Skip to main content

Barack Obama avrebbe finalmente trovato una nuova occupazione per Susan Rice: l’ambasciatrice statunitense all’Onu potrebbe diventare il consigliere per la sicurezza nazionale del presidente. Secondo il Washington Post, è di gran lunga il candidato favorito a succedere a Thomas Donilon.

Se così fosse, Obama dimostrerebbe ancora una volta la stima che prova per Rice, fortemente criticata per i commenti rilasciati nei giorni successivi all’attentato al consolato di Bengasi, lo scorso 11 settembre, ma sempre difesa dal presidente, che l’avrebbe voluta come segretario di Stato del suo secondo mandato. La netta opposizione dei repubblicani, però, aveva costretto Rice a rinunciare alla candidatura.

I repubblicani avevano criticato Rice per le dichiarazioni rilasciate dopo l’attacco di Bengasi, in Libia (quattro americani morti, tra cui l’ambasciatore Christopher Stevens): l’ambasciatrice, infatti, aveva inizialmente negato la tesi dell’attentato terroristico, prediligendo l’ipotesi della protesta “spontanea” contro il film anti-islamico ‘Innocence of Muslims’.

Secondo i repubblicani, lo aveva fatto per aiutare Obama, e non metterlo in difficoltà a meno di due mesi dalle elezioni presidenziali. A nulla erano serviti gli attestati di stima dei democratici e la difesa accorata del presidente, che aveva più volte ribadito che Rice aveva parlato a nome dell’amministrazione sulla base delle informazioni in quel momento disponibili: l’ambasciatrice, criticata anche dal New York Times per i suoi rapporti con i despoti africani, aveva così dovuto rinunciare alla candidatura per prendere il posto di Hillary Clinton.

La sconfitta politica di Rice, nel lungo confronto tra democratici e repubblicani sulla sua nomina, aveva fatto pensare che non sarebbe mai più stata candidata a un incarico di alto profilo. Ma per il quotidiano di Washington, che cita una fonte molto vicina al presidente, sarà probabilmente tra i più stretti e influenti collaboratori alla Casa Bianca entro la fine dell’anno. Un annuncio, secondo il giornale, potrebbe arrivare dopo che gli Stati Uniti avranno assunto la presidenza a rotazione del consiglio di Sicurezza dell’Onu, a luglio.

Com'è nata la candidatura di Susan Rice a consigliere per la sicurezza Usa

Barack Obama avrebbe finalmente trovato una nuova occupazione per Susan Rice: l'ambasciatrice statunitense all'Onu potrebbe diventare il consigliere per la sicurezza nazionale del presidente. Secondo il Washington Post, è di gran lunga il candidato favorito a succedere a Thomas Donilon. Se così fosse, Obama dimostrerebbe ancora una volta la stima che prova per Rice, fortemente criticata per i commenti rilasciati…

Le trasmissioni Rai vivisezionate dalla Corte dei Conti

La Corte dei Conti - come anticipa oggi il Corriere della Sera - ha aperto un'inchiesta sulle spese per i palinsesti Rai, in particolare sul maxi-compenso per il calciatore Bobo Vieri (si parla di 600 mila euro) per la partecipazione al programma 'Ballando con le stelle'. L'esposto del Codacons Alla base del fascicolo, un esposto presentato dal Codacons e dall'Associazione…

Scenari, numeri e pronostici sul tavolo del post-voto

Sul piano istituzionale, si sono ascoltate in questi giorni ogni sorta di fantasie. Per chi ha l’età di ricordarselo, pare di essere tornati indietro di trent’anni, ai mandati esplorativi e ai governi del presidente, in quanto distinti dai governi tecnici, dai governi istituzionali, dai governi di scopo e via specificando. Si è parlato di una mandato a termine o di…

Perché le banche spagnole sono preoccupate

L’8 di febbraio è toccato a Caja España e Banco Gallego. "Il Frob, il fondo di ristrutturazione bancaria ordinata, ha dato una valutazione economica negativa ai due istituti che potranno ora scegliere tra la fusione con un’entità più grande e la nazionalizzazione", spiega Alessio Schiesari del Centro Einaudi. "Ma la lista dei brand del credito spagnoli prossimi all’estinzione non è…

Il vendoliano Ragosta taglia per primo il traguardo del nuovo Parlamento

Sono iniziate alle 9 in punto nella Sala del Mappamondo di Montecitorio le procedure di registrazione dei deputati della XVII legislatura che prenderà il via venerdì prossimo 15 marzo: il primo ad arrivare è stato il campano Michele Ragosta, classe 1955, eletto con Sinistra ecologia e libertà. A seguire il veterano del Pd Walter Verini, quindi il giovane renziano Marco…

Sparatoria contro militari afghani a Kabul

Due soldati americani sono morti e altri 10 sono rimasti feriti nell'attacco messo a segno oggi da un uomo con indosso la divisa militare afgana nella provincia di Wardak, nel centro dell'Afghanistan. La notizia è stata confermata da un funzionario della Difesa americana. Nell'azione sono rimasti uccisi anche diversi membri delle forze di sicurezza afgane. Secondo la Cnn, l'attacco è…

I conti in tasca alle banche italiane sui crediti dubbi

Alle banche italiane servono 21 miliardi di euro per aumentare la copertura dei crediti dubbi, allineandola agli standard europei. E' quanto indicano gli analisti di Mediobanca Securities in uno studio pubblicato oggi. Gli istituti della Penisola hanno attualmente una copertura media del 39% dei crediti dubbi, ben al di sotto della media europea (53%) e si va dal 43% di…

La radiografia dei laureati italiani secondo Almalaurea

Viene presentato domani, 12 marzo, a Venezia, nella prestigiosa sede dell’Università Ca’ Foscari, il XV Rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati. L’indagine, relativa al 2012, ha coinvolto oltre 400mila laureati post-riforma di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio interuniversitario – di cui è animatore il prof. Andrea Cammelli dell’Università di Bologna - che dispone, ormai da anni, di una banca dati on line, fornita…

Grecia "incaprettata": si ruba per fame, si procede a tentoni

C'è un paradosso (l'ennesimo) in questa crisi greca che, come una spirale incontrollata, non conosce né fine né flessioni: ed è la cecità compassata, ma pericolosamente generalizzata, con cui addetti ai lavori e non stanno gestendo il dossier Grecia. Il paese sta crollando sotto i colpi del terzo memorandum in tre anni, le banche boccheggiano, la disoccupazione schizza al 30%…

Perché il sistema scolastico italiano è inefficiente

Il sistema scolastico italiano dovrebbe essere riformato dalle fondamenta, secondo Andreas Schleicher, anche noto come "Mister Pisa", l'ideatore del Programma per la valutazione internazionale dell'allievo. Se la formazione è la chiave del successo di un Paese, l'Italia ha davvero messo una pesante ipoteca sul suo futuro, scrive la Sueddeutsche Zeitung, che ha intervistato lo studioso. Ci sono due ragioni principali…

×

Iscriviti alla newsletter