Skip to main content

Circola in Vaticano, senza conferme ufficiali, l’ipotesi che il Papa possa emanare un ‘motu proprio’ per permettere ai cadinali di anticipare l’avvio del Conclave. La norma attuale, infatti, stabilisce, nella costituzione apostolica ‘Universi Dominici Gregis, che la Cappella Sistina apra le sue porte agli elettori non prima di 15-20 giorni dopo l’avvio della Sede vacante in seguito al decesso del Pontefice. La situazione inedita creata dalle dimissioni di Benedetto XVI, però, potrebbe indurre a cambiare le procedure.

E il portavoce Vaticano, padre Federico Lombardi, ha dichiarato che il Papa “sta prendendo in considerazione” la pubblicazione di un ‘motu proprio’, “nei prossimi giorni, ovviamente prima dell’inizio della Sede vacante”, per “precisare alcuni punti particolari della Costituzione apostolica sul Conclave. Se e quando il documento verrà pubblicato lo vedremo, – ha aggiunto Lombardi -. In ogni caso la questione dipende dalla valutazione del Papa e se vi sarà questo documento verrà resto noto nel modo opportuno”.

Le regole vigenti prevedono che “i cardinali presenti a Roma attenderanno 15 giorni per l’arrivo degli altri. Questo può significare che se gli altri cardinali sono a Roma non c’è nulla da attendere”, ha spiegato oggi Ambrogio Piazzoni, vice prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, rispondendo ad una domanda dei giornalisti nel corso di un briefing sulla storia degli ultimi Conclavi. Ad ogni modo, “fino alle ore 19.59 del 28 febbraio può arrivare una norma del pontefice, se non arriva nessuna norma di questo genere non è più il Papa a decidere, e decidono i cardinali”, ha detto Piazzoni. “Fino a quel momento l’interpretazione della legge la può dare soltanto il Papa”.

Possibile un 'Motu proprio' del Papa sul Conclave

Circola in Vaticano, senza conferme ufficiali, l'ipotesi che il Papa possa emanare un 'motu proprio' per permettere ai cadinali di anticipare l'avvio del Conclave. La norma attuale, infatti, stabilisce, nella costituzione apostolica 'Universi Dominici Gregis, che la Cappella Sistina apra le sue porte agli elettori non prima di 15-20 giorni dopo l'avvio della Sede vacante in seguito al decesso del…

Macché Berlusconi, i delusi di Giannino voteranno Grillo

Mentre vanno in scena le dimissioni irrevocabili di Oscar Giannino da presidente di Fare per Fermare il declino per “balle inoffensive ma gravi”, c’è già chi prova ad accaparrarsi i tanti consensi che il movimento era riuscito a conquistarsi nelle ultime settimane. Roberto Maroni, segretario federale della Lega Nord e candidato alla presidenza della Regione Lombardia per il centrodestra, ha…

Niente boom per l'iPhone5. E Foxconn congela le assunzioni

L'iphone5 sembra davvero essere il bello impossibile cantato da Gianna Nannini. Il calo di ordini per l'ultimo smartphone di Apple ha costretto Foxconn ha congelare le assunzioni in Cina, dove ha 1,2 milioni di dipendenti. Il colosso dell'elettronica taiwanese è il più grande produttore di componenti elettronici del mondo e lavora per diverse aziende oltre Apple. "Al momento - riferisce il…

L'anomalo concetto merkeliano di normalità dell'euro

Le temperature torride delle nostre estati sono normali per gli italiani. Meno per i tedeschi. A meno che non si parli del cavallo bianco di Napoleone, la cancelliera Angela Merkel dovrebbe saperlo, la normalità in politica non esiste. E il rafforzamento costante dell’euro, che accentua il gap con le altre monete che le banche centrali spingono all’ingiù, non è meramente…

Abuso di titolo

Vi racconto la storia di Alain. Una didascalia di qualche anno fa. Alain era il dentista dei Rom di Tor Cervara a Roma. Dentista, va da sé e questo lo fa attualissimo, privo di laurea e privo di diploma di odontotecnico. Un medico, un finto medico, privo dei titoli per l’esercizio della professione. Alain era, all’epoca della didascalia, un immigrato…

Berlusconi spiega la lettera (frottola?) sulla restituzione dell'Imu

La lettera inviata ai cittadini spiega solo "le modalità di restituzione dell'Imu". Lo ha detto Silvio Berlusconi in un'intervista a Studio Aperto dopo le polemiche scoppiate epr l'iniziativa del Pdl.

Maroni: i voti di Giannino ora andranno alla Lega

Oscar Giannino ha fatto "veramente una sciocchezza", ma il suo programma è "sovrapponibile" a quello del centrodestra, per cui i suoi elettori in Lombardia possono tranquillamente votare Roberto Maroni. Lo ha detto lo stesso segretario leghista commentando lo scivolone del leader di 'Fare' sui suoi titoli accademici fantasma.

Da dove pesca Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Carlo Valentini apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il sociologo Piergiorgio Corbetta è docente di metodologia della ricerca sociale al dipartimento di Scienze dell'educazione dell'università di Bologna e collaboratore dell'istituto Cattaneo, parente stretto della casa editrice il Mulino. Appunto col Mulino ha pubblicato (co-autrice Elisabetta Gualmini,…

Una proposta per digitalizzare l'Italia

E’ imbarazzante: proprio mentre in Italia, su impulso europeo, veniva lanciata un’Agenda Digitale, con proposte fritte e rifritte (cambiando ancora una volta nome ad agenzie un po’ vetuste e con la resurrezione di ‘cabine di regia’ decotte), la stampa specializzata dava la notizia della Digital Concert Hall, una nuova applicazione creata dai Berliner Philharmoniker per assistere su iPhone (dalla versione…

La Grecia si ferma. E il Portogallo?

La Grecia affronta oggi il secondo sciopero generale del 2013 (il primo è stato il 31 gennaio, contro l’unificazione degli stipendi pubblici ma per alcune organizzazioni sindacali non era ufficiale) in mezzo a scontri e tensioni in piazza. E a un inusuale silenzio da parte della stampa, che da ieri ha aderito alla protesta. Da ieri i canali tv ripetono…

×

Iscriviti alla newsletter