Skip to main content

A livello mondiale l’Ucraina è la nazione pirata per eccellenza, paradiso dei prodotti digitali non autorizzati e base per la diffusione verso gli stati dell’Unione Europea. Questo almeno per quel che riguarda la cosiddetta pirateria informatica e audiovisiva. A puntare l’indice contro Kiev è l’International Intellectual Property Alliance (Iipa), associazione statunitense che raggruppa diverse organizzazioni presenti sul mercato americano e dal 1984 si occupa della protezione del materiale tutelato da copyright a livello internazionale. Nel rapporto edizione 2013, appena pubblicato, l’ex repubblica sovietica è indicata dall’Iipa al primo posto tra le nazioni che ledono i diritti di copyright per software e film.

I problemi riguardano la crescente pirateria, digitale e non, la debole architettura legislativa e persino la scarsa collaborazione delle autorità statali, tanto che l’abitudine di utilizzare programmi copiati e senza licenza sarebbe altamente diffusa non solo nel settore privato, ma proprio anche nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche.

L’Ucraina, in questa speciale classifica che la vede davanti ai grandi campioni del falso come Cina, Russia e India, ha peggiorato la sua posizione soprattutto negli ultimi anni, tanto che ora l’Iipa ha suggerito a Washington di applicare sanzioni economiche per arginare i danni arrecati a questa parte dell’industria americana che impiega oltre 5 milioni di lavoratori e fattura all’estero oltre 130 miliardi di dollari all’anno.

Per Yuriy Omelchenko, anti piracy manager di Microsoft per l’Ucraina, la situazione è catastrofica. Come ha detto in un’intervista al quotidiano Kiev Post, il 70% dei programmi installati sui computer di strutture pubbliche è piratato. Il colosso americano già nell’autunno dello scorso anno ha vinto una causa contro la società statale che gestisce l’aeroporto di Uzhhorod dopo che era emerso come il sistema della biglietteria era gestito con software senza licenza. E all’inizio di quest’anno ha avviato una serie di cause contro altre aziende ucraine accusate di utilizzare illegalmente i prodotti del colosso a stelle e strisce.

I problemi della pirateria non rimangono però circoscritti al Paese e secondo l’Iipa l’Ucraina è diventata il trampolino di lancio per l’esportazione di prodotti digitali non autorizzati verso gli stati dell’Unione Europea. Il piano d’azione sottoscritto da Kiev e Washington nel 2010 per contenere e reprimere il fenomeno non è mai stato adottato, cosicché – come evidenzia il rapporto – in breve tempo l’ex repubblica sovietica si è trasformata in un rifugio sicuro per organizzazioni criminali coinvolte nella pirateria digitale, dai software per il business e l’intrattenimento, alla musica e ai libri.

Il vice primo ministro ucraino Kostantyn Gryshchenko ha detto che è necessario agire dal punto di vista legislativo per contrastare la pirateria e reagire prontamente alle preoccupazioni americane. Ma secondo alcuni analisti le leggi attuali sono sufficienti e basterebbe in realtà solo farle applicare.

L’esperto di affari legali Oleksiy Khrystoforov ha affermato sulle colonne del Kiev Post che il nuovo codice penale introdotto alla fine dello scorso anno è più che sufficiente per la difesa dei diritti d’autore, dato che per l’utilizzo illegale e la condivisione di materiale coperto da copyright prevede la reclusione anche fino a sei anni.

L'Ucraina è il paradiso mondiale della pirateria informatica

A livello mondiale l'Ucraina è la nazione pirata per eccellenza, paradiso dei prodotti digitali non autorizzati e base per la diffusione verso gli stati dell'Unione Europea. Questo almeno per quel che riguarda la cosiddetta pirateria informatica e audiovisiva. A puntare l'indice contro Kiev è l’International Intellectual Property Alliance (Iipa), associazione statunitense che raggruppa diverse organizzazioni presenti sul mercato americano e…

Nuovo attacco contro turisti italiani a Malindi

Gli italiani sono ancora nel mirino a Malindi, in Kenya. Dopo il recente attacco in un resort a Watamu Bay, altri connazionali sono rimasti vittime di un'aggressione la scorsa notte nella località turistica keniota. Secondo la Farnesina, ci sono dei feriti e il corrispondente consolare italiano sul posto si è recato in ospedale a visitarli.

