Skip to main content

Sono le 17.30 quando il presidente della Repubblica si presenta davanti ai giornalisti per comunicare la sua decisione.

E’ necessario formare “al più presto” un nuovo governo e l’incarico a Pier Luigi Bersani è il “primo passo” di un cammino che dovrà portare a questo risultato, ha detto il capo dello Stato, al termine del colloquio con il segretario Pd: “Si apre oggi una fase decisiva per dare all’Italia un nuovo governo sulla base dei risultati elettorali. L’incarico che sto per dare costituisce il primo passo di un cammino che dovrà condurci al più presto al raggiungimento dell’obiettivo”.

L’Italia “deve darsi un governo operante nella pienezza dei suoi poteri, assicurare vitalità e fecondità del nuovo Parlamento. E’ così che possiamo contribuire anche al consolidamento delle istituzioni europee, al loro impegno e ruolo in un momento così difficile e decisivo per il futuro. Altrimenti tradiremmo le attese manifestate anche nei giorni scorsi dai rappresentanti di Paesi amici, convenuti a Roma per rendere omaggio al nuovo Pontefice”, ha aggiunto Napolitano.

Per questo, Bersani dovrà verificare se ha un sostegno parlamentare in grado di garantire la fiducia al governo: “Egli mi riferirà sull’esito della verifica compiuta appena possibile”.

Le difficoltà per il governo di larghe intese

Il capo dello Stato è poi entrato nel merito della soluzione auspicata dal Pdl, e anche da altre forze politiche che hanno sollecitato un governo di larghe intese: “A tutti, credo di poter dire, è apparsa chiara la portata delle sfide da affrontare. In considerazione di ciò si è ricavata da parte coalizione guidata dall’onorevole Berlusconi, ma anche da parte di altri, l’esigenza di un governo di vasta coalizione, che conti soprattutto sulle due maggiori forze parlamentari. Ma le difficoltà a procedere in questo senso sono apparse rilevanti, per effetto di antiche divergenze, che si erano attenuate nel corso del 2012 ma sono riesplose con la rottura di fine anno”.

Resta il fatto, ha aggiunto Napolitano, che “insisto su intese di larga natura” su temi di interesse generale.

Bersani: “Accetto con determinazione”

“Ho ringraziato il presidente Napolitano per l’incarico che ha voluto conferirmi. Svolgerò questo incarico con la massima determinazione e anche ricercando quella ponderazione, quell’equilibrio, a cui il presidente ha voluto fare riferimento”.

“Cercherò di corrispondere a questo incarico – ha aggiunto – nel solco delle parole del presidente avvio di una legislatura per il cambiamento necessario atteso dagli italiani e un percorso di riforma in grado di realizzare quel che non si è visto fin qui, aspetti rilevanti di riforma costituzionale e politico-elettorale”. Ha concluso Bersani: “Mi metterò al lavoro con un primo necessario riferimento alle forze parlamentari che chiederò di incontrare, ma senza dimenticare le forze sociali”.

Napolitano conferisce l'incarico a Bersani, "il primo passo"

Sono le 17.30 quando il presidente della Repubblica si presenta davanti ai giornalisti per comunicare la sua decisione. E' necessario formare "al più presto" un nuovo governo e l'incarico a Pier Luigi Bersani è il "primo passo" di un cammino che dovrà portare a questo risultato, ha detto il capo dello Stato, al termine del colloquio con il segretario Pd:…

Bersani a colloquio con Napolitano

Il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, è giunto al Quirinale convocato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all'indomani delle consultazioni per la formazione del governo.

L'endorsement (in ritardo) di Elsa Fornero a Matteo Renzi

"Ho guardato con molto interesse alla figura di Renzi e penso che se avesse vinto le primarie le cose sarebbero andate diversamente per il paese". Lo ha detto il ministro uscente del Welfare, Elsa Fornero, ad Agorà. "Renzi - ha aggiunto - esprime una politica di cambiamento per il paese che resta ancorata all'appartenenza all'Europa".

Renzi spinge per un governo Pd-Pdl?

Mentre Bersani si appresta a ricevere l’incarico dal capo dello Stato e ad avviare le sue di consultazioni prima di sciogliere la riserva, il piano B, quello di un governo istituzionale, ha sempre più sostenitori. Anche all’interno del Pd. Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia, presidente dell'Anci e uno dei più renziani tra i democratici, ai microfoni di 24 Mattino…

Il duro lavoro di Bersani

Un incarico a Pierluigi Bersani con difficoltà potrà portare a un nuovo esecutivo, perché ciascun partito è rimasto per lo più fermo sulle sue posizioni. La partita si prevede lunga, una via di uscita non è alle viste, ed è sempre difficile un colpo da maestro, come è stato una settimana fa con l’indicazione di Laura Boldrini e Piero Grasso al posto dei soliti…

Le teorie economiche di Beppe Grillo smontate da Alberto Forchielli

Il personaggio è di quelli dirompenti, che non le manda certo a dire. Alberto Forchielli è presidente di Osservatorio Asia, che agevola i rapporti commerciali in particolare con Cina e India. Da qualche tempo, i media italiani si sono accorti di lui. Uomo d’affari insolito, Forchielli usa toni tutt’altro che diplomatici, ma ha le idee chiare, forse troppo a volte.…

Le mire della Russia su Cipro

La crisi di Cipro potrebbe avere risvolti geopolitici, oltre che finanziari. Se l’isola dovesse decidere di entrare nell’orbita di Mosca, ci sarebbe il pericolo che la Russia possa approfittare della situazione per cambiare gli equilibri nel Mediterraneo. L’analisi è di Stefano Silvestri, presidente dell'Istituto Affari internazionali, secondo cui si tratta di una “faccenda più politica che monetaria”. IN GIOCO GLI…

L’allarmante aumento di sfratti in Spagna

Crescita a due cifre sul numero di sfratti in Spagna, che nel 2012 hanno toccato un nuovo massimo storico, e dopo un 2011 che a sua volta era già stato un anno di record negativo. Secondo i dati pubblicati dalla magistratura spagnola, lo scorso anno sono state notificate 91.622 ordinanze di sfratto, il 17,7 per cento in più rispetto all'anno…

Enrico Bondi al vertice dell'Ilva

Secondo il Sole 24 Ore Bruno Ferrante, l'ex prefetto nominato come garante per gestire l'azienda, avrebbe intavolato colloqui con l'ex commissario della spending review Enrico Bondi. Il supermanager sarebbe il nome giusto per parlare con le istituzioni (la politica ma anche la magistratura, vista la gestione del caso Parmalat). Ma soprattutto ha già esperienza specifica nel mondo dell'acciaio, avendo risanato…

Cucchiani bacchetta Della Valle su Bazoli

Rcs si prepara per il cda tra gli scioperi del Corriere della Sera e le polemiche tra gli stessi consiglieri. Aumento o no di capitale, rinnovo o meno del patto di sindacato, e il socio Rcs Diego Della Valle che combatte per una gestione nuova della società, così come invoca novità per la presidenza del consiglio di sorveglianza di Intesa San Paolo,…

×

Iscriviti alla newsletter