Skip to main content

Una porcata. Il pagamento dei crediti vantati dalle imprese dalla pubblicazione è una porcata, secondo il Movimento 5 Stelle. O meglio, dicono i parlamentari del partito di Beppe Grillo, a essere una “porcata di fine legislatura” sono le modalità del provvedimento governativo: i soldi finiscono subito nelle casse delle banche e poi con il saldo si azzera quasi del tutto la capacità di spesa dello Stato.

Ecco parole e giudizi completi di Roberta Lombardi, capogruppo portavoce M5s alla Camera, come si può leggere sul blog di Beppe Grillo:

“Ieri alle 17 si è tenuta la riunione dei capigruppo con tre atti da approvare in tempi brevi per scadenze di legge o per urgenza. Visto che le commissioni non partono per problemi di poltrone, si deve istituire una Commissione speciale. L’atto più importante è la relazione al Parlamento del Governo sull’allentamento del vincolo di bilancio e la revisione (in negativo) dei saldi di finanza pubblica, per un futuro decreto legge che stanzi i soldi creati con nuovo debito pubblico, per i pagamenti dei crediti delle imprese verso la PA. Si tratta di 40 miliardi: 20 miliardi per il 2013 e 20 per il 2014. Bisogna allentare il Patto di stabilità per un decreto legge visto che la materia è urgente”.

Beninteso, Grillo e i grillini sono a favore del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione, ma “non ci hanno convinto due punti della relazione di Grilli”.
Il primo: “Una parte dei pagamenti alle imprese confluirà immediatamente al sistema creditizio [..] se da un lato questo aspetto diminuisce l’impatto sul sistema economico, dall’altro contribuisce a ridurre le tensioni all interno del sistema creditizio. […] si attende una riduzione dei tassi d interesse alla clientela e un’attenuazione delle tensioni sull’offerta di credito.“.

Ossia, secondo l’interpretazione del Movimento 5 Stelle: i cittadini prendono un impegno per 40 miliardi di debito pubblico, di cui una parte (nessuno sa quanta) andrà direttamente alle banche e da questa generosa, ennesima, regalìa ci si aspetta che subito erogheranno prestiti e finanziamenti alle PMI italiane. L’esperienza di questi anni ci ha reso cauti sugli effetti nell’economia reale dei finanziamenti alle banche.

L’altro punto: “Gli interventi programmati prevedono il pagamento di una quota dei debiti relativi alle spese di investimento nell’ordine dello 0,5 punti percentuali di PIL, per cui il livello programmatico dell’indebitamento netto per l’anno 2013 si dovrebbe attestare al 2,9% del PIL, rispettando in tal modo i vincoli di bilancio imposti a livello europeo“.

Commento di Lombardi: il 2,9% del PIL, come indebitamento netto, è sotto il famoso 3% del rapporto deficit/PIL. Ossia con questo decreto legge, approvato dal Consiglio dei Ministri, presentato in una Commissione speciale che avrà 3 – 4 giorni per curarne la fase istruttoria, presentarlo in aula e votarlo velocemente, ci stiamo giocando tutto l’indebitamento che possiamo stanziare per la crescita per il 2013 e per il 2014. Un decreto fatto in fretta e furia nelle segrete stanze come è solita fare la politica per una porcata di fine legislatura.
Conclusione: “Noi ci siamo opposti. Questa questione deve venire in aula e seguire un iter normale. Chiediamo alla presidente Boldrini di istituire le Commissioni permanenti e permettere il dibattito in aula in sedute pubbliche, di modo che tutti possano capire cosa sta succedendo con i soldi dei cittadini”.

