Skip to main content

Il Bahrain è una piccola isola (petrolifera) di 1,3 milioni di abitanti. È il Paese più piccolo del Golfo persico, di fronte all’Arabia Saudita e con alle spalle il Qatar. All’est c’è lo stretto di Hormuz con l’importante oleodotto. Nonostante la sua rilevanza geostrategica, e la crisi socio-politica e di diritti umani, il Bahrain non è al centro dell’attenzione internazionale. Ma un’altra Primavera araba in questa strategica isoletta per i conflitti mediorientali potrebbe capovolgere la situazione.

Secondo un lancio dell’agenzia Reuters, ieri il governo di Bahrain ha revocato la cittadinanza a 31 persone. La ragione? Lo scatto di un allarme sulla sicurezza nazionale. Lunedì sono state uccise due persone, molto probabilmente da parte di Hezbollah, nella capitale di Manama. Una notizia pubblicata da Fox News sostiene che erano due poliziotti.

Da quando è cominciata la Primavera araba, il clima in Bahrain è sempre più teso. Sono stati assolti tutti i poliziotti accusati di avere ucciso dei manifestanti. Dal 14 febbraio del 2011, quando sono scoppiate proteste contro il regime, il monarca Hamad ben Isa Al Jalifa ha attivato le repressioni. I manifestanti hanno come simbolo la famosa maschera di Anonymous di “V per vendetta” di Guy Fawkes.

Le autorità cercano di contenere le rivolte, chiedendo assistenza militare all’Arabia saudita. Non vogliono rischiare di trovarsi davanti ad un movimento di protesta come quello egiziano nel 2011. Il Bahrain è importante per l’Arabia saudita, per l’Iran ma anche per gli stessi Stati Uniti.

Il fattore religioso
Come ricorda il sito Global Conflict Analysis, dopo l’Iraq, l’Iran e l’Azerbaigian, il Bahrain è uno dei quattro Paesi con maggioranza sciita musulmana nel mondo. Lo scontro tra sunniti e sciiti è evidente. Anche perché il governo è sunnita e per questo alleato dell’Arabia Saudita – un Paese prevalentemente sunnita – e degli Stati Uniti. Secondo il Wall Street Journal, l’America è presente con la Fifth Fleet and Navy Central Command.

Di questa contraddizione se ne è approfittato l’Iran, che ha incitato la popolazione a sollevarsi contro le autorità da cui non è rappresentata. Per il Global Conflict Analysis, molto probabilmente alcuni agenti segreti iraniani sono infiltrati in questa organizzazione che promuove le proteste. Ma secondo il sito International Business Times, il Bahrain si è risvegliato a due anni della rivolta a causa della morte di un sedicenne, Hussain al-Jaziri ucciso da parte delle forze dell’ordine senza che sia stata fatta giustizia.

La Siria, sostenitrice dell’Iran, attraversa un conflitto senza precedenti e la situazione spinge l’Iran a cercare nuovi alleati. Il sospetto del governo di Bahrain è che Hezbollah sia dietro agli attacchi di lunedì ed altri. Un sostegno economico, logistico ma anche ideologico e religioso per fare di questa piccola ma importante isoletta un altro fronte del regime di Ahmadinejad.

 

Il Bahrain, l’isoletta in rivolta che l’Iran vuole conquistare

Il Bahrain è una piccola isola (petrolifera) di 1,3 milioni di abitanti. È il Paese più piccolo del Golfo persico, di fronte all’Arabia Saudita e con alle spalle il Qatar. All’est c’è lo stretto di Hormuz con l’importante oleodotto. Nonostante la sua rilevanza geostrategica, e la crisi socio-politica e di diritti umani, il Bahrain non è al centro dell’attenzione internazionale.…

A Kabul attentato suicida contro un autobus

Kabul (TMNews) - La transizione in Afghanistan è particolarmente lunga e difficile, come testimoniano i frequenti episodi di violenza. Ultimo l'attentato kamikaze contro un autobus dell'esercito a Kabul. L'attentatore suicida si è fatto esplodere accanto al mezzo militare, nella zona occidentale della capitale afgana. L'attacco comunque, sembra non aver provocato vittime tra i soldati e i civili, anche se sul…

La City preferisce Bersani premier a capo di un governo con un mini programma

Dall'Italia un passo verso l'ignoto. Con questo titolo il Financial Times dedica un editoriale non firmato allo stallo politico emerso dalle elezioni sottolineando come sia 'ancora troppo presto per dire cosa il risultato politico del voto in Italia produrrà, ma l'area euro dovrebbe prepararsi a nuove turbolenze. Per il quotidiano della City che interpreta il voto come uno "schiacciante verdetto…

Assicurazioni auto, in Italia polizze Rca più care d’Europa

Nel 2006-2010 il nostro Paese ha conosciuto i maggiori rincari. La ricetta dell’Antitrust: maggiori controlli e modifiche al sistema di risarcimento diretto.   I costi delle polizze Rca, spesso particolarmente gravosi se non proibitivi per lo stipendio medio annuo degli italiani, inducono sempre più spesso gli automobilisti a confrontare le assicurazioni auto online per riuscire ad abbassare il premio e…

L'ultima udienza di Papa Benedetto

Folla di fedeli in piazza San Pietro per l'ultima udienza del Pontificato di Benedetto XVI. Il colonnato berniniano, che può contenere fino a 60mila persone, è quasi pieno, affollata anche l'attigua piazza San Pio XII mentre lungo via della Conciliazione, transennata al traffico, continuano ad arrivare numerosi gruppi di fedeli. Per l'occasione il comune di Roma ha assicurato trenta navette…

Le sfide di Hagel al Pentagono

L'ostacolo della conferma al Senato è stato superato. Chuck Hagel potrà ora prendere incarico come nuovo segretario statunitense alla Difesa. Appena dopo aver giurato, il repubblicano veterano del Vietnam scelto da Obama per guidare il Pentagono dovrà prima di tutto fronteggiare le difficoltà incontrate per la conferma della propria nomina. I repubblicani che si sono opposti al loro compagno di…

Maroni: ecco come il Nord condizionerà il governo debole di Roma

Le regioni del Nord condizioneranno "le scelte del governo di Roma soprattutto se sarà debole e non compatto come sembra". Lo ha detto il neo presidente della regione Lombardia Roberto Maroni in collegamento telefonico con Maurizio Belpietro durante "la telefonata", in onda su Canale 5.

Il ciclone tropicale Rusty si abbatte sull'Australia

Il ciclone tropicale Rusty sta spazzando la costa occidentale dell'Australia. Venti forti e pioggia hanno colpito soprattutto le regioni occidentali del Paese dove si temono forti disagi per gli abitanti.

L'esultanza di Maroni: abbiamo salvato la Lega

Milano (TMNews) - "Abbiamo salvato la Lega, ora si apre una nuova fase, una fase storica". Così Roberto Maroni ha comemntato la propria vittoria alla Regione Lombardia.

E ora non ci azzardiamo a chiedere aiuto alla Bce di Draghi

Abbiamo votato. Contro l’austerità. Contro l’austerità. Contro l’austerità! E’ stato un urlo corale, immenso che è venuto da tutta la penisola: la sconfitta di Monti in questo senso è mostruosa, ha perso 90 a 10. Avesse ascoltato quanto gli chiedevamo da questo blog da più di anno chissà … Ma no, non era nel suo DNA, l’anti austerità. Ha perso, e gli va dato…

×

Iscriviti alla newsletter