L'Etna torna in eruzione

Fontane e colate di lava dal cratere Sud-Est hanno dato vita a una spettacolare eruzione notturna dell'Etna. L'attività stromboliana è cominciata intorno alle due di mercoledì 20 febbraio e si è conclusa intorno alle tre. La lunga colata di lava si è poi diretta nella desertica Valle del Bove. Intensa anche l'emissione di lapilli e ceneri vulcaniche che hanno ricoperto…

Sicuro che Oscar Giannino sia pronto al ritiro?

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Oscar Giannino "pronto al passo indietro": questo il fulmine a ciel (non troppo) sereno in questi ultimi giorni prima delle consultazioni elettorali. La vicenda che vede coinvolto il leader di Fermare il Declino è, per certi versi, di disarmante stupidità: accusato dal professor Luigi Zingales di dichiarare il falso in merito al "diploma in Corporate…

La fotomania di Pizzi per la "famiglia" di Sacconi, Roccella, Gasparri e Lorenzin

“Giù le mani dalla famiglia”. Con questa missione, si è riunito ieri a Roma a Palazzo Wedekind un gruppo di rappresentanti del Pdl tra cui Maurizio Gasparri, Beatrice Lorenzin, Eugenia Roccella, Maurizio Sacconi e Barbara Saltamartini. L’obiettivo, ha spiegato Roccella, deputata Pdl, è di “difendere  nella prossima legislatura la famiglia formata da un uomo e da una donna, e assicurare ai…

I sondaggi si danno all'ippica per prevedere chi vincerà le elezioni

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Franco Adriano apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'idea di utilizzare l'immaginario del mondo dell'ippica per aggirare il divieto per la pubblicazione dei sondaggi non è nuova. Quella di utilizzare il proscenio del Conclave, con i nomi dei leader politici celati dietro gli pseudonimi di fantasmagorici…

Bonino for president. Il tifo di Monti

Anna Maria Cancellieri? Anna Finocchiaro? No grazie. Al Quirinale meglio una scelta radicale: Emma Bonino. Parola di Mario Monti. "Emma Bonino sarebbe una candidata molto buona al Quirinale", ha detto il presidente del Consiglio Mario Monti. "In Commissione Ue – ha aggiunto – insieme abbiamo fatto un ottimo lavoro. E' una di quelle persone di cui ce ne vorrebbero di piu'',…

Sentiamo i grillini quanto adulano Grillo a Milano

"Sono convinta di quello che dice. Non puoi far altro che seguire l'onda e seguire lui", dice una ragazza. "Con la partecipazione attiva potremo davvero parlare di democrazia", ribatte un'altra. Sono arrabbiati: sono contro i media, le banche e l'intera classe politica, Napolitano compreso. "Militanza" e "partecipazione attiva" sono la loro parola d'ordine, insieme a "cambiamento", quello che promette il…

La rivalità indiana di Cameron e Hollande

Il premier britannico David Cameron e il presidente francese François Hollande non sono divisi solo dalla Manica. I due si sono ritrovati quasi a sgomitare nelle loro visite in India. Il leader conservatore britannico ha assicurato piena collaborazione alle indagini che circondano la fornitura alle forze armate del sub continente di elicotteri Agusta Westland, la controllata italo britannica del gruppo…

Le tensioni a Bruxelles sugli aiuti di Stato

Alle tensioni europee sul budget, sulla politica monetaria e sulla dilatazione dei tempi per il raggiungimento dei parametri previsti da Maastricht sui bilanci nazionali, si aggiunge quella sulla cifra minima erogata dai governi alle aziende provate e da considerare quindi come aiuto di Stato. E' infatti scontro aperto al Consiglio competitività sull'elevamento della soglia "de minimis" per gli aiuti di…

×

Iscriviti alla newsletter