Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Andrea Bevilacqua apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Nella Domus di Santa Marta stanno lavorando alacremente per schermare l’edificio e permettere che nessun segnale possa entrare e carpire eventuali parole, mail, mezze frasi o anche leggeri sospiri dei padri chiamati a eleggere il 266esimo successore di Pietro. La bonifica degli ambienti per scoprire eventuali “cimici” è un passaggio rilevante di questo lavoro compiuto oggi dagli uomini della gendarmeria vaticana. Ma il Vaticano sa bene che dal tragitto che collega Santa Marta alla Sistina, i cardinali, se vogliono, hanno la possibilità di comunicare con l’esterno. Così è arrivata la scure, ovvero la dichiarazione ufficiale che qualunque cardinale si permetterà anche solo di twittare verrà scomunicato. Di per sé comunque il rischio è basso. La maggior parte dei porporati che ha un account twitter, infatti, lascia che a gestirlo sia un suo aiutante. Molti di questi cardiali, infatti, non sanno nemmeno cosa sia Twitter seppure dal proprio profilo escano link di omelie, citazioni evangeliche etc.
La confisca del cellulare

In ogni caso, spiega monsignor Juan Ignacio Arrieta, segretario del Pontificio consiglio per i testi legislativi, i cardinali non potranno entrare in Conclave con il telefono cellulare, che “verrebbe confiscato”. Arrieta ha spiegato ancora che le sanzioni sono molto pesanti e sono previste dalla Costituzione apostolica “Universi dominici gregis”, il testo che regola l’elezione del Pontefice. Dice: “Ci sono più scomuniche latae sententiae (cioè immediate e automatiche, ndr) previste in questo documento che in tutto il codice di diritto canonico”.

Le votazioni in programma e i dettagli sulla scheda

Il primo giorno è prevista una sola votazione. Sono previste, poi, quattro votazioni al giorno, due al mattino e due nel pomeriggio. Per quanto riguarda la scheda, questa ha una forma rettangolare. Nella parte superiore, possibilmente a stampa, compaiono le parole: “Eligo in Summum Pontificem”. Nella metà inferiore il cardinale scrive il nome dell’eletto. La compilazione delle schede deve essere fatta segretamente da ciascun cardinale elettore che scriverà chiaramente, con grafia quanto più possibile non riconoscibile, il nome di chi elegge.

I requisiti per la validità del voto

L’unica modifica alla Costituzione Universi Dominici Gregis è stata introdotta da Benedetto XVI, nel 2007, con il Motu proprio De Aliquibus mutationibus in normis de eletione Romani Pontifici, che ripristina, in tutte le votazioni, il quorum dei due terzi per un’elezione valida. Dopo il 34.mo scrutinio (o 35.mo se si è votato anche il giorno dell’apertura del Conclave) si procede al “ballottaggio” tra i due cardinali che hanno ottenuto il maggior numero di suffragi nella votazione precedente. Affinché l’elezione sia valida, è sempre necessaria la maggioranza di almeno due terzi dei votanti.

Sondaggi e guida al voto nel Conclave

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Andrea Bevilacqua apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nella Domus di Santa Marta stanno lavorando alacremente per schermare l'edificio e permettere che nessun segnale possa entrare e carpire eventuali parole, mail, mezze frasi o anche leggeri sospiri dei padri chiamati a eleggere il 266esimo successore di Pietro. La bonifica…

I dossier che hanno fatto spazientire Bertone

Chissà se Benedetto XVI quel 22 giugno 2006, giorno in cui firmò la nomina del cardinale Tarcisio Bertone a Segretario di Stato, scegliendo una persona che non proveniva dai ranghi della diplomazia pontificia, si era immaginato le possibili conseguenze di una simile, e voluta, scelta. Anni di tensioni, diatribe in seno alla Curia, veleni: il tutto culminato nel caso di…

L'ultima bizzarria elettorale di Berlusconi: i magistrati sono una mafia

"Da noi la magistratura è una mafia più pericolosa della mafia siciliana e lo dico sapendo di dire una cosa grossa". È quanto ha affermato Silvio Berlusconi parlando con dei giornalisti greci a margine della conferenza stampa del Milan nel centro sportivo Milanello, nel giorno del silenzio elettorale.

Pier Luigi Bersani vota a Piacenza

Il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani ha votato nella tarda mattinata di domenica 24 febbraio 2013 nella scuola elementare "Renzo Pezzani" di Piacenza.

Ecco Mario Monti che vota a Milano

Voto mattutino per il presidente del Consiglio Mario Monti, che si è presentato alle urne a Milano in una scuola elementare di Piazza Sicilia in zona Washington.

La spettacolare eruzione dell'Etna

Sono passati appena due giorni e mezzo, e l'Etna ancora una volta è tornato a dare spettacolo. Sib tratta della quinta eruzione in quattro giorni, più intensa delle precedenti con fontane di lava alte fino 800 metri e una nube di cenere che si è spostata in direzione Nord Est. L'attività stromboliana, altamente spettacolare, è durata meno di un'ora. I…

Ecco l'ultimo Angelus del Papa

Festa, canti, balli ma anche tanta commozione e preghiere in Piazza San Pietro per l'ultimo Angelus di Benedetto XVI che, da giovedì 28 febbraio non sarà più Papa. In migliaia sono arrivati in Vaticano da tutto il mondo per assistere all'ultima preghiera pubblica del Pontefice, con il loro entusiasmo hanno travolto come un fiume in piena Benedetto XVI che più…

Silvio Berlusconi vota a Milano

Dopo Napolitano, Monti e Bersani, anche Silvio Berlusconi ha scelto di votare nella mattinata di domenica. Il Cavaliere si è recato al seggio nella scuola media Dante Alighieri, in via Scrosati a Milano, accolto da una folla di fotografi e operatori tv. Berlusconi ha ritirato le schede , le ha mostrate a lungo alla stampa prima di entrare nella cabina…

Votare al lunedì nuoce gravemente alla salute

Questo blog trova abbastanza singolare che in Italia le elezioni politiche abbiano luogo anche il lunedì, giorno di lavoro delle borse. Così facendo, infatti, si amplifica enormemente il rischio di altalene russe sui mercati borsistici, il cui ciclo operativo come noto è continuo - quando stacca una borsa, inizia i lavori un'altra in una diversa parte del globo - con…

La visita turca di Merkel che apre la caccia al voto

Il voto si avvicina anche in Germania, e il riposizionamento su alcuni temi sembra più necessario che mai. Angela Merkel, non a caso, è arrivata oggi in Turchia per una visita di due giorni incentrata sulla crisi siriana ma anche sull'adesione turca all'Ue, da sempre osteggiata dalla Cdu, il partito di cui la cancelliera è presidente. L'aereo della Merkel è…

×

Iscriviti alla newsletter