Skip to main content

Knight Vinke, da sei anni azionista dell’Eni, caldeggia di separare subito Saipem dal Cane a sei zampe. In una lettera, di cui riferiscono il Sole 24 Ore ed il Corriere della Sera, il ceo del fondo Usa, Eric Knight suggerisce all’ad del Gruppo di San Donato, Paolo Scaroni, un rapido “spin off” da Saipem che è una “bellissima società – sottolinea Knight al Sole 24 ore – ma che a causa dello scandalo delle presunte tangenti in Algeria, ha perso valore”. A tal proposito il ceo del fondo Usa ricorda che Eni in meno di tre settimane ha bruciato in Borsa 7 miliardi di capitalizzazione.

Knight rileva che una mossa del genere “consentirebbe di eliminare lo sconto sofferto da chi ha Saipem attraverso Eni; allo Stato di mantenere una quota sostanziosa di Saipem; all’Eni di deconsolidare 4,3 miliardi di debito della controllata e, soprattutto, di riacquistare quella credibilità e quel valore perduti negli ultimi mesi”.

Perché Knight Vinke preme su Scaroni per la separazione di Saipem

Knight Vinke, da sei anni azionista dell'Eni, caldeggia di separare subito Saipem dal Cane a sei zampe. In una lettera, di cui riferiscono il Sole 24 Ore ed il Corriere della Sera, il ceo del fondo Usa, Eric Knight suggerisce all'ad del Gruppo di San Donato, Paolo Scaroni, un rapido “spin off” da Saipem che è una “bellissima società -…

Il programma dell'ultimo giorno di pontificato per Benedetto XVI

Ultimo giorno del Pontificato Ratzinger. Alle 20 di questa sera la sede dell'apostolo Pietro sarà vacante. E' stato Benedetto XVI in persona ad annunciare, al concistoro ordinario pubblico per la canonizzazione di alcuni beati, lo scorso 11 febbraio, la propria rinuncia. "Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per…

Io triumphe per Maroni e il Pdl in Lombardia

Io triumphe, come scriveva il mitico Gianni Brera, per la splendida vittoria di Maroni e del Pdl in Lombardia. Il buon governo del ventennio formigoniano potrà continuare con rinnovato impegno e, ci auguriamo, una più attenta scelta degli uomini in Giunta e nel Consiglio. Una lista civica di Maroni ha ottenuto tra i lumbard oltre il 10 %, più di…

Ecco le dichiarazioni dei redditi di Alfano, Bersani, Bossi, Casini e Di Pietro

E' Angelino Alfano il leader di partito più ricco, seguito da Antonio Di Pietro. Secondo quanto risulta dalla dichiarazione dei redditi relativa al 2011, il segretario del Pdl, Alfano, ha infatti un reddito imponibile di 189.428 euro ed ha superato il presidente dell'Italia dei Valori, Di Pietro, che l'anno scorso era in cima alla classifica dei più ricchi e che,…

Chi è il capogruppo più ricco alla Camera dei deputati

E' il presidente dei deputati del gruppo Misto, Siegfried Brugger, il capogruppo più ricco a Montecitorio. Con 239.894 euro dichiarati nel 2012 e quindi relativi al 2011, l'esponente della Svp batte il presidente dei deputati del Pd, Dario Franceschini, che ha dichiarato 187.462 euro. Al terzo posto c'è il capogruppo di Popolo e Territorio, Silvano Moffa, che ha dichiarato un…

Previsioni e obiettivi di Snam sulla domanda di gas

Le principali linee guida del management prevedono "la crescita del business attraverso la realizzazione di nuove importanti infrastrutture gas in Italia e la valutazione di opportunità strategiche di sviluppo in Europa". La domanda di gas naturale sul mercato italiano per il 2013, è prevista mantenersi sul livello del 2012. Anche nel 2013, Snam proseguirà la realizzazione degli investimenti di sviluppo delle…

Vi spiego il rutilante successo di Grillo e Berlusconi

A dicembre, in tempi non sospetti, aveva tracciato un parallelo tra Beppe Grillo e Silvio Berlusconi. Ora che sono proprio loro i vincitori indiscussi di queste elezioni, Formiche.net è tornata da Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica all’Università di Modena e Reggio Emilia e di marketing politico alla School of Government dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, per farsi spiegare il…

Pcc

La scelta della Cina

Pubblichiamo l’executive summary sulla Cina del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che è stato presentato ieri a Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. La Cina è un paese in bilico tra…

Che cosa succede dopo la fine del pontificato di Papa Ratzinger

Alle 17 di questo pomeriggio quando Benedetto XVI, dinanzi alle telecamere delle televisioni di tutto il mondo, lascerà in elicottero il Vaticano per recarsi a Castel Gandoflo, dove resterà per almeno due mesi prima di fare rientro oltre le mura leonine. Qui, infatti, si ritirerà nella clausura “spirituale” all’interno del monastero Mater Ecclesiae. Ma, soprattutto, dalle ore 20 di questa…

Il mattone italiano è una casa desolata

Per una di quelle cose che succedono, nel giorno il cui il mercato immobiliare americano celebrava i suoi dati migliori dal 2008 è uscito anche il sondaggio congiunturale di Bankitalia sul mercato nostrano delle abitazioni. Si tratta di una di quelle indagini simil-campionarie che la banca centrale svolge ogni trimestre sondando gli umori degli operatori professionali del settore per cercare…

×

Iscriviti alla newsletter