Skip to main content

Sono state due le parole d’ordine. Silvio Berlusconi fuori dal Parlamento. E no a “un nuovo inciucio Pd-Pdl” perché “la sinistra non puň governare lui”.

Mentre il Cav si sta congedando dal bagno di popolo delle Libertà a piazza del Popolo fra slogan, canti, cori, sventolii di bandiere del centrodestra ritriovato, poche piazze più in là sempre a Roma è Micromega a riempie per tre quarti la piazza della vittoria 1996 dell’Ulivo di Romano Prodi, quella dei Santi Apostoli. Chiamando a raccolta a sostegno dell’appello on line promosso da molti vip che ha raccolto oltre 230 mila adesioni affinché il Senato questa volta dichiari Silvio Berlusconi ineleggibile sulla base della legge del 1957 sulle incompatibilità dei titolari di concessioni pubbliche.
Sul palco di Santi Apostoli a Roma, insieme a una riproduzione della Costituzione italiana, si alteranano nomi noti del giro di Micromega (oltre a Paolo Flores d’Arcais, ad esempio, Moni Ovadia e Andrea Rivera), cittadini qualsiasi che di Berlusconi non ne possono più e qualche politico. Primo fra tutti Antonio Ingroia che parla poco dopo Flores mentre in piazza sventolano un po’ di bandiere. Diverse della Palestina e con altre di svariate forze politiche anti-berlusconiane: molte rosse, dei neocomunisti del Prc, qualcuna di Rivoluzione Civile fondata da Antonio Ingroia, un pochino di Italia dei Valori di Antonio Di Pietro e un paio anche con il simbolo del MoVimento Cinque stelle di Beppe Grillo.

Chi ha promosso la manifestazione

L’evento di Santi Apostoli è l’appuntamento clou della giornata di mobilitazione di Micromega che ha chiamato in piazza anche a Milano, Genova, Palermo e Pistoia. L’appello ‘Berlusconi ineleggibile’, è stato promosso insieme a Flores d’Arcais da Vittorio Cimiotta, Andrea Camilleri, Dario Fo, Margherita Hack, Franca Rame, Barbara Spinelli. Fra le adesioni di personalitŕ piů note ci sono quelle di Marco Bellocchio, Margherita Hack, Fabrizio Gifuni, Francesca Comencini, Moni Ovadia, don Vitaliano Della Sala, Andrea Rivera, Elio Germano, Curzio Maltese, Sergio Cesaratto, Giovanni Avena, don Aldo Antonelli, Giorgio Parisi, Gianni Vattimo, don Walter Fiocchi, Paolo Virzě, Natalia Aspesi, Lidia Ravera, Andrea Purgatori, Roberto Esposito, Roberta De Monticelli, Salvatore Borsellino, Furio Colombo, don Raffaele Garofalo, dom Giovanni Franzoni, Isabella Ferrari.

Le parole di Flores

“Questa volta c’è un Parlamento con la giunta delle elezioni e con il M5S si possono cambiare le cose. Se il Pd sceglierà al legge piuttosto che l`inciucio – ha detto fra l’altro Flores d’Arcais – Berlusconi uscirŕ dal Parlamento. Se una legge è stata calpestata per 19 anni non è giusto continuare a calpestarla. Se una legge è stata stuprata per 19 anni in Parlamento non è giusto continuare a stuprarla. Senza Berlusconi cambierebbe la situazione politica italiana e dovrebbe nascere una destra civile e non una basata sulla potenza finanziaria e mediatica incompatibile con al democrazia”. Quanto alla piazza del Pdl riempita da Berlusconi, “anche Hitler riempiva le piazze…”, ha affermato. Mentre “qui c’è un popolo che vuole che sia preso sul serio l’articolo della nostra carta fondamentale che dice che la legge e’ uguale per tutti’.

