Skip to main content

L’espansione economica cinese in Asia centrale e la stabilità dell’estremo occidente della Repubblica popolare, lo Xinjiang, sono legati alla sicurezza della regione. Secondo l’ultimo rapporto dell’International Crisis Group, China’s Central Asia Problem, Pechino è ormai una forza economica nella regione.

Tra il 1992 e il 2010 gli scambi commerciali con i cinque stati centrasiatici sono passati dal 527 milioni di dollari a 30 miliardi l’anno. La regione è per la dirigenza cinese riserva di energia e materie prime e allo stesso tempo un mercato per le proprie merci. Senza contare le centinaai di milioni di dollari in investimenti pompati dalla Cina nei Paesi confinanti. La prima preoccupazione di Pechino, scrivono gli autori, è garantire la stabilità nello Xinjiang, terra di uiguri e tensioni etniche esplose nell’estate del 2009 con violenti scontri.

La Repubblica popolare condivide oltre 2.800 chilometri di frontiere con il Kazakistan, il Kirghizistan e il Tagikistan. Al centro della propria strategia c’è l’obiettivo di allacciare legami sempre più stretti tra questi Paesi e lo Xinjiang, sottolinea il centro di ricerca europeo con sede a Bruxelles. Scopo finale sarebbe quello di isolare l’estrema frontiera cinese e le repubbliche ex sovietiche dalle conseguenze negative del ritiro delle truppe internazionali dall’Afghanistan nel 2014, con il cui governo la dirigenza cinese tenta di tessere buoni rapporti come ben evidenziato dalla visita del boss della sicurezza Zhou Yongkang a Kabul lo scorso autunno.

La crescente influenza cinese che va a sostituirsi alle tradizionali forze russa e statunitense deve tuttavia fare i conti con una situazione di sempre maggiore instabilità e insicurezza. I governi con i quali Pechino stringe accordi lungo la nuova via della seta, o sarebbe meglio definirla via del gas, si contraddistinguono per la corruzione fino ai più alti livelli del sistema, tale che a trarre beneficio dall’intervento cinese sono ristrette élite. I regimi centro-asiatici sono indicati quindi come parte del problema e non della soluzione.

A questo si aggiugne la percezione negativa che le popolazioni locali rischiano di avere dell’intervento cinese nel timore del degrado ambientale, di scarse condizioni di lavoro, dello sfruttamento delle risorse; dell’ulteriore corruzione che si accompagna all’arrivo degli imprenditori cinesi.

Investire non basta. Pechino suggeriscono gli esperti del Crisis Group deve mettere in campo iniziative diplomatiche e premere per riforme economiche di cui possano trarre beneficio tutti i cittadini dell’Asia centrale, non facendo semplicemente affidamento sull’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, per garantire la propria sicurezza nella regione. Non è infatti in dubbio se avverranno disordini politici, scrive Eurasianet, ma quando avverranno. E Pechino dovrà farsi trovare preparata.

Le sfide di Pechino in Asia centrale

L'espansione economica cinese in Asia centrale e la stabilità dell'estremo occidente della Repubblica popolare, lo Xinjiang, sono legati alla sicurezza della regione. Secondo l'ultimo rapporto dell'International Crisis Group, China's Central Asia Problem, Pechino è ormai una forza economica nella regione. Tra il 1992 e il 2010 gli scambi commerciali con i cinque stati centrasiatici sono passati dal 527 milioni di…

Obama strizza l'occhio alle rinnovabili

Lo scorso gennaio il Dipartimento dell'energia Usa (Doe) ha costituito il Critical materials institute (Cmi) con una dotazione iniziale di 120 milioni di dollari. L'Istituto dei materiali critici rappresenterà il centro di eccellenza nazionale nel campo delle terre rare. Questi minerali strategici, fondamentali per la produzione di turbine eoliche, veicoli elettrici, pannelli solari, ecc. rappresentano una sfida tecnologica e geopolitica,…

