Skip to main content

Grillo versus Crimi. Il leader del Movimento 5 Stelle smentisce il capogruppo del suo partito al Senato e torna a ribadire la categorica linea della sua forza politica. Nessuna fiducia a governi politici o tecnici e Pier Luigi Bersani non è meglio di Mario Monti.

L’apertura di Vito Crimi

Il presidente dei senatori del Movimento 5 Stelle, sul suo blog, aveva dichiarato che “forse poteva essere intrapresa una strada mai percorsa prima, e cioè di affidare il governo a Bersani che con i suoi ministri poteva presentarsi al Parlamento e qualora non avesse ricevuto la fiducia poteva continuare, alla stregua dell’attuale governo Monti, senza la fiducia ma solo per gli affari ordinari. Almeno – sottolineava Crimi – sarebbe stato rappresentativo di una maggioranza relativa e non di una strettissima minoranza come il governo Monti in regime di prorogatio”.

 La smentita del leader

Indietro tutta. “Il M5S non accorderà nessuna fiducia, o pseudo fiducia, a un governo politico o pseudo tecnico (in sostanza di foglie di fico votate dai partiti)” e “Bersani non è meglio di Monti, è semplicemente uguale a Monti, di cui ha sostenuto la politica da motofalciatrice dell’economia”. A ribadirlo è il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, sul suo blog, smentendo di fatto le dichiarazioni di Vito Crimi. Secondo il comico genovese, ”il Parlamento è sovrano e da subito, con un tratto di penna, può eliminare il Porcellum e avviare le riforme di cui i partiti si riempiono la bocca (solo quella) da vent’anni come la legge sul conflitto di interessi o la legge anticorruzione. Il M5S – si legge nel post – pretende che le Commissioni parlamentari vengano immediatamente istituite e chi non le vuole per mantenere lo status quo esca allo scoperto. Il M5S ha rinunciato a 42 milioni di euro di finanziamenti elettorali, i partiti possono subito fare lo stesso con una semplice lettera di rinuncia, ma non lo faranno mentre chiedono sacrifici agli italiani (agli altri…)”. E ancora: ”l M5S propone l’abolizione dell’IRAP entro il 2013 con corrispondenti tagli dei costi della politica, rapportandoli a quelli della Francia. Il M5S sta facendo politica mentre gli altri giocano alle belle statuine discutendo di poltrone e non di soluzioni”, conclude Grillo.

Il precedente sui saggi

Anche sulla nomina dei 10 saggi da parte di Giorgio Napolitano, è andato in scena l’ennesimo dietrofront del Movimento 5 Stelle, con protagonista sempre Vito Crimi. Il capogruppo subito dopo la comunicazione dei nomi da parte del Colle aveva esultato scrivendo su Facebook: “A chi sosteneva che le nostre teorie erano campate in aria e non trovano fondamento costituzionale, il presidente Napolitano oggi ha dato una risposta autorevole – ha spiegato – un governo, sebbene limitato agli affari di ordinaria amministrazione, in Italia è operativo, con la collaborazione del parlamento”.

Qualche ora dopo però tornava sui suoi passi, probabilmente sollecitato da Grillo che il giorno dopo definiva i saggi “badanti della democrazia”. “Avrei difficoltà a sedermi a un tavolo con queste persone immaginandole come saggi facilitatori – dichiarava Crimi, invertendo la rotta -. Di fatto è una specie di bicamerale di grandi intese di antica memoria ma vestita a festa… con qualche foglia di fico”.

