Skip to main content

Sul Corriere della Sera di ieri Ernesto Galli Della Loggia imputa, sostanzialmente, a Scelta Civica di essere una forza politica snob: un partito che critica la sinistra, ma non vuole avere a che fare con la destra, quella che sa parlare per davvero alla maggioranza silenziosa dell’opinione pubblica.

Il problema è che l’inconcludenza della politica italiana, negli ultimi vent’anni, nasce proprio da una linea di confine, quella tra la nostra sinistra e la nostra destra, che non corrisponde alle alternative di fondo di fronte alle quali il Paese si è trovato e – oggi più che mai – si trova. Col risultato che sia quella sinistra, sia quella destra, nei fatti finiscono col comportarsi allo stesso modo, nascondendo dietro lo sventolio delle rispettive bandiere la loro simmetrica incapacità di curare incisivamente i mali che bloccano il Paese. E quando sono al governo finiscono col commettere esattamente gli stessi errori e le stesse omissioni.

Vorrei chiedere, per esempio, a Galli Della Loggia: è “di destra” o “di sinistra” conservare – come hanno fatto negli ultimi vent’anni sia il centrodestra sia il centrosinistra – un diritto del lavoro che esclude dal proprio campo di applicazione l’intera nuova generazione? È “di destra” o  “di sinistra” continuare a mandare in pensione i cinquantenni a spese delle generazioni future che andranno in pensione soltanto quando di anni ne avranno 70 o quasi?

L’editorialista del Corriere ha ragione quando imputa a Scelta Civica di non aver saputo fin qui comunicare in modo politicamente efficace le proprie idee-forza; ma la colpa di Scelta Civica è solo questa, non certo lo snobismo. Da parte di un imprenditore, di un professore, di un giornalista, di un professionista affermato, il vero snobismo è criticare la politica tenendosene a distanza di sicurezza; non certo sporcarsi le mani con la candidatura al Parlamento in una lista che propone le cose giuste da fare per salvare il Paese.

Né di destra né di sinistra: semplicemente le cose che il buon senso e le circostanze oggi ci impongono urgentemente di fare.

http://www.pietroichino.it

Caro Della Loggia, le spiego perché noi montiani non siamo snob

Sul Corriere della Sera di ieri Ernesto Galli Della Loggia imputa, sostanzialmente, a Scelta Civica di essere una forza politica snob: un partito che critica la sinistra, ma non vuole avere a che fare con la destra, quella che sa parlare per davvero alla maggioranza silenziosa dell’opinione pubblica. Il problema è che l’inconcludenza della politica italiana, negli ultimi vent’anni, nasce proprio da una linea di…

Ecco cosa pensano i media (inglesi e russi) sul caso Berezovsky

Un amico dell'oligarca Boris Berezovsky sostiene che vicino al corpo del magnate sia stata scoperta una sciarpa e ritiene che il magnate russo sia stato strangolato. L’informazione è riportata dal sito del quotidiano britannico The Guardian. La pubblicazione cita l'imprenditore Nikolai Glushkov, ex vice direttore di Aeroflot. Glushkov ha detto al giornale che "Boris è stato strangolato", aggiungendo che "non…

Il primo impianto eolico in Cile è targato Enel

Entra in esercizio il primo impianto eolico di Enel Green Power in Cile. Il parco eolico di Talinay, nella regione di Coquimbo, vanta una capacità installata di 90 MW, in grado di generare, a regime, fino a 200 milioni di KWh all'anno. La realizzazione dell'impianto ha comportato un investimento totale di circa 165 milioni di dollari statunitensi. Con l'avvio della…

La minaccia di Berlusconi

Il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, durante "La telefonata di Maurizio Belpietro" su Canale 5 ha detto che non permetterà "in alcun modo che si possa verificare ciò che il Pd sembra avere in mente, cioé un governo che escluda più di un terzo degli italini e che voglia mettere le mani anche sul Presidente della Repubblica". "Se questo dovesse…

Ecco cosa ostacola la politica ambientale in Cina

Il cambio della guardia alla guida della Repubblica Popolare Cinese si è svolto un mese fa nel quadro di una situazione ambientale preoccupante: Pechino è apparsa di nuovo avvolta dallo smog e migliaia di carcasse di maiali sono state ripescate in un fiume che fornisce acqua potabile a Shanghai. Una situazione che ha costretto le autorità cinesi, come sottolinea il…

Monti e Sallusti rimbeccano il Corriere

L'editoriale di ieri di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera ha indotto il Giornale a ironizzare sulle critiche di Galli della Loggia e a Mario Monti a replicare all'editorialista del quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli. Il Giornale diretto da Alessandro Sallusti, in un corsivo di prima pagina, oggi titola: "Se il Corriere boccia il Corriere", visto che…

Non solo Cipro. Ecco la mappa degli Stati europei aiutati

Cipro diventerà il quinto Paese dell'Eurozona a beneficiare di un piano di aiuti internazionale, dopo la Grecia, l'Irlanda, il Portogallo e ala Spagna, che ha ricevuto aiuti mirati per il solo settore bancario. Ecco la mappa completa, numeri alla mano, degli Stati aiutati. Cipro Dopo un primo tentativo fallito il 16 marzo, l'Eurozona e l'Fmi hanno trovato un accordo su…

Perché è stato arrestato Riccardo Mancini di Eur spa

L'ex amministratore delegato di Eur Spa (società partecipata da Roma Capitale) Riccardo Mancini è stato arrestato dagli uomini del Nucleo polizia tributaria della Guardia di Finanza di Roma. L'inchiesta è quella relativa alla fornitura di filobus da Bredamenaribus Spa a Roma metropolitane, nella quale si ipotizzano corruzione e false fatturazioni. Gli uomini della Gdf stanno effettuando anche una serie di…

Che cosa succede alle due maggiori banche di Cipro

Un elemento importante per facilitare l'accordo è stato l'abbandono della cifra-feticcio a cui i ministri delle Finanze e l'Fmi si erano fossilizzati la settimana scorsa: ormai non si insiste più sulla condizione che Cipro debba raccogliere almeno 5,8 miliardi di euro con l'operazione sulle banche. Anche se l'Fmi insiste nell'affermare che, perché resti "sostenibile", il debito pubblico cipriota dovrà poter tornare al…

Chi è la giornalista uccisa a Mogadiscio

Uomini armati hanno ucciso Rahmo Abdukadir una giornalista di Radio Abduwaq a Mogadiscio. Lo ha detto il direttore dell'emittente Abdikarin Ahmed. La Abdukadir è la seconda giornalista somala uccisa dall'inizio dell'anno mentre un terzo giornalista è morto a marzo in un attentato suicida. Radio Abduwaq è un'emittente che opera nel centro della Somalia.

×

Iscriviti alla newsletter