Skip to main content

Nella non fulgida esperienza della cosiddetta Seconda Repubblica di avvenimenti discutibili ne sono avvenuti molti.

Quello che si è visto oggi dentro e fuori il Senato però ha dell’incredibile.

Il ministro degli Esteri è intervenuto in un’audizione delicatissima e controversa, avendo il governo (e lo Stato italiani) puntati i fari dei media di tutto il mondo.

In questa solenne, e da tempo prevista, occasione il titolare della Farnesina – già membro di un esecutivo dimissionario – ha presentato dimissioni individuali.

Il fatto ha una importanza evidente. Tutte le principali agenzie stampa internazionali ne hanno dato conto immediatamente e così tutte le ambasciate straniere presenti in Italia hanno scritto dispacci ai loro ministri.

A distanza di pochissime ore, il presidente del Consiglio spiega che lui non ne sapeva nulla. Al danno anche la beffa!

Ma come è possibile che il capo del governo non si sia informato dell’intervento che avrebbe fatto il suo ministro in un momento così difficile e su un tema così rilevante?

C’è da restare sconcertati e senza parole.

Il presidente della Repubblica, per carità di patria, dovrebbe accelerare la conclusione della lunga (e imbarazzante) parentesi dell’incarico farlocco a Bersani e proporre al Parlamento un esecutivo degno del minimo di quella dignità che in queste settimane è stata spazzata via da una colpevole insipienza del governo e delle forze politiche (tutte, M5S inclusa).

Dilettanti allo sbaraglio. Terzi, Di Paola, Monti e il mistero delle dimissioni

Nella non fulgida esperienza della cosiddetta Seconda Repubblica di avvenimenti discutibili ne sono avvenuti molti. Quello che si è visto oggi dentro e fuori il Senato però ha dell'incredibile. Il ministro degli Esteri è intervenuto in un'audizione delicatissima e controversa, avendo il governo (e lo Stato italiani) puntati i fari dei media di tutto il mondo. In questa solenne, e…

Ecco i post censurati sul blog di Grillo

Un censura generalizzata? Un controllo pressoché asfissiante? Sono gli interrogativi che sorgono dalla geografia dei commenti rimossi dal blog di Beppe Grillo pubblicata su nocensura.eusofot.net, un sito che lavora in automatico e che monitora il blog a intervalli regolari. Nella quasi totalità dei post scritti e pubblicati dal comico genovese compaiono commenti rimossi. Che si tratti di troll – come dice…

plastic

Clini-Frattini, nel nome di Delors

Alla ricerca della crescita perduta, l'Europa dovrà puntare con sempre maggiore convinzione sull'integrazione delle proprie infrastrutture energetiche e sulla realizzazione di una politica, una governance continentale, dei flussi energetici. E' questo il senso degli interventi fatti oggi al convegno "Per una sicurezza energetica in Italia e in Europa" da Franco Frattini, presidente della Fondazione De Gasperi (organizzatore dell'evento insieme al…

La pagella delle banche italiane stilata dal Fondo monetario internazionale

Il sistema finanziario italiano ha dimostrato una notevole robustezza di fronte alla prolungata recessione interna e alla crisi europea. E' la conclusione cui giunge il Fondo Monetario internazionale nella conclusione della missione sulla stabilità del sistema finanziario italiano. Nel comunicato finale si osserva che il sistema si sta avvicinando a Basilea3 con un adeguato capitale anche se non è immune…

Passera e passeriani strigliano Grilli e Canzio sui debiti della Pa

Le divergenze tra Corrado Passera e Vittorio Grilli sono più che latenti. I dossier su cui i vertici dei ministeri dello Sviluppo e dell’Economia non concordano sono più di uno, ma quello su cui le diatribe si stanno concentrando è intitolato “pagamento dei debiti della pubblica amministrazione”. La decisione del governo di non approvare un decreto immediatamente esecutivo per iniziare…

Cipro vista da Franco Debenedetti

“Alla 12esima ora il dramma cipriota è giunto all’epilogo: i 5,8 miliardi richiesti al settore privato cipriota accanto a quelli forniti dalla Troika, saranno ricavati da un prelievo sui depositi di valore superiore a 100mila euro nelle banche cipriote. Per pareggiare il conto il prelievo (tassa o confisca o sequestro, comunque lo si voglia chiamare) debba essere superiore al 20…

Dall'iPhoneographer tutti i segreti delle foto su Smartphone

Scattare fotografie con lo smartphone, col consiglio di un iPhoneographer. Pierluigi Orler è un fotografo professionista, da sempre nikonista, con reportage attraverso i cinque continenti finiti sulle più importanti riviste di settore. Da qualche anno ha scoperto l'iphoneografia, l'arte di scattare foto con l'iPhone e di condividerle in rete.

La rivolta delle donne contro Battiato

Per chi era abituato alle sue frasi d’amore, è stato un brusco risveglio. Franco Battiato, assessore al Turismo e allo Spettacolo della giunta Crocetta in Sicilia, oggi davanti a tutta la stampa europea a Bruxelles ha pronunciato codeste parole: "Ci sono troie in giro in Parlamento che farebbero di tutto, dovrebbero aprire un casino". Potete immaginare quello che è successo…

Terzi annuncia: "Mi dimetto"

"Annuncio le mie dimissioni. Le riserve da me espresse sul rientro dei marò in India non hanno prodotto alcun effetto visto che la decisione è stata un'altra". Il ministro degli Esteri Giulio Terzi si rivolge così alla Camera dei Deputati durante l'informativa sui marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. "Per quarant'anni ho ritenuto e ritengo che vada salvaguardata l'onorabilità del…

Energia, una questione geopolitica

Oggi non è immaginabile pensare ad una strategia europea di sviluppo senza porre alla base la protezione delle risorse e la sicurezza energetica. La materia della sicurezza energetica è materia altamente politica e strategica e non un'opinione tecnica. Se si riuscisse a capire questo punto sarebbe già un passo importante. Da ex ministro degli esteri ed ex vice presidente della Commissione…

×

Iscriviti alla newsletter