Skip to main content

Zhou Xiaochuan potrebbe mantenere l’incarico di governatore della Banca centrale cinese nonostante il sopraggiungere dei limiti d’età. Se le indiscrezioni pubblicate oggi dalla Reuters dovessero rivelarsi vere sarebbe smentito quanto scritto a inizio febbraio dal China Securities Journal circa un suo ritiro dalla scena politico-finanziaria il prossimo marzo, in occasione dell’annuale seduta plenaria dell’Assemblea nazionale del popolo, l’organo legislativo cinese.

A far propendere per il ritiro era stata l’esclusione del nome di Zhou dalla lista degli oltre 200 componenti del comitato centrale del Partito comunista usciti dal cambio di leadership sancito dal Congresso dello scorso novembre. A 65 anni Zhou avrebbe raggiunto i limiti per un incarico ministeriale, livello cui è equiparata la guida dell’istituto centrale. La nomina a vice presidente della Conferenza politico consultiva potrebbe tuttavia permettere al governatore di mantenere l’incarico.

Fonti interne al Pcc e finanziarie hanno spiegato all’agenzia britannica che i leader cinesi puntano a mantenere la continuità al vertice dell’istituzione per portare avanti cambiamenti nella politica monetaria, compreso un rilassamento del controllo sullo yuan. Al timone della Banca centrale dal 2002, Zhou ha gestito alcune delle riforme del sistema di cambio. Nel 2005 la Banca centrale abbandonò la parità fissa con il dollaro, ad aprile del 2012 aumentò la banda di oscillazione dello yuan sulla moneta verde portandola all’ uno per cento. Senza contare il ruolo nella decisione di provare a internazionalizzare la valuta cinese.

Non tutti gli analisti sono però convinti che possa restare in sella. Il Financial Times stila oggi un elenco di papabili. Il candidato ideale dovrà avere sostegno politico, essendo l’istituto tutt’altro che indipendente, e allo stesso tempo avere acume finanziario, scrive il quotidiano londinese. In cima alla lista si trova il nome di Xiao Gang, presidente della Bank of China e in possesso di entrambe le qualità. Altri nomi in lizza: Guo Shuqing, ora a capo della Consob cinese e a lungo visto come uno dei favoriti; Shang Fulin, dall’ottobre 2011 alla guida della hina Banking Regulatory Commission; Liu Jiwei, numero uno del China Investment Corporation, il fondo sovrano cinese la cui nomina sarebbe una sorpresa

Il toto nomi per la Banca centrale cinese

Zhou Xiaochuan potrebbe mantenere l'incarico di governatore della Banca centrale cinese nonostante il sopraggiungere dei limiti d'età. Se le indiscrezioni pubblicate oggi dalla Reuters dovessero rivelarsi vere sarebbe smentito quanto scritto a inizio febbraio dal China Securities Journal circa un suo ritiro dalla scena politico-finanziaria il prossimo marzo, in occasione dell'annuale seduta plenaria dell'Assemblea nazionale del popolo, l'organo legislativo cinese.…

Possibile un 'Motu proprio' del Papa sul Conclave

Circola in Vaticano, senza conferme ufficiali, l'ipotesi che il Papa possa emanare un 'motu proprio' per permettere ai cadinali di anticipare l'avvio del Conclave. La norma attuale, infatti, stabilisce, nella costituzione apostolica 'Universi Dominici Gregis, che la Cappella Sistina apra le sue porte agli elettori non prima di 15-20 giorni dopo l'avvio della Sede vacante in seguito al decesso del…

Macché Berlusconi, i delusi di Giannino voteranno Grillo

Mentre vanno in scena le dimissioni irrevocabili di Oscar Giannino da presidente di Fare per Fermare il declino per “balle inoffensive ma gravi”, c’è già chi prova ad accaparrarsi i tanti consensi che il movimento era riuscito a conquistarsi nelle ultime settimane. Roberto Maroni, segretario federale della Lega Nord e candidato alla presidenza della Regione Lombardia per il centrodestra, ha…

Niente boom per l'iPhone5. E Foxconn congela le assunzioni

L'iphone5 sembra davvero essere il bello impossibile cantato da Gianna Nannini. Il calo di ordini per l'ultimo smartphone di Apple ha costretto Foxconn ha congelare le assunzioni in Cina, dove ha 1,2 milioni di dipendenti. Il colosso dell'elettronica taiwanese è il più grande produttore di componenti elettronici del mondo e lavora per diverse aziende oltre Apple. "Al momento - riferisce il…

L'anomalo concetto merkeliano di normalità dell'euro

Le temperature torride delle nostre estati sono normali per gli italiani. Meno per i tedeschi. A meno che non si parli del cavallo bianco di Napoleone, la cancelliera Angela Merkel dovrebbe saperlo, la normalità in politica non esiste. E il rafforzamento costante dell’euro, che accentua il gap con le altre monete che le banche centrali spingono all’ingiù, non è meramente…

Abuso di titolo

Vi racconto la storia di Alain. Una didascalia di qualche anno fa. Alain era il dentista dei Rom di Tor Cervara a Roma. Dentista, va da sé e questo lo fa attualissimo, privo di laurea e privo di diploma di odontotecnico. Un medico, un finto medico, privo dei titoli per l’esercizio della professione. Alain era, all’epoca della didascalia, un immigrato…

Berlusconi spiega la lettera (frottola?) sulla restituzione dell'Imu

La lettera inviata ai cittadini spiega solo "le modalità di restituzione dell'Imu". Lo ha detto Silvio Berlusconi in un'intervista a Studio Aperto dopo le polemiche scoppiate epr l'iniziativa del Pdl.

Maroni: i voti di Giannino ora andranno alla Lega

Oscar Giannino ha fatto "veramente una sciocchezza", ma il suo programma è "sovrapponibile" a quello del centrodestra, per cui i suoi elettori in Lombardia possono tranquillamente votare Roberto Maroni. Lo ha detto lo stesso segretario leghista commentando lo scivolone del leader di 'Fare' sui suoi titoli accademici fantasma.

Da dove pesca Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Carlo Valentini apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il sociologo Piergiorgio Corbetta è docente di metodologia della ricerca sociale al dipartimento di Scienze dell'educazione dell'università di Bologna e collaboratore dell'istituto Cattaneo, parente stretto della casa editrice il Mulino. Appunto col Mulino ha pubblicato (co-autrice Elisabetta Gualmini,…

Una proposta per digitalizzare l'Italia

E’ imbarazzante: proprio mentre in Italia, su impulso europeo, veniva lanciata un’Agenda Digitale, con proposte fritte e rifritte (cambiando ancora una volta nome ad agenzie un po’ vetuste e con la resurrezione di ‘cabine di regia’ decotte), la stampa specializzata dava la notizia della Digital Concert Hall, una nuova applicazione creata dai Berliner Philharmoniker per assistere su iPhone (dalla versione…

×

Iscriviti alla newsletter