Per Grillo, Grilli ha commesso una porcata sui debiti della pubblica amministrazione

Una porcata. Il pagamento dei crediti vantati dalle imprese dalla pubblicazione è una porcata, secondo il Movimento 5 Stelle. O meglio, dicono i parlamentari del partito di Beppe Grillo, a essere una "porcata di fine legislatura" sono le modalità del provvedimento governativo: i soldi finiscono subito nelle casse delle banche e poi con il saldo si azzera quasi del tutto…

Berlusconi supera Bersani nei sondaggi

Scetticismo diffuso sul tentativo Bersani, con una maggioranza assoluta a favore di elezioni piuttosto che di governo di larghe intese in caso di suo fallimento. E con il sorpasso del centrodestra sul centrosinistra sia alla Camera che al Senato in caso di nuove elezioni che però si vorrebbero con una nuova legge elettorale e non più con il Porcellum. Sono…

Bersani alla prova dei partiti. Ecco il calendario

Quarto giorno di consultazioni sulla formazione del nuovo Governo oggi per Pier Luigi Bersani, che ha avuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l'incarico di verificare se può disporre in Parlamento di numeri certi sia alla Camera che al Senato per la nascita del primo Governo della diciassettesima legislatura. Consultate da sabato a ieri parti sociali di diverso ordine e…

La crisi bancaria di Cipro è frutto delle teorie di Merkel e Sarkozy

Una crisi bancaria annunciata, quella cipriota, al limite della bancarotta procurata da parte delle autorità europee. Bisogna ricordarlo a chi se lo fosse scordato: tutto comincia con la Dichiarazione di Deuville, quando Angela Merkel e Nikolas Sarkozy teorizzarono congiuntamente la necessità che anche gli investitori privati dovessero sopportare la loro quota di perdite. Era l’ottobre del 2010. Da allora, l’Europa è un continente senza credibilità:…

Effetto Grillo su Zingaretti

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lo Tsunami tour ha iniziato a produrre i primi cambiamenti nella vita politica italiana. Alla regione Lazio, dove lo scorso autunno tutto o quasi iniziò con lo scandalo degli auto bonifici dei consiglieri capogruppo Franco Fiorito e Vincenzo Maruccio, il…

Obama in Israele non ha lasciato segni

Quando tutti i riflettori del mondo sono su una visita mediatica così importante, è normale che vengano attribuiti risultati (nel breve termine) che magari corrispondono ad altre dinamiche. In un’intervista con Formiche.net, Giampiero Gramaglia, giornalista e consigliere per la comunicazione dell’Istituto Affari Internazionali, spiega che l’avvicinamento dell’Israele alla Turchia non è precisamente un effetto immediato della visita di Barack Obama…

Grasso-Travaglio, la telenovela continua (giovedì)

È un duello in differita quello che sta contrapponendo il neo presidente del Senato, Pietro Grasso, e Marco Travaglio. Giovedì scorso a Servizio Pubblico sono andate in scena le “accuse infamanti” da parte del vicedirettore del Fatto Quotidiano e l’irrituale telefonata di protesta dell’accusato che ha invitato il giornalista a un confronto televisivo. Ieri sera seconda puntata con il botta…

Grillo, 5 stelle e zero proposte di legge

Zero. Zero disegni di legge presentati. E' il primato dei parlamentari grillini se si scorre un primo elenco relativo al numero di disegni di legge presentati dagli schieramenti politici fino ad oggi. Vediamo i numeri. Pd, Sel, Centro democratico, Psi e Svp hanno depositato 297 provveidmenti. Il Popolo della libertà con la Lega 213. Lista Civica di Monti 40. Movimento 5…

La nuova strategia di Eads parte da Avio Spazio

Dopo il tentativo, fallito, di fusione con il colosso dell'aerospazio britannico Bae Systems, il gruppo franco-tedesco Eads studia un'offerta per Avio Spazio, società controllata al 14% da Finmeccanica e all'81% da Cinven. Secondo indiscrezioni che Il Sole 24 Ore ha raccolto da fonti vicine al quartier generale francese del gruppo, il colosso dell'aeronautica guidato da Tom Enders, che ha recentemente riorganizzato la governance, avrebbe…

Al via il vertice dei Brics

Forse non correranno più come un tempo, ma i cinque Paesi del gruppo Brics riuniti oggi e domani a Durban in Sudafrica continuano a proporsi come un'alternativa alle istituzioni economiche e geopolitiche globali. Sul tavolo delle discussioni tra l'ospite sudafricano Jacob Zuma e i leader delle altre nazioni - Brasile, Russia, India e Cina - che compongono l'acronimo coniato nel…

×

Iscriviti alla newsletter