Skip to main content

L’esito delle elezioni del 24 e 25 febbraio impedisce la formazione di un nuovo governo. Non c’è alternativa se non quella di chiamare gli italiani nuovamente alle urne.
L’ipotesi, forse non troppo improbabile, solletica l’esercizio dell’immaginazione e pertanto ho chiesto a Pietrangelo Buttafuoco di prendere per buona questa ipotesi aiutandomi a decifrare come si potrebbe riorganizzare la politica italiana.

MF: Non si riesce a formare un nuovo governo. Chi esce di scena degli attuali candidati premier?
PB: Certamente Silvio Berlusconi. Anche se tecnicamente non è stato candidato premier. Dopo di ché sparisce anche Bersani. Ritorna il sindaco di Firenze, Matteo Renzi. Nessuna nuova, poi, per Mario Monti. Non potrà più essere riserva della Repubblica. Perfino Amato avrà più carte da giocare.

MF: Uno stallo elettorale può condizionare l’elezione del nuovo presidente della Repubblica?
PB: Nella sostanza sì ma pro forma ci si dovrà muovere. E sarà “stato di emergenza”. Se posso fare un parallelo tragico, come all’indomani delle stragi di mafia in Sicilia.

MF: Un ritorno alle urne chi avvantaggia di più: Monti o Grillo?
PB: Grillo. Gli italiani ci prenderanno più gusto e alla fine, il fondatore di Cinque Stelle, andrà dal prossimo Capo dello Stato e dirà: “Presidente, le porto l’Italia del vaffanculo”.

MF: Se si dovesse ritornare alle urne, Grillo potrebbe accrescere ancora di più il suo consenso elettorale. E’ sbagliato pensare che possa essere in pericolo?
PB: Nel senso che possono fargli fare la fine di Enrico Mattei, di Bettino Craxi, di Giulio Andreotti e di Silvio Berlusconi?

MF: Nuovi leader cercasi.
PB: Più che leader servono capi. Servono decisori.

MF: Se guardiamo alla pancia del paese potremmo pensare a Tosi leader di un partito del Nord; Renzi leader di un partito del centro (geografico). Con Renzi la precisazione è d’obbligo. Che ne pensa? E, scusi, se lecito chiedere, a Sud?
PB: Al Sud la vedo dura. A meno che non riesca a diventare forte La Destra con i suoi Ruggero Razza e Stella Mele.

MF: Se invece guardiamo alla geografia degli interessi che contano, tra Renzi e Tosi chi è più avvantaggiato?
PB: Renzi ha la benedizione dei poteri forti internazionali. Tosi è bravo senza aiutino.

MF: Monti che fa?
PB: Se riesce a salvarsi dalla morsa Casini-Fini, sopravvive.

MF: Qual è la differenza tra Monti e Renzi?
PB: Monti è professore. Renzi è bravo a mettersi a favore di telecamera. Monti prende il cane tra le braccia, Renzi dovrà solo sapere aspettare.

MF: Tosi e Renzi hanno un profilo da amministratori della cosa pubblica che hanno un largo consenso tra i propri cittadini. Chi è più preparato per costruire un’offerta politica completa che non sia solo partita doppia?
PB: Flavio Tosi. Renzi non è così concentrato come sindaco.

Ecco chi perderà sicuramente le elezioni. Parla Buttafuoco

L’esito delle elezioni del 24 e 25 febbraio impedisce la formazione di un nuovo governo. Non c’è alternativa se non quella di chiamare gli italiani nuovamente alle urne. L’ipotesi, forse non troppo improbabile, solletica l’esercizio dell’immaginazione e pertanto ho chiesto a Pietrangelo Buttafuoco di prendere per buona questa ipotesi aiutandomi a decifrare come si potrebbe riorganizzare la politica italiana. MF:…

