Skip to main content

Alla ricerca della crescita perduta, l’Europa dovrà puntare con sempre maggiore convinzione sull’integrazione delle proprie infrastrutture energetiche e sulla realizzazione di una politica, una governance continentale, dei flussi energetici.

E’ questo il senso degli interventi fatti oggi al convegno “Per una sicurezza energetica in Italia e in Europa” da Franco Frattini, presidente della Fondazione De Gasperi (organizzatore dell’evento insieme al Centre for European studies) e dal ministro dell’Ambiente Corrado Clini. Per l’ex ministro degli esteri qui si gioca “la credibilità della politica estera di un Paese”, che ormai “non può non occuparsi delle dimensioni geostrategiche” delle aree di fornitura e transito, oltre che naturalmente di consumo. Bisogna tornare, ha detto, allo spirito della proposta di Jacques Delors, l’immaginifico presidente della Commissione che lanciò la proposta di un trattato europeo energetico ad hoc. Intanto, questo consentirebbe di avere una forza contrattuale maggiore con i nostri fornitori e di evitare la divisione dell’Europa per partiti favorevoli o contrari ai vari “corridoi” sud, nord ed est. Di qui la proposta: l’Expo 2015 di Milano come occasione per lanciare una proposta europea comune sull’energia. E’ un capitolo, ha detto Frattini, su cui è riscontrabile un “interesse tangibile e visibile” del Paese.

Lo ha spiegato ancora meglio Corrado Clini, che parlando della conversione del sistema energetico nazionale come opportunità per le imprese (non solo energetiche) ha sottolineato come i settori di punta della nostra manifattura (elettromeccanica, domotica, componentistica) si stiano riqualificando sulla filiera della generazione distribuita, piuttosto che sui grandi impianti tipici della struttura energetico-industriale tradizionale. Ma questo, ha sottolineato Clini, non è ancora diventato la cifra di una politica energetica nazionale, sebbene la Strategia energetica nazionale (Sen) messa a punto in queste settimane. Inoltre, nonostante la crisi Desertec, il grande progetto di sfruttamento e trasferimento dell’energia solare del Sahara verso l’Europa, “non è morto”, e rappresenta “un’occasione formidabile”.

In questo contesto, il ministro non si sottrae alla polemica politica: il collegamento Tunisia-Italia, progettato con un occhio alle vecchie tecnologie energetiche, potrebbe fare parte della macrostruttura Desertec, collegando Europa del Sud e Nord Africa. Sia la Banca mondiale che le aziende coinvolte sono “interessatissime a cofinanziare” il progetto, ma, ha concluso non senza amarezza Clini, bisogna ancora fare i conti con il “collo di bottiglia” energetico tra Messina e Reggio Calabria.
In definitiva, il messaggio dei due esponenti del mondo politico è che solo l’Europa ha la massa critica per fare gli investimenti di transizione, sempre più urgenti nelle condizioni attuali del mercato globale, dominato dall’ascesa di Cina, India, Brasile e Russia. La polemica sull’Europa delle banche e del fisco può trovare qui un suo primo, importante, argine.

plastic

Clini-Frattini, nel nome di Delors

Alla ricerca della crescita perduta, l'Europa dovrà puntare con sempre maggiore convinzione sull'integrazione delle proprie infrastrutture energetiche e sulla realizzazione di una politica, una governance continentale, dei flussi energetici. E' questo il senso degli interventi fatti oggi al convegno "Per una sicurezza energetica in Italia e in Europa" da Franco Frattini, presidente della Fondazione De Gasperi (organizzatore dell'evento insieme al…

La pagella delle banche italiane stilata dal Fondo monetario internazionale

Il sistema finanziario italiano ha dimostrato una notevole robustezza di fronte alla prolungata recessione interna e alla crisi europea. E' la conclusione cui giunge il Fondo Monetario internazionale nella conclusione della missione sulla stabilità del sistema finanziario italiano. Nel comunicato finale si osserva che il sistema si sta avvicinando a Basilea3 con un adeguato capitale anche se non è immune…

Passera e passeriani strigliano Grilli e Canzio sui debiti della Pa

Le divergenze tra Corrado Passera e Vittorio Grilli sono più che latenti. I dossier su cui i vertici dei ministeri dello Sviluppo e dell’Economia non concordano sono più di uno, ma quello su cui le diatribe si stanno concentrando è intitolato “pagamento dei debiti della pubblica amministrazione”. La decisione del governo di non approvare un decreto immediatamente esecutivo per iniziare…

Cipro vista da Franco Debenedetti

“Alla 12esima ora il dramma cipriota è giunto all’epilogo: i 5,8 miliardi richiesti al settore privato cipriota accanto a quelli forniti dalla Troika, saranno ricavati da un prelievo sui depositi di valore superiore a 100mila euro nelle banche cipriote. Per pareggiare il conto il prelievo (tassa o confisca o sequestro, comunque lo si voglia chiamare) debba essere superiore al 20…

Dall'iPhoneographer tutti i segreti delle foto su Smartphone

Scattare fotografie con lo smartphone, col consiglio di un iPhoneographer. Pierluigi Orler è un fotografo professionista, da sempre nikonista, con reportage attraverso i cinque continenti finiti sulle più importanti riviste di settore. Da qualche anno ha scoperto l'iphoneografia, l'arte di scattare foto con l'iPhone e di condividerle in rete.

La rivolta delle donne contro Battiato

Per chi era abituato alle sue frasi d’amore, è stato un brusco risveglio. Franco Battiato, assessore al Turismo e allo Spettacolo della giunta Crocetta in Sicilia, oggi davanti a tutta la stampa europea a Bruxelles ha pronunciato codeste parole: "Ci sono troie in giro in Parlamento che farebbero di tutto, dovrebbero aprire un casino". Potete immaginare quello che è successo…

Terzi annuncia: "Mi dimetto"

"Annuncio le mie dimissioni. Le riserve da me espresse sul rientro dei marò in India non hanno prodotto alcun effetto visto che la decisione è stata un'altra". Il ministro degli Esteri Giulio Terzi si rivolge così alla Camera dei Deputati durante l'informativa sui marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. "Per quarant'anni ho ritenuto e ritengo che vada salvaguardata l'onorabilità del…

Energia, una questione geopolitica

Oggi non è immaginabile pensare ad una strategia europea di sviluppo senza porre alla base la protezione delle risorse e la sicurezza energetica. La materia della sicurezza energetica è materia altamente politica e strategica e non un'opinione tecnica. Se si riuscisse a capire questo punto sarebbe già un passo importante. Da ex ministro degli esteri ed ex vice presidente della Commissione…

La minaccia alla sicurezza Usa che spaventa Obama

Il viaggio in Medio Oriente del presidente Americano Barack Obama la scorsa settimana ha ricordato quali sono i problemi più spinosi nel mondo: il conflitto palestinese, quello iraniano e il caso della Corea del Nord. Questi Stati sono geograficamente distanti ma rappresentano minacce storiche per gli Usa. Ma ora che anche i meteoriti che piovono dal cielo, il mondo intero si…

Marò, al Movimento 5 Stelle non bastano le dimissioni di Terzi

"Noi siamo arrivati in questo Parlamento per espressa volontà del popolo italiano, siamo nuovi e per questo poco esperti delle vostre abitudini, dei vostri discorsi cavillosi". Sono parole di Alessandro Di Battista, deputato del Movimento 5 Stelle, che rappresenta in aula la posizione dei “grillini” sul caso dei due marò. Le prime parole in riferimento all'investitura popolare sono accolte con…

×

Iscriviti alla newsletter