramaglia è consigliere per la comunicazione dell’Istituto Affari Internazionali

John Kerry a Roma: per la Siria, non per l'Italia

Pubblichiamo un articolo del dossier “La prima volta di John Kerry a Roma da segretario di Stato” di Affari Internazionali. Con l’arrivo del segretario di Stato statunitense John Kerry alla prima missione europea e mediorientale nel suo nuovo ruolo, la politica estera, da tempo grande assente, torna protagonista a Roma, proprio quando l’incertezza e la confusione nella politica interna sono…

Ecco i consigli delle banche d'affari americane a Bersani e Grillo

I mercati continueranno a esprimere un giudizio sul risultato delle elezioni italiane e sarà severo, poiché porterà con sé i timori che l’instabilità del Paese intralci la strada delle riforme e aumenti la debolezza dell’Eurozona. A rivelare impressioni immediate e scenari futuri sono gli analisti di tre dei più grandi gruppi bancari del mondo: Goldman Sachs, Citigroup e Merrill Lynch. MERRILL…

Cento milioni di utenti attivi per Instagram

"Oggi, siamo entusiasti di annunciare che ci sono al momento 100.000.000 di utenti attivi su Instagram. Avete letto il numero giusto: cento milioni di persone usano Instagram ogni mese!". E' con questo entusiasmo che il social network ha annunciato oggi l'ottimo risultato pubblicando anche una foto del suo team. Ma quali sono le ragioni del successo di Istagram, l'applicazione di photo…

Lo scoglio del voto di fiducia al Senato

Bersani apre al movimento cinque stelle. Grillo replica "valuteremo ogni singolo provvedimento". D'accordo, ma perché questo schema sia praticabile occorre che i grillini votino la fiducia al Senato all'esecutivo guidato dal segretario del Pd. Secondo il regolamento di Palazzo Madama, l'astensione equivale a voto contrario. Quindi, per esportare il "modello siciliano" a Roma, occorre che i grillini votino la fiducia…

Mutui e pignoramenti

Mutui casa, il 2012 è stato l'anno dei pignoramenti

Le famiglie italiane sono in difficoltà: secondo una ricerca di Adusbef e Federconsumatori nel 2012 si è registrato un numero record di pignoramenti.   I mutui sono prodotti essenziali al ine di distribuire nel tempo la spesa per l’acquisto di beni o servizi. Nella scelta del finanziamento occorre tenere presente che l’offerta più vantaggiosa è quella che meglio risponde alle…

Il ricatto dello spread e il modello giapponese

Con il voto del 25 febbraio l’Italia ha imboccato definitivamente il suo personale tornante della storia che più volte abbiamo preconizzato su questo blog. Poiché il futuro è denso di incognite, dovremmo ricordarci alcune cose per non perdere definitivamente la bussola. 1) La posizione patrimoniale sull’estero dell’Italia, secondo i dati diffusi da Bankitalia il 21 febbraio scorso, risultava, alla fine…

Successi e incognite della nuova Lega di Maroni

“Maroni siamo tutti noi”, scrive il leader del Carroccio su Twitter. Certamente tutti i 2.456.921 lombardi che lo hanno eletto nuovo governatore con il 42,8% dei voti. Ce l’ha fatta l’ex ministro dell’Interno nell’obiettivo più importante che aveva sempre dichiarato: conquistare la Lombardia per creare la macroregione del Nord, realizzando l’antico sogno di Umberto Bossi. “L'ambizione che ho non è…

Teatro Afghano

Pubblichiamo l’executive summary sul “Afghanistan″ del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che è stato presentato oggi a Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. A fronte di un potenziale quadro di "nuova…

La Budweiser fa acqua da tutte le parti

Anche una regina delle birre, come la Budweiser, può cadere in tentazione. Quale? Quella di  annacquare la famosa birra americana per incrementare i profitti. E' quanto si legge nella denuncia collettiva depositata a San Francisco contro la società Anheuser-Busch, accusata di aver violato le norme a tutela del consumatore in vigore in California e Missouri "falsificando i dati sul contenuto alcolico…

Addio a Stéphane Hessel, l’autore di “Indignatevi”

È morto a 95 anni Stéphane Hessel, l'autore di "Indignez vous" (Indignatevi), circa 20 pagine divenute nel 2011 un caso editoriale e politico, l’ispirazione del movimento giovanile degli “Indignados”. A dare la notizia del decesso è stata la moglie Christiane Hessel-Chabry. Il politico, scrittore e diplomatico, nato a Berlino il 20 ottobre 1917 da una famiglia ebrea, aveva combattuto nella…

×

Iscriviti alla newsletter