Skip to main content

Molti istituti ritoccano al rialzo i tassi dei conti deposito, in concomitanza con la risalita dello spread. Investire adesso potrebbe essere un buon affare.

Oltre a conti corrente, mutui, prestiti e carte di credito i prodotti bancari più noti ai consumatori sono i conti deposito. Per mezzo dei depositi bancari, infatti, è possibile versare discrete somme di denaro, per un periodo dai 2 ai 24 mesi, al fine di ottenerne una piccola rendita. Nella scelta del deposito più conveniente possiamo scegliere di mettere i conti deposito delle principali banche a confronto valutandone le caratteristiche in relazione alle nostre personali necessità.

Con l’incertezza politica lo spread ha ripreso la sua scalata oltre quota 300. Anche se, come sappiamo, questo arreca non pochi danni alla nostra economia, potrebbe essere però il momento di investire le proprie somme in un conto deposito. Il trend attuale, infatti, mostra che i tassi di interesse applicati a questi prodotti bancari stanno tornando a livelli molto convenienti, anche per effetto dell’incremento del differenziale tra Bund e Btp.

Gli istituti di credito dovranno ancora puntare all’aumento della propria liquidità, quindi cercheranno di attirare nuova clientela con condizioni vantaggiose. Chi volesse far fruttare un piccolo gruzzoletto, quindi, potrà approfittare di tassi più alti e di un conseguente guadagno maggiore (sarebbero di più, infatti, gli interessi versati sul conto corrente d’appoggio). Questo accade soprattutto con i conti deposito vincolati, in cui le somme sono ferme per un certo periodo (3-24 mesi di solito).

Prima di aprire un conto, tuttavia, è bene scegliere con attenzione quello che propone l’offerta migliore al netto delle tasse. Sui conti deposito si applica infatti la nuova imposta di bollo, pari allo 0,15% della giacenza. Anche se non possono essere escluse nuove promozioni, ormai quasi tutte le banche prevedono che il pagamento di questa tassa sia interamente a carico del cliente.

Tuttavia, a prescindere dalla remuneratività dei tassi, i conti deposito sono convenienti perché sono sicuri. Gli importi versati sono infatti protetti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) che rimborsa gli intestatari fino a 100 mila euro in caso di default della banca.

 

Conti deposito

Conti deposito, investire adesso mentre lo spread risale

Molti istituti ritoccano al rialzo i tassi dei conti deposito, in concomitanza con la risalita dello spread. Investire adesso potrebbe essere un buon affare. Oltre a conti corrente, mutui, prestiti e carte di credito i prodotti bancari più noti ai consumatori sono i conti deposito. Per mezzo dei depositi bancari, infatti, è possibile versare discrete somme di denaro, per un…

Fungo killer nelle cornamuse scozzesi

In alcune cornamuse è stato rinvenuto un fungo potenzialmente letale e in Scozia, come scrive The Times, cresce l'allarme. Tutto è partito dal caso di Johb Shone, suonatore di cornamusa membro della Piobaireachd Society, nelle Higlands, che è stato ricoverato per oltre un mese dopo aver contratto un'infenzione ai polmoni. I dottori, scrive il quotidiano, non riuscivano a capire quale…

Spesa pubblica improduttiva? Eccola qua

Nella difficile opera di costruzione di un bagaglio economico, che pure dovrebbe essere corredo di ogni cittadino-elettore, appare prima o poi il concetto di spesa pubblica. Di per sé è un concetto semplicissimo: la spesa pubblica è il totale delle spese sostenute dallo Stato. Purtroppo tale semplicità ormai sussume, per ragioni che esulano dalle tematiche di questo blog, tali e…

Cresce la tensione tra Usa e Corea sul 38esimo parallelo

L'ultimatum nordcoreano di fatto è scaduto. E nonostante le minacce della dinastia dei Kim e dei suoi generali, Corea del Sud e Stati Uniti hanno dato inizio a esercitazioni militari congiunte che mettono in campo 13mila soldati, di cui circa 3.000 americani. Key Resolve è la seconda fase di manovre che andranno avanti sino ad aprile, definite a scopo difensivo…

La nuova sfida (elettorale) di Capriles contro il fantasma di Chávez

Non è stata una scelta facile ma alla fine Henrique Capriles Radonski ha deciso: sarà di nuovo il candidato dell'opposizione venezuelana. Questa volta la sfida elettorale sarà il prossimo 14 aprile contro Nicolás Maduro, il successore di Hugo Chávez, e la sconfitta è quasi certa. Più di 20 partiti di opposizione, raggruppati nell’organizzazione Mesa de Unidad Democrática (Mud), hanno deciso…

I pessimi dati Istat sul Pil 2012 e 2013

L'Istat conferma: il Pil nel 2012 è calato del 2,4%. Meno 0,9 nel quarto trimestre con un -2,8% annuo. E' dell'1% il calo del Pil già acquisito per l'anno in corso. Lo comunica l'Istat. Il calo dei consumi e dell'import Rispetto al trimestre precedente, i principali aggregati della domanda interna hanno registrato diminuzioni significative, con cali dello 0,5% per i consumi…

Idee e prime mosse di Dijsselbloem, "l'ostrica" cattosocialista presidente dell’Eurogruppo

Forse perché ha un nome (quasi) impronunciabile. Forse perché ha appena assunto le sue nuove funzioni a Bruxelles. È comunque curioso che mentre a livello politico interno un po’ tutti preconizzano revisioni più o meno profonde delle regole dell’eurozona (da una marcia in più per l’unione bancaria, agli eurobond, a golden rule più o meno significative), tranne un breve accenno…

La lotta mortale tra Stato ed enti locali su energia e infrastrutture

Bari, 28 febbraio 2013: il comitato Valutazione Impatto Ambientale della Regione Puglia esprime parere negativo nei confronti del permesso di ricerca di idrocarburi “off-shore” richiesto dalla Shell Italia per un tratto di mare compreso tra la Calabria e la Puglia, nello Ionio. Roma, 7 marzo 2013: Leonardo Senni, capo dipartimento energia del Ministero dello Sviluppo, annuncia che il documento finale…

Il dossier grillino di Renzi su Bersani e i bersaniani

Il fair play sta per evaporare. L'attivismo di Matteo Renzi, che finora era tutto comunque a beneficio del Pd anche se guardava oltre i consueti steccati partiti, sta mirando al quartier generale bersaniano. Il dado è tratto? L'offensiva renziana è diretta a stritolare i vertici del Pd? Le domande non sono peregrine dopo che militanti e dirigenti del Pd hanno…

La battaglia degli antibiotici contro i batteri da incubo

La minaccia posta dai batteri resistenti agli antibiotici costituisce ormai un rischio talmente grave da essere paragonabile alle minacce terroristiche e ai cambiamenti climatici. E' l'allarme lanciato dall'Istituto superiore di sanità britannico secondo il quale il problema rappresenta ormai una "bomba ad orologeria" da iscrivere nel Registro dei rischi nazionali, quello che include gli "attacchi terroristici catastrofici" e altre emergenze…

×

Iscriviti alla newsletter