Bo Xilai non collabora. Ed è in sciopero della fame

Niente più abiti Armani dal taglio perfetto. La nuova immagine dell'ex stella della politica cinese potrebbe essere quella di un uomo 63enne emaciato e dalla barba lunga sino al petto. Secondo le ultime indiscrezioni su Bo Xilai riportate dalla Reuters, l'ex alto funzionario comunista al centro del più grave scandalo politico in Cina da decenni si rifiuta di collaborare con…

Ma Berlusconi non farà come il suo Milan con il Barcellona

"La vedo dura ma i miracoli possono succedere", aveva detto Silvio Berlusconi in veste di presidente del Milan prima della sfida impossibile con il Barcellona ieri sera a San Siro. E il miracolo è successo. Boateng e Muntari mandano a casa mesti i blaugrana di Lionel Messi e scatenano la festa dei tifosi rossoneri. Ora la domanda è: quanto questo…

Ecco perché in Bulgaria torna alla guida un governo tecnico

“Per noi ogni piccola goccia di sangue versata è una macchia”, ha dichiarato ieri il primo ministro, Boiko Borissov, in riferimento agli scontri e manifestazioni violente che da una decina di giorni sconvolgono la Bulgaria. La scintilla che ha fatto esplodere le tensioni è stato il rincaro dell’elettricità. Due persone si sono date fuoco: una di queste è morta, mentre…

La baruffa tra politici e banchieri in Ungheria

La polizia ungherese ha aperto un'inchiesta nei confronti della Banca centrale d'Ungheria sulla base del sospetto che abbia fornito al Fondo monetario internazionale (Fmi) informazioni confidenziali sulle banche ungheresi. L'ha reso noto oggi Bettina Bagoly, portavoce della procura in un'intervista alla televisione di Stato. "L'inchiesta è stata ordinata sulla base del sospetto di un abuso di autorità e di violazione…

Giannino, l'eroe tragico

"Well, everybody's got a secret Sonny Something that they just can't face Some folks spend their whole lives trying to keep it They carry it with them every step that they take" Questi versi di Darkness on the Edge of Town, celebre e struggente canzone di Bruce Springsteen, mi sono ritornati in mente pensando alla vicenda triste di Oscar Giannino…

Ecco la nuova struttura di Confindustria

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Antonio Satta uscito sull'edizione odierna del quotidiano MF/Milano Finanza Dopo aver lanciato il progetto Confindustria per l’Italia, considerato il manifesto degli industriali per il prossimo governo, Giorgio Squinzi ridisegna la sua organizzazione secondo le nuove priorità. Un riassetto discusso e approvato ieri dal Direttivo e dalla Giunta che completa la riorganizzazione avviata qualche mese fa con la nomina di Massimo Sabatini al Mezzogiorno,…

Lo stipendio di Draghi

Il presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, stacca di oltre 200 mila dollari il suo omologo alla Federal Reserve, Ben Bernanke, sul fronte stipendio. Secondo il bilancio annuale della Bce, nel 2012 lo stipendio base del numero uno dell'Eurotower è stato di 374.124 euro, pari a 493.694 dollari, mentre quello di Bernanke, secondo i dati di Bloomberg, è stato…

Lo splash di Gabetti e Franzo Stevens sullo swap

Gianluigi Gabetti e Franzo Grande Stevens sono stati condannati a un anno e quattro mesi nel processo d'appello, a Torino, per l'equity swap di Ifil-Exor, l'operazione finanziaria che nel 2005 permise a Ifil di restare l'azionista di riferimento della Fiat. Chi è stato assolto Nel processo sono state assolte le due società chiamate in causa come persone giuridiche, Ifil e…

Così il ministro Di Paola difende gli F35

Quando si parla di tagliare le spese per gli F35 si dimentica "che questo governo ha già fatto una riduzione molto importante" e strutturale delle spese. Lo dice il ministro Giampaolo Di Paola, sottolineando che "in uno dei grandi paesi dell'Alleanza in Europa, non si può parlare confrontandosi, con tutto il rispetto, col Costarica". Le parole del ministro della Difesa…

×

Iscriviti alla newsletter