Ecco chi c'era al raduno anti Berlusconi di Micromega

Sono state due le parole d'ordine. Silvio Berlusconi fuori dal Parlamento. E no a "un nuovo inciucio Pd-Pdl" perché "la sinistra non puň governare lui". Mentre il Cav si sta congedando dal bagno di popolo delle Libertà a piazza del Popolo fra slogan, canti, cori, sventolii di bandiere del centrodestra ritriovato, poche piazze più in là sempre a Roma è Micromega…

Chi sono i parlamentari su cui Bersani punta per avere la fiducia

Le grandi manovre di Bersani devono fare i conti con i numeri. Ecco la mappa dei deputati e senatori su cui il segretario può al momento contare per realizzare il suo progetto. I voti sicuri al Senato per ora sono 123. Poi nel Pd sono convinti che il premier pre-incaricato Pierluigi Bersani possa fare affidamento anche sui 21 senatori di…

Che cosa distingue Papa Francesco dal Papa emerito

Fino ad oggi era impossibile che due Papi, entrambi in vita, potessero incontrarsi e pranzare insieme. Invece, è esattamente quanto è avvenuto ieri a Castel Gandolfo. Papa Francesco è arrivato all’eliporto con la sua consueta semplicità e ha trovato ad attenderlo Benedetto XVI. Il Papa emerito l’ha ricevuto con un caloroso abbraccio, ed entrambi sono andati poi al Palazzo Apostolico,…

Casaleggio, il fake a 5 stelle che spopola in Rete

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Ricordate la nevicata del 3 febbraio 2012 a Roma? Oltre ai disagi di quei giorni e le pesanti critiche piovute da tutte le parti sul sindaco Alemanno, è rimasto nella memoria storica di Twitter il finto profilo che un buontempone aveva creato spacciandosi proprio per il primo cittadino di marca: “@AIemanno”, con un arguto quanto…

La morte di Boris Berezovsky

Boris Berezovsky sarebbe stato trovato morto a Londra nel bagno in una delle sue case, leggendarie anche per i sistemi di sicurezza che rasentavano la paranoia. Secondo un giornalista, Demyan Kudryavtsev, che non cita fonti, il decesso si sarebbe verificato alle 11 ora di Londra. Un'altra fonte, il noto avvocato Aleksandr Dobrovinsky ha scritto su Facebook che Berezovsky si era…

L'ottimismo di Bersani

"Non c'è niente di impossibile". Pier Luigi Bersani risponde così ai giornalisti che lo aspettano all'uscita da Montecitorio dove ha svolto la prima giornata di consultazioni con le parti sociali e gli chiedono se quella di formare un governo sia una missione impossibile. A chi gli chiede se riuscirà a trovare i numeri per la fiducia in Parlamento il premier…

Le violenze tra buddisti e islamici in Birmania

Trentadue persone sono morte e quasi 9.000 sono state costrette ad abbandonare le proprie case da mercoledì scorso a causa delle violenze scoppiate tra buddisti e musulmani nella città di Meiktila, nel centro della Birmania. "Il numero dei morti è salito a 32 perché le forze di sicurezza hanno rinvenuto altri 21 corpi senza vita", ha detto oggi una fonte…

Ecco l'incontro fra i due Pontefici a Castel Gandolfo

Papa Francesco e il Papa emerito Benedetto XVI pregano insieme nella cappella di Castel Gandolfo davanti ad un'icona della Madonna. E' l'immagine simbolo dello storico incontro fra i due pontefici, inginocchiati uno accanto all'altro, entrambi vestiti di bianco, raccolti in preghiera. Inizialmente Ratzinger voleva cedere il posto d'onore a Francesco ma quest'ultimo rifiuta, lo prende per mano e risponde: "Siamo…

La congiuntivite di Berlusconi: "Ho visto tanti comunisti"

L'ex premier Silvio Berlusconi scherza a piazza del Popolo sull'origine del suo malessere agli occhi: "Siete orgogliosi di come mi sono battuto nelle piazze e in tv? Da Santoro, Floris, Gruber e Annunziata? C'è qualcuno che mi dice che non devo più chiamarli comunisti. Ma non è colpa mia, non sono io che vedo comunisti da tutte le parti", ha…

Ecco cosa ha detto Silvio Berlusconi a piazza del Popolo

"Gli altri chiacchierano. Noi lavoriamo per il cambiamento. Nei prossimi giorni presenteremo i primi 4 ddl per abolire e restituire l'Imu e per modificare i poteri del 'mostro' Equitalia'". Sono le parole (o promesse?) di Silvio Berlusconi durante il suo intervento alla manifestazione a piazza del Popolo. "Siamo qui anche per dire basta all'uso della giustizia come arma contro gli…

×

Iscriviti alla newsletter