Occorre una soluzione alla Moro

Ci vorrebbe un Aldo Moro: per uscire dallo sprofondo del partitismo politicamente incapace di ammettere e interpretare i propri macroscopici errori; per cercare di mettersi a rovistare fra le rovine economiche provocate da speculazioni finanziarie internazionali che gruppi di oligarchi hanno avuto in gestione per non farle degenerare in imposizioni a paesi sovrani; per tornare, tutti, a rendersi conto che…

John Kerry a Roma: per la Siria, non per l'Italia

Pubblichiamo un articolo del dossier “La prima volta di John Kerry a Roma da segretario di Stato” di Affari Internazionali. Con l’arrivo del segretario di Stato statunitense John Kerry alla prima missione europea e mediorientale nel suo nuovo ruolo, la politica estera, da tempo grande assente, torna protagonista a Roma, proprio quando l’incertezza e la confusione nella politica interna sono…

Ecco i consigli delle banche d'affari americane a Bersani e Grillo

I mercati continueranno a esprimere un giudizio sul risultato delle elezioni italiane e sarà severo, poiché porterà con sé i timori che l’instabilità del Paese intralci la strada delle riforme e aumenti la debolezza dell’Eurozona. A rivelare impressioni immediate e scenari futuri sono gli analisti di tre dei più grandi gruppi bancari del mondo: Goldman Sachs, Citigroup e Merrill Lynch. MERRILL…

Cento milioni di utenti attivi per Instagram

"Oggi, siamo entusiasti di annunciare che ci sono al momento 100.000.000 di utenti attivi su Instagram. Avete letto il numero giusto: cento milioni di persone usano Instagram ogni mese!". E' con questo entusiasmo che il social network ha annunciato oggi l'ottimo risultato pubblicando anche una foto del suo team. Ma quali sono le ragioni del successo di Istagram, l'applicazione di photo…

Lo scoglio del voto di fiducia al Senato

Bersani apre al movimento cinque stelle. Grillo replica "valuteremo ogni singolo provvedimento". D'accordo, ma perché questo schema sia praticabile occorre che i grillini votino la fiducia al Senato all'esecutivo guidato dal segretario del Pd. Secondo il regolamento di Palazzo Madama, l'astensione equivale a voto contrario. Quindi, per esportare il "modello siciliano" a Roma, occorre che i grillini votino la fiducia…

Mutui e pignoramenti

Mutui casa, il 2012 è stato l'anno dei pignoramenti

Le famiglie italiane sono in difficoltà: secondo una ricerca di Adusbef e Federconsumatori nel 2012 si è registrato un numero record di pignoramenti.   I mutui sono prodotti essenziali al ine di distribuire nel tempo la spesa per l’acquisto di beni o servizi. Nella scelta del finanziamento occorre tenere presente che l’offerta più vantaggiosa è quella che meglio risponde alle…

Il ricatto dello spread e il modello giapponese

Con il voto del 25 febbraio l’Italia ha imboccato definitivamente il suo personale tornante della storia che più volte abbiamo preconizzato su questo blog. Poiché il futuro è denso di incognite, dovremmo ricordarci alcune cose per non perdere definitivamente la bussola. 1) La posizione patrimoniale sull’estero dell’Italia, secondo i dati diffusi da Bankitalia il 21 febbraio scorso, risultava, alla fine…

Successi e incognite della nuova Lega di Maroni

“Maroni siamo tutti noi”, scrive il leader del Carroccio su Twitter. Certamente tutti i 2.456.921 lombardi che lo hanno eletto nuovo governatore con il 42,8% dei voti. Ce l’ha fatta l’ex ministro dell’Interno nell’obiettivo più importante che aveva sempre dichiarato: conquistare la Lombardia per creare la macroregione del Nord, realizzando l’antico sogno di Umberto Bossi. “L'ambizione che ho non è…

×

Iscriviti alla newsletter