Skip to main content

Il caso di Liu Sixing, cittadino cinese condannato a cinque anni e dieci mesi di carcere per per aver trafugato e trasmesso in Cina migliaia di dati su un sistema militare riservato Us,a è una di quelle minacce interne su cui l’Fbi ha puntato l’attenzione. Il programma riguarda un dispositivo che il Washington Post descrive come piccolo, misurabile in millimetri, ma capace di permettere ai droni e missili di colpire il bersaglio senza la guida di un satellite.

Sul cittadino cinese, ex dipendente della L3 Communication, fornitrice del Pentagono, pesava l’accusa di aver violato l’embargo statunitense sulle armi a Pechino. L’ingegnere cinquantenne, è la ricostruzione del Post, fece due viaggi in Cina tra il 2009 e il 2010, ogni volta senza il permesso del proprio datore di lavoro e facendo diverse presentazioni della tecnologia in questione.

Prima del secondo viaggio a novembre di due anni fa raccolse inoltre il materiale sul suo lavoro in un archivio, passandolo su proprio computer. Secondo l’accusa avrebbe partecipato a una conferenza sulla tecnologia organizzata dal governo cinese, giustificando la sua assenza con una vacanza a Chicago.

La minaccia sventolata dai federali è interna, ricorda il quotidiano della capitale, mentre l’attenzione sembra concentrarsi principalmente sui casi di spionaggio informatico con i mandanti indicati tra i palazzi dell’Esercito popolare di liberazione, con relative smentite da Pechino e mentre si ricordano i casi che coinvolgono anche altre potenze: gli stessi Stati Uniti, l’Iran, la Russia, Israele.

Negli ultimi quattro anni sono almeno 100 le persone e le società finite sotto indagine per aver passato materiale classificato alla Repubblica popolare. Bersagli sono alcuni tra le maggiori società Usa, compresi fornitori della Difesa.

La condanna di Liu segue di una settimana l’arresto di un cittadino cinese che lavorava nel centro di ricerca della Nasa di Langley, bloccato all’aeroporto di Dulles prima dell’imbarco verso Pechino con l’accusa di false dichiarazioni alla polizia federali sul contenuto del suo computer, contenente informazioni sensibili, portato poi in Cina. A metà mese, è stato invece accusato di spionaggio un ex funzionario e contractor della difesa Usa, Benjamin Pierce Bishop, per aver passato informazioni riservate alla ragazza cinese.

Nuove scintille fra Usa e Cina sui furti militari

Il caso di Liu Sixing, cittadino cinese condannato a cinque anni e dieci mesi di carcere per per aver trafugato e trasmesso in Cina migliaia di dati su un sistema militare riservato Us,a è una di quelle minacce interne su cui l'Fbi ha puntato l'attenzione. Il programma riguarda un dispositivo che il Washington Post descrive come piccolo, misurabile in millimetri,…

Terzi, Monti e il fallimento dei tecnici

Grazie all'autorizzazione dell'editore del gruppo Class, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi Il ministro degli esteri Giulio Terzi, nel corso del dibattito alla Camera sui marò, prima sottratti e poi restituiti alla giustizia indiana, si è dimesso dall'incarico, dopo aver precisato che i marò «non dovevano rientrare in India ma la mia voce è rimasta inascoltata…

La strategia di Bersani che non piace a Napolitano

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Appare evidente che la tattica adottata da Pierluigi Bersani sia quella della terra bruciata: se riesce a creare la convinzione che il suo fallimento implica un ritorno quasi immediato alla urne, temuto da molti, compresi numerosi neoparlamentari miracolati dalla lista…

Urge conferma di Napolitano al Quirinale

Ho apprezzato e condiviso la risposta di Mario Monti ad Ernesto Galli della Loggia, sul Corriere della Sera, soprattutto perché l’editoriale del noto politologo somigliava di più ad un atto di autocoscienza che ad un’analisi delle caratteristiche di Scelta civica e dei suoi militanti ed elettori. Nella lettera del premier, tuttavia, una considerazione non mi ha convinto. Si tratta del passaggio…

Terzi come Schettino. Di Paola come De Falco. Il governo Concordia?

Sulla rete prima e sui giornali oggi, l'equazione governo-Costa Concordia viene facile. Il ministro Giulio Terzi (dimostrazione che ci sono casi in cui l'ambasciatore porta pena..) ha l'identikit di Schettino, icona negativa del comandante che scappa dalla nave non curandosi dei passeggeri. Il ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, con il suo "non scendo dalla barca" ha invece impersonato…

L’Fbi dedica una sala del suo quartier generale a Giovanni Falcone

L’Fbi ha deciso di dedicare una sala del suo quartier generale a Washington alla memoria del ''grande amico'' Giovanni Falcone ucciso dalla mafia 21 anni fa. In una cerimonia, il direttore del Bureau, Robert Mueller, ha consegnato alla sorella del giudice italiano, Maria Falcone, una versione ridotta della targa che sarà appesa nella ''Giovanni Falcone Gallery'' in cui si sottolinea…

Bersani e la strategia del doppio registro

L’esito del primo giorno di consultazioni con i partiti di Pierluigi Bersani si può riassumere così: sia Pdl-Lega che Scelta Civica chiedono un governo di larghe coalizioni. Ma il segretario del Pd va avanti testardo sulla sua strada. Una strada che il “preincaricato” da Napolitano chiama del “doppio registro”. "Credo si possa dire questo: certamente i problemi rimangono, bisogna continuare…

L'aut aut di Alfano a Bersani: governissimo o voto

Tra Pd e Pdl le posizioni "restano molto distanti" e se non ci saranno novità "l'unica strada è andare al voto". Lo ha detto il segretario Pdl Angelino Alfano dopo il colloquio con Pier Luigi Bersani: "Le posizioni restano molto distanti e se resteranno così distanti nelle prossime 48 ore ribadiremmo che l'unica strada è andare al voto". Alfano ha…

Con Bersani Monti spinge per le larghe intese

"Un ulteriore sforzo" nel "più ampio coinvolgimento delle forze politiche che possono contribuire a dare avvio alla legislatura". E' quello che chiede Scelta Civica a Pierluigi Bersani per appoggiare il suo eventuale governo. Lo ha detto il coordinatore politico del movimento montiano, Andrea Olivero, nelle dichiarazioni alla stampa al termine dell'incontro con il presidente preincaricato. Di Bersani Scelta Civica apprezza il…

Genesi ed effetti politici delle dimissioni di Terzi

Le dimissioni del ministro degli Esteri, Giulio Terzi, non chiudono le polemiche, e non saziano chi vuole giustizia, invocando una maggiore trasparenza sulla vicenda dei marò che ha spinto l'ex ambasciatore italiano a Washington a lasciare la Farnesina. Le sue riserve sul ritorno in India di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sarebbero rimaste inascoltate, nonostante le rassicurazioni degli scorsi giorni sull'unanimità della decisione.…

×

Iscriviti alla newsletter