Skip to main content

L’ultimo tentativo. Disperato e arrembante