Skip to main content

Manca ancora un po’ alle 18.00 ma le bandiere a 5 Stelle già sventolano in piazza San Giovanni a Roma, location a cui Beppe Grillo ha affidato le sorti della sua ultima tappa dello Tsunami tour. I toni sono sensazionalistici: “Chi ci sarà lo racconterà ai suoi nipoti: “C’ero anch’io a San Giovanni, il giorno che cambiò l’Italia”, ha scritto Grillo su Twitter.

E a campagna quasi finita un consiglio per “quelli di piazza San Giovanni” arriva da Stefano Feltri, capo dell’economia al Fatto Quotidiano: “Grillo non documenta le spese per la campagna, anche se lo aveva promesso”, è il monito lanciato dal giornalista su Twitter.

E a chi contrattacca Feltri risponde: “Grillo ha un non programma, un non statuto, una non trasparenza, un non leader… il 20% degli italiani lo vota al buio”.

Il giornalista del Fatto, in passato al Foglio e al Riformista, fa riferimento ad una richiesta di donazioni da parte del Movimento 5 Stelle:

“Mancano meno di due mesi alle elezioni politiche, per vincerle abbiamo bisogno del tuo aiuto.  L’obiettivo è raccogliere un milione di euro. Ogni spesa sarà documentata e l’eventuale residuo sarà destinato al conto corrente per i terremotati dell’Emilia. Chi vorrà, inserendo i suoi dati, potrà essere visibile nella lista dei donatori. Grazie del tuo supporto”, scriveva Grillo per rimpinguare le casse del Movimento.

Ma Grillo non aveva detto prima dell’inizio della campagna elettorale che per fare politica non servono soldi? Piccolo particolare annientato ovviamente dalla minuziosa attenzione nella gestione e nella richiesta di soldi ai simpatizzanti, vedi non solo la campagna di raccolta di 1 milione di euro per le politiche ma anche i 50 milioni che andranno non ai gruppi di Camera e Senato ma alla società di comunicazione decisa da Grillo.  E a proposito di conti che non tornano Formiche.net ha approfondito in passato la questione svelando gli elementi inediti e sconosciuti della gestione aziendale di Gianroberto Casaleggio, guru del comico genovese, emersi con l’inchiesta di Antonio Amorosi.

Considerata la controversa gestione di un manager (Casaleggio) è lecito porsi qualche interrogativo

I conti che non tornano di Grillo

Manca ancora un po' alle 18.00 ma le bandiere a 5 Stelle già sventolano in piazza San Giovanni a Roma, location a cui Beppe Grillo ha affidato le sorti della sua ultima tappa dello Tsunami tour. I toni sono sensazionalistici: “Chi ci sarà lo racconterà ai suoi nipoti: "C'ero anch'io a San Giovanni, il giorno che cambiò l'Italia", ha scritto…

Viaggio in Asia. Qui Singapore (terza puntata)

Il potenziale creativo e d’innovazione racchiuso tra le mura – ormai ideali – delle città stato contemporanee è dimostrato, ancora una volta, dalla capacità di attrazione di capitale umano e talenti di cui stanno dando prova diverse regioni del mondo, Singapore in testa. Forte di un mix tra approccio dirigista, investimento di capitale pubblico, prevalentemente destinato alla costruzione di infrastrutture…

Guida utile al voto

Sono oltre 50,4 milioni gli elettori alla Camera e 46,1 milioni al Senato mentre alle elezioni regionali in programma in Lombardia, Lazio e Molise votano 12,8 milioni di aventi diritto. Dai dati forniti oggi dal ministero dell'interno risulta inoltre che sono 2,9 milioni gli elettori che voteranno per la prima volta il prossimo 24 e 25 febbraio. CANDIDATI ALLA CAMERA…

Anche gli agenti dell'Fbi si scambiano messaggi a sfondo sessuale

Foto sexy spedite ai colleghi, microspie messe negli uffici dei capi, prestazioni sessuali richieste alle massaggiatrici, incidenti d'auto provocati in stato d'ebbrezza. Tutti comportamenti non proprio impeccabili, tenuti da numerosi agenti dell'Fbi, secondo un rapporto finito nelle mani della Cnn. Il memorandum, che invita gli agenti a rispettare le norme di comportamento, mette in evidenza soprattutto lo scambio di messaggi…

A Berlino la primavera (economica) comincia prima

In Europa, tra recessione e austerità, c'è anche chi la ripresa la vede dentro casa. Indovinare a quale Paese va il riferimento non è impossibile. La locomotiva dell'area euro, la Germania, sembra staccarsi dal resto del treno. A febbraio il clima di fiducia tra le imprese tedesche ha registrato un netto miglioramento, l'indice della società di ricerche Ifo è salito…

Perché il giudice di Napoli ha bocciato il Redditometro

Il giudice della sezione di Pozzuoli del tribunale di Napoli ha accolto il ricorso di un pensionato della cittadina flegrea, vietando il redditometro perchè invade la privacy e rischia di penalizzare i contribuenti delle zone più disagiate. Nella decisione il giudice Antonio Lepre ha evidenziato il diritto del cittadino alla riservatezza su aspetti delicati della propria vita privata, come la…

Ecco gli ultimi sondaggi riservati sulle elezioni che circolano in Svizzera

In Italia non si può. Ma all'estero sì. In Italia è vietata la pubblicazione dei sondaggi elettorali sul voto di domenica e lunedì. All'estero no. Così ad esempio in Svizzera si può sapere liberamente chi è in testa, chi è in calo, chi è in risalita. E tutto dalla voce di alcuni dei principali sondaggisti italiani.

I rischi della grafica digitale nel mondo dei manga

È ormai raro trovare un ragazzo che non sia anche un conoscitore dei “manga”, ovvero i fumetti giapponesi. Mai come oggi nel mondo il Giappone è stato così presente nell'immaginario di un'intera generazione grazie a questa forma d'arte. Eppure a Tokyo e dintorni c'è preoccupazione che qualcosa vada perduto, che il patrimonio di tecniche e cultura dei manga anneghi nella…

L'Ue stronca le promesse fiscali alla Berlusconi

La strada dell'Italia è ancora in salita, e il fatidico momento della svolta, almeno per i suoi riflessi sui conti pubblici, non si fa vedere neanche da lontano. La Commissione europea ha rivisto in peggio le previsioni economiche sul Paese quest'anno. Il messaggio di Bruxelles? Evitare di parlare di manovre aggiuntive, ma guai ad alleggerire la pressione fiscale. I dati…

Quel desiderio di referendum (in Inghilterra) che inquieta Obama

Il governo americano è sempre più preoccupato dall’euroscetticismo in aumento nel Regno Unito. Sebbene il premier David Cameron sostiene che l’uscita degli inglesi dall’Unione europea è “inimmaginabile”, continua però a valutare la consultazione popolare sull’adesione all’Eurogruppo. Ed è proprio questa iniziativa a preoccupare l’amministrazione di Barack Obama, secondo rivelazioni del Daily Telegraph. La ragione? “Il ritiro del Regno Unito dalle istituzioni…

×

Iscriviti alla newsletter