Skip to main content

La frecciata di Moody’s stavolta tocca Londra. L’agenzia internazionale ha tagliato il rating sui titoli di Stato del Regno Unito che perdono la tripla A. Il rating è stato abbassato ad Aa1. L’outlook, vale a dire le prospettive, è stabile, ma la decisione arriva mentre l’economia ristagna, e la Banca centrale continua a rendere la sterlina più debole per riavviare l’export e svalutare i debiti nel processo di risanamento statale.

Le motivazioni della perdita della tripla A

La decisione di tagliare il rating secondo l’agenzia – è legata “alla continua debolezza delle prospettive di crescita di medio termine della Gran Bretagna” e alle sfide che queste pongono al programma di risanamento di bilancio del Paese. Moody’s afferma comunque che la solidità del credito della Gran Bretagna resta molto elevata, grazie a un’economia competitiva e diversificata. L’outlook stabile riflette le attese di Moody’s sul fatto che “la volontà politica e i punti di forza dell’economia consentiranno, nel tempo, al governo di attuare il piano di risanamento di bilancio e invertire la traiettoria del debito pubblico”.

Proseguire sulla strada del risanamento

La decisione di Moody’s di declassare il rating del Regno Unito rappresenta un appello forte a proseguire la riduzione del massiccio debito del Paese secondo il ministro delle Finanze di Londra, George Osborne.

“Abbiamo un forte richiamo del problema del debito a cui il nostro Paese deve far fronte e un avvertimento il più chiaro possibile a tutti quelli che pensano che possiamo sfuggire alla necessità di affrontare questi problemi”, ha commentato Osborne a seguito dell’annuncio di Moody’s.

La mossa della Bank of England

Ma il downgrade dell’agenzia non suona come una novità per Londra. E le recenti svalutazioni del pound dimostrano come anche la Bank of England stia arrancando per far riprendere i consumi interni. Dopo il protagonismo dello yen, il cui valore è stato posto al ribasso per combattere la deflazione, secondo il Financial Times,la sterlina inglese è infatti la seconda tra le principali valute globali sulla quale si concentrano le puntate al ribasso degli speculatori.

La sterlina ha imboccato una tendenza ribassista da molti mesi rispetto a euro e dollaro, che tuttavia si è marcatamente accentuata dall’inizio dell’anno. Dagli 1,23 euro circa cui si attestava a dicembre è scesa al di sotto di quota 1,16 nelle ultime sedute

 

Come reagirà Londra alla staffilata di Moody's

La frecciata di Moody’s stavolta tocca Londra. L'agenzia internazionale ha tagliato il rating sui titoli di Stato del Regno Unito che perdono la tripla A. Il rating è stato abbassato ad Aa1. L'outlook, vale a dire le prospettive, è stabile, ma la decisione arriva mentre l’economia ristagna, e la Banca centrale continua a rendere la sterlina più debole per riavviare…

Le elezioni per ricostruire l'Italia

Siamo arrivati finalmente al voto. Domenica 24 e lunedì 25 gli elettori sceglieranno i loro rappresentanti in Parlamento per, si spera, i prossimi cinque anni. Le elezioni politiche sono sempre importanti, ma stavolta l’appuntamento con il voto è ancora più delicato. Perché siamo ormai al quinto anno di crisi e il Paese comincia a non farcela più. I segni di…

L'appello del ministro Cancellieri: Italiani, andate a votare

"Andate a votare". E' l'invito-appello che il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri ha rivolto, in una intervista a TMNews agli elettori, alla vigilia del voto del 24 e 25 febbraio. "Ogni cittadino dovrebbe avere a cuore il futuro del proprio Paese e concorrere con il proprio voto, che può sembrare poco ma è tantissimo, a scegliere che tipo di Paese vogliamo".…

Ingroia: Che Guevara profeta della nostra rivoluzione

"La forza della giustizia, la forza della rivoluzione: perchè la rivoluzione è una forza che, come diceva un grande rivoluzionario, deve iniziare dentro di noi: quel rivoluzionario si chiamava Ernesto che Guevara ed è il profeta della nostra rivoluzione". Sono le parole pronunciate da Antonio Ingroia, candidato premier di Rivoluzione Civile al comizio conclusivo della campagna elettorale a Napoli. Che…

Monti: da Grillo perniciosa offerta di sé sul palco

L'insoddisfazione verso la politica tradizionale unisce Mario Monti e Beppe Grillo, ma per il premier dal comico arriva una "perniciosa offerta di sé sul palco". Lo ha detto Monti alla Tribuna elettorale di RaiDue.

Il vizio dei cinesi che costringe Gucci a rallentare la sua corsa asiatica

Spendi e spandi in viaggio? I cinesi, come souvenir delle loro trasferte all'estero punterebbero sul gran lusso, e il marchio italiano Gucci, di proprietà del gruppo Ppr, ha rivisto verso il basso la sua espansione in Cina. "Stiamo entrando in una nuova fase di crescita, abbandonando l'espansione del numero di negozi per il consolidamento", ha spiegato Gucci. La 'maison' di…

Matrimonio e coppie di fatto alla sfida dei termini

Sul tema della famiglia in Italia non si finisce mai di discutere. Dopo che molti Paesi europei hanno deciso di legiferare in materia in modo relativistico, torna di continuo anche da noi la proposta di dare dignità di matrimonio alle coppie gay, con una certa irritazione della Chiesa. Il mese scorso, monsignor Vincenzo Paglia aveva aperto uno spiraglio per risolvere con intelligenza la questione,…

La prima vittoria legale di Einhorn contro Apple

E’ il giudice d Manhattan a tagliare la strada alla Mezza Mela. L'investitore attivista David Einhorn dell'hedge fund Greenlight Capital, che ha in portafoglio circa 1,3 milioni di titoli Apple, ha portato a casa una prima vittoria: il giudice Richard Sullivan di Manhattan, New York, ha deciso di bloccare proprio il voto sulla distribuzione di titoli privilegiati, questione chiamata Provision…

Ingroia: Che Guevara profeta della nostra rivoluzione

"La forza della giustizia, la forza della rivoluzione: perché la rivoluzione è una forza che, come diceva un grande rivoluzionario, deve iniziare dentro di noi: quel rivoluzionario si chiamava Ernesto che Guevara ed è il profeta della nostra rivoluzione". Sono le parole pronunciate da Antonio Ingroia, candidato premier di Rivoluzione Civile al comizio conclusivo della campagna elettorale a Napoli. Che…

Monti sbotta sui tempi tv: Berlusconi ha strabordato

All'ultimo appuntamento della campagna elettorale, Mario Monti perde le staffe nei confronti del conduttore di Tribuna Elettorale su RaiDue. Ai ripetuti richiami a chiudere la sua risposta per l'esaurirsi dei tempi, il candidato premier di Scelta Civica sbotta: "Il primo ospite che avete avuto stasera (Silvio Berlusconi, ndr) lo avete fatto strabordare, anche dopo che lo avete congedato lui ha…

×

Iscriviti alla newsletter