Skip to main content

Prima l’invito rivolto a Pd e Pdl a votare la fiducia al primo governo targato Movimento 5 stelle, poi una lode sperticata nei confronti di chi quel governo dovrebbe ufficializzarlo, quel Giorgio Napolitano tante volte criticato e offeso.

Ecco Beppe Grillo ai tempi del nuovo Parlamento. Dopo l’exploit del Movimento 5 Stelle alle urne, tutti pendono dalle sue labbra. Che ieri hanno pronunciato le solite parole di sfida a tutto e tutti, definendo il povero Bersani “uno stalker politico e un morto che parla”. Oggi invece sorprendono nel riservare miele verso il capo dello Stato.

Sul suo blog, nuovo termometro della politica italiana, campeggia ora un post dal titolo “Napolitano. Chapeau!”. Il leader del M5S ha apprezzato la decisione del presidente della Repubblica in visita a Berlino di non incontrare il leader del Spd, Peer Steinbrueck, che ieri ha definito Silvio Berlusconi e il comico genovese due clown: “Napolitano merita l`onore delle armi. In questi anni è stato criticato per molte scelte a mio avviso sbagliate, ma ieri in Germania ho visto, al termine del suo mandato, il mio presidente della Repubblica. Un italiano che ha tenuto la schiena dritta”.

Perché questa insolita cortesia nei confronti di Napolitano a cui l’anno scorso aveva augurato “meritato riposo”? Solo perché in qualche modo l’ha difeso dall’attacco tedesco? O c’entra per caso con l’idea lanciata oggi a Pd e Pdl? Su Twitter Grillo riprende un post pubblicato sul suo blog “Fiducia? What’s fiducia” in cui il blogger Claudio Messora mette in guardia i grillini dai rischi di entrare in contatto con i politici di professione: “Voi siete arrivati adesso con le valigie di cartone, ma questi conoscono l’arte di mettervelo in quel posto meglio di chiunque altro, avendo una lunga scuola alle spalle. Cercate di non farvi fregare – scrive Messora – e rimettete, con lucidità, ogni tassello al suo posto. Voi, per la vostra storia e per la natura radicale delle vostre rivendicazioni, che sono quelle che gli italiani vi hanno chiesto esplicitamente di portare avanti, non potete votare la fiducia a un partito che si è reso corresponsabile dello stato in cui versa questo Paese. Tutt’al più, se proprio Pd e Pd-L ci tengono alla governabilità, possono sempre votare, loro, la fiducia al primo Governo targato MoVimento 5 Stelle”.

Uno più uno fa due, o meglio un post più un post fanno un’idea: i grillini al governo. E per questo, Grillo ha già affinato le armi. O le ha deposte verso vecchi nemici che ora potrebbero rivelarsi utili. Come cinguetta malizioso Enrico Mentana su Twitter: “Grillo: ‘Napolitano merita l’onore delle armi. Ieri in Germania ho visto il mio presidente della Repubblica. Chapeau’. Se tanto mi da tanto..”

Grillo punta a Palazzo Chigi?

Prima l’invito rivolto a Pd e Pdl a votare la fiducia al primo governo targato Movimento 5 stelle, poi una lode sperticata nei confronti di chi quel governo dovrebbe ufficializzarlo, quel Giorgio Napolitano tante volte criticato e offeso. Ecco Beppe Grillo ai tempi del nuovo Parlamento. Dopo l'exploit del Movimento 5 Stelle alle urne, tutti pendono dalle sue labbra. Che…

D'Alema surclassa Bersani su Grillo e Berlusconi

La classe non è acqua, avrà esclamato di sicuro qualche proto dalemiano che alligna ancora nel Pd, nonostante il vento rottamatore inaugurato da Matteo Renzi che però non ha scalfito il potere reale dell'ex premier nell'indicare strategie e suggerire tattiche, magari dalle colonne dei giornali che gli riservano spesso paginate di interviste e conversazioni. Oggi D'Alema non ha voluto smentire…

Le scommesse sul nuovo Papa: nome, nazionalità e durata del Conclave

Si può scommettere sul nuovo Papa? Nella compagnia inglese Stanleybet è stato subito scontro, dopo l’iniziale stop del Chief Operating Officer, John Whittaker, alle scommesse sul Pontefice. Poi è giunto il via libera finale ma solo permettendo l’obiezione di coscienza. La compagnia inglese Stanleybet offre questo tipo di scommesse in tutta Europa, ma per l’Italia, in cui si tratta ovviamente di un tema…

Come migliorare l'Unione europea. I consigli di Micossi

L’Unione europea, minata dalla crisi economica, sta evidenziando tutte le sue lacune, prima tra tutte l’assoluta mancanza di una convergenza degli Stati membri sul piano politico. Lo schema attuale, tutt’altro che infallibile, sta dando vita ad un dibattito acceso sulla responsabilità decisionale e politica all’interno dei confini dell’Unione. Ecco scenari e soluzioni di un paper del Ceps, Centro per gli studi…

Thanks God, Bersani won't quit

One should not be surprised to see that Gianluigi Bersani still heads the leftist Democratic party (Pd) even after the recent and disappointing election’s outcomes. Most stunning though is the claim that he should quit even if Pd is the nationwide largest party and the major fraction in Senate (27%). The Senate is a strategically important “Upper House” with the…

Perché la macchina welfarista di Bersani è finita nel burrone del voto

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Pier Luigi Bersani ha portato il Pd al suo minimo storico, il 25,4% e ha di fatto perso delle elezioni che soltanto qualche mese fa sembravano già decise in suo favore. Il voto della maggioranza degli italiani…

Come fronteggiare gli asteroidi

Pericoli dallo spazio: tempeste solari, detriti orbitanti, meteoriti ma anche detriti spaziali, hacker e cyber-terrorismo. Saranno questi i temi al centro della 17th International Space Conference, che si svolgerà a Roma presso l`Hotel Parco dei Principi dall`8 al 10 maggio sul tema: "The impact of Space Weather and Space Exploitation on modern society - Hazards` forecasting, prevention, mitigation and insurance…

Rifiuti elettronici, cestinare con cura

Il quadro che emerge da uno studio presentato ieri a Bruxelles sul riciclo dei prodotti elettronici destinati a rifiuto non è brillante. Lo studio, curato per l'Italia da Edcon, consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici, quantifica per la prima volta in Italia sia i Raee (rifiuti elettronici) domestici generati ogni anno da ciascun cittadino, sia le modalità…

Girotondo sul modello Sicilia che piace a Grillo

Sicilia caput mundi. Da quando Beppe Grillo ha tirato in ballo un presunto modello siciliano da replicare a livello nazionale, non si parla d’altro. Ma il governo di centrosinistra guidato da Rosario Crocetta che avendo una maggioranza ristretta deve necessariamente dialogare con il M5S è davvero un modello? E se sì, buono o cattivo? Le opinioni sono divergenti. Sulle pagine…

Che fenomeni quelli del Pd, avevano Maradona-Renzi per andare in gol ma hanno voluto farsi un autogol

Grazie all’autorizzazione dell’autore e del direttore del Tempo, Sarina Biraghi, ospitiamo il commento dell’editorialista Federico Guiglia pubblicato oggi sul Tempo Non è successo soltanto a Mariotto Segni. Aveva la schedina vincente in mano - all’epoca dei trionfi referendari - “ma l’ha persa per strada”, come si diceva con perfidia di chi aveva l’Italia con sé, eppur non è mai riuscito…

×

Iscriviti alla newsletter