Skip to main content

La Abenomics piace oltre oceano. Pacifico, naturalmente.

A raccontarlo è il Wall Street Journal, secondo cui l’idea del primo ministro giapponese Shinzo Abe e del governatore della Banca del Giappone Haruhiko Kuroda di adottare una politica aggressiva di alleggerimento monetario ha ottenuto l’approvazione di uno degli economisti più noti al mondo, il premio Nobel Joseph Stiglitz della Columbia University.

L’alleggerimento aggressivo e lo stimolo fiscale sostenuti da Abe sono esattamente ciò di cui il Giappone ha bisogno in questa epoca di svalutazione competitiva”, ha detto venerdì scorso Stiglitz in un’intervista a Tokyo.

Giovedì, sempre nella capitale nipponica, il Nobel americano aveva incontrato Abe e dato totale assenso alle sue politiche economiche, tanto da desiderare che siano importate negli Stati Uniti.

Ciò di cui abbiamo veramente bisogno negli Usa – ha detto Stiglitz durante la sua visita – sono le politiche espansive che la Abenomics sta portando in Giappone”, lamentando lo stallo politico di Washington e l’incapacità del Congresso degli Stati Uniti di fare molto mediante lo stimolo economico.

Opinioni, queste, condivise anche da un altro Nobel americano, Paul Krugman, affascinato anch’egli dalle politiche di Abe.

Il rapporto di Stiglitz con il premier nipponico è però più profondo, dal momento che molti suoi consiglieri economici sono sotto l’influenza del professore della Columbia University e della sua scuola liberale.

Le loro idee, dunque viaggiano a braccetto. Come Abe, anche Stiglitz ritiene che la svalutazione sia l’unica arma con la quale dare ossigeno alle esportazioni di un paese, soprattutto quando il terreno dello scontro è un continuo e voluto indebolimento valutario.

In realtà le idee di Abe coinvolgono anche anche altri progetti di primo piano, come un accordo di libero scambio Ue-Giappone (che vede anche diversi detrattori) e di alleggerimento delle barriere all’export verso gli Usa.

Quel che manca per Stiglitz è piuttosto un coordinamento globale delle politiche monetarie.

Abbiamo un mercato finanziario integrato a livello internazionale – nota il professore della Columbia – senza un’adeguata cooperazione globale”. Questa mancanza di cooperazione significa altri paesi “devono rispondere quando le loro economie sono deboli”, ha detto. ”Il Giappone sta facendo una cosa giusta”.

Pur costituendo una soluzione, per Stiglitz in questo momento le prospettive di una cooperazione monetaria globale sono però piuttosto scarse.

Ogni paese – conclude il Nobel americano – persegue naturalmente i propri interessi”, almeno in mancanza di punti comuni, strutture e governance dedicati a una corretta cooperazione.

Krugman e Stiglitz pazzi per l'Abenomics

La Abenomics piace oltre oceano. Pacifico, naturalmente. A raccontarlo è il Wall Street Journal, secondo cui l’idea del primo ministro giapponese Shinzo Abe e del governatore della Banca del Giappone Haruhiko Kuroda di adottare una politica aggressiva di alleggerimento monetario ha ottenuto l’approvazione di uno degli economisti più noti al mondo, il premio Nobel Joseph Stiglitz della Columbia University. “L’alleggerimento aggressivo…

E se a Cipro i conti della Troika non tornassero?

La notizia dell'accordo sul 40% come percentuale di haircut per i depositi superiori ai 100mila euro non muta di un virgola gli scenari che si stanno già minacciosamente aprendo dopo il memorandum "salva Cipro", che qualcuno ha ribattezzato "ammazza Pigs". Al di là di chi presta i soldi a chi e, soprattutto, di come evolverà (o peggiorerà) il panorama geopolitico…

Marò, il ministro Di Paola dissente da Terzi

È di un altro parere rispetto al capo della Farnesina il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola: “Sarebbe facile dimettermi, ma non lo farò… verrei meno a scelte condivise… non abbandonerò la nave con Massimiliano e Salvatore a bordo fino all'ultimo giorno del mio mandato", ha detto durante l'informativa alla Camera sulla vicenda dei due marò italiani, subito dopo l’annuncio…

Tajani bacchetta Monti sui debiti della pubblica amministrazione

Bruxelles bacchetta Roma. O meglio, il commissario italiano della Commissione europea critica il governo, anche se non lo nomina. Tema: il contrastato pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle aziende private. Ecco nomi, numeri e rilievi. La parola a Tajani Una soluzione al problema del pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione alle imprese arriva da Bruxelles, con voce italiana, spiegando…

Marò, dopo Terzi parli Monti

Il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, si è dimesso. Terzi ha annunciato di lasciare la Farnesina perché contrario al rientro dei Marò in Italia. Ma in questo quadro spicca al momento in cui scriviamo l’assordante silenzio-assenza del presidente del Consiglio. Mario Monti è pur sempre il responsabile politico-istituzione ultimo su vicende come quella dei Marò. E non è sufficiente lo…

Meredith: un processo da rifare. Si inizia da Twitter

La Corte suprema ha disposto la celebrazione di un nuovo processo a Firenze per l'omicidio di Meredith Kercher, avvenuto nel 2007 a Perugia. E la notizia del conseguente annullamento dell'assoluzione in secondo grado di Amanda Knox e Raffaele Sollecito ha destato molto stupore sulla Rete. A cominciare da Twitter, dove gli hashtag relativi al processo di Meredith hanno scalato la classifica…

Ecco i primi due libri di Papa Francesco

Sono i primi due libri di Papa Francesco, tradotti in lingua italiana a tempo di record dalla casa editrice bolognese EMI (Editrice Missionaria Italiana), quelli presentati questa mattina presso la sede della Civiltà Cattolica, la storica rivista dei Gesuiti, ordine al quale appartiene anche il nuovo Pontefice. “Guarire dalla corruzione” e “Umiltà, la strada verso Dio” sono testi che l’allora…

Terzi annuncia le dimissioni

Il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, annuncia le sue dimissioni. "Le mie riserve sul ritorno in India, inascoltate", ha detto durante l'informativa alla Camera sulla vicenda dei due marò italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. “Ho ascoltato ricostruzioni enormemente fantasiose su azioni che avrei assunto in modo autonomo senza considerare i rischi. Mai avrei agito in modo autoreferenziale, senza un’opportuna ampia…

Grillo e i 5 Stelle sono il Tea Party italiano? Una bufala. Parla il liberista Mingardi

Di paragoni il Movimento 5 stelle ne ha ricevuti davvero tanti. L’ultimo in ordine di tempo arriva direttamente dall’America, dalle pagine del Washington Post, che lo definisce una sorta di “Tea party” in salsa italiana. Il giornale statunitense va oltre, sostenendo che il partito di Grillo - già popolare negli Usa - somigli sì all’ala più populista dei conservatori a…

Papa Francesco vivrà a Santa Marta. Ecco dove si trova e la sua storia

Papa Francesco non smette di sorprendere. Il fatto che non avesse ancora preso possesso dell'Appartamento Pontificio aveva iniziato a "insospettire" i giornalisti. Questa mattina era apparso un articolo sul quotidiano argentino La Nacion. Padre Lombardi, il direttore della sala stampa vaticana, ha quindi convocato un briefing con i media per rispondere alle domande sempre più pressanti dei cronisti. E ha…

×

Iscriviti alla newsletter