Grillo rincorre e smentisce Crimi. Bersani e Monti per me pari sono

Grillo versus Crimi. Il leader del Movimento 5 Stelle smentisce il capogruppo del suo partito al Senato e torna a ribadire la categorica linea della sua forza politica. Nessuna fiducia a governi politici o tecnici e Pier Luigi Bersani non è meglio di Mario Monti. L’apertura di Vito Crimi Il presidente dei senatori del Movimento 5 Stelle, sul suo blog,…

Bersani non si arrende e bacchetta Grillo

“Io ci sono, non intendo mica andare al mare”. Pier Luigi Bersani non si arrende e in una conferenza stampa nella sede del Pd lancia un appello a tutte le forze politiche: "Guardate meglio la nostra proposta che tiene assieme l'esigenza di dar voti a un governo che cambia e l'avvio esigibile e certo di un percorso riforma di costituzionale”.…

Le donne saudite possono guidare. Ma solo biciclette

Una rivoluzione su due ruote. Il quotidiano saudita al-Yaum ha confermato un importante cambiamento nel codice religioso dell’Arabia saudita: le donne potranno andare in bici nei parchi e nelle zone ricreative. “'Le donne sono libere di andare in bici nei parchi, sul lungomare e in altre aree a condizione che indossino abiti modesti e che sia presente un guardiano in…

La Cina in Medio Oriente. Non solo per business

Pubblichiamo un articolo pubblicato sul sito dell’Aspen Institute  Durante il China-MENA Forum tenutosi a Dubai nell’aprile del 2012, il ministro dell’Istruzione superiore e della ricerca scientifica degli Emirati Arabi Uniti, Shaykh Nahyan Mubarak Al Nahyan, ha affermato che i rapporti tra la Cina ed i paesi della regione del Mediterraneo e Medio Oriente sono destinati a svilupparsi, data la presenza…

La riscossa degli Emergenti sui farmaci generici

Lo scontro fra industria della ricerca per il farmaco e industria del “generico” prosegue. Non solo in Italia, e non solo in India, sotto i riflettori in questi giorni per la sentenza della Corte Suprema indiana che ha rifiutato la richiesta di brevetto depositata dall’azienda farmaceutica svizzera Novartis per un costoso trattamento anticancro (commercializzato con il nome Glivec), sostenendo che è…

L'istruttoria del garante italiano su Google

Il Garante per la privacy italiano ha aperto un'istruttoria nei confronti di Google Inc. per verificare il rispetto della disciplina sulla protezione dei dati personali e, in particolare, "la conformità dei trattamenti effettuati dalla società di Mountain View ai principi di pertinenza, necessità e non eccedenza dei dati trattati nonché agli obblighi riguardanti l'informativa agli utenti e l'acquisizione del loro…

Dalla carta un contributo alla politica industriale

Si è tenuto il 28 marzo scorso, all’università Luiss di Roma, la presentazione de “Il caso dell’industria cartaria: un contributo alla politica industriale”, uno studio commissionato da Assocarta e realizzato da Cesare Pozzi e Davide Quaglione del GRIF “Fabio Gobbo” che ha l’obiettivo di avviare un confronto con gli opinion maker nella condivisione e costruzione di un percorso per la…

Ecco tutti i Grillo d'Europa

L’ascesa di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle nel panorama politico italiano rappresenta solo l'ultima declinazione di un fenomeno, quello dell'euroscetticismo - a volte sconfinante addirittura nell'antieuropeismo, - che in Europa si sta diffondendo già da qualche anno. Quello che inizialmente era un dissenso verso l'euro e verso le politiche di austerità si è allargato a comprendere tutte le…

L’accusa di Abu Mazen contro Israele

Un detenuto palestinese in un carcere israeliano di massima sicurezza, condannato all'ergastolo, è morto oggi per un tumore all'età di 64 anni, e i palestinesi hanno accusato del suo decesso il governo israeliano. La morte di Maisara Abu Hamdiyeh ha immediatamente scatenato un'ondata di proteste in almeno quattro carceri dove sono rinchiusi prigionieri politici palestinesi. Dei rinforzi sono stati inviati…

Le scuse di Napolitano per l'assenza di "saggi" donne

Primo incontro tra Giorgio Napolitano e i dieci "saggi" nominati da lui sabato che hanno provocato così tanti malumori tra i partiti. Il primo giorno di lavoro dei due gruppi di esperti al Quirinale è stata l’occasione per il Presidente della Repubblica di specificare meglio i loro tempi, modalità e criteri di selezione. I tempi "Per essere utili, il tempo…

×

Iscriviti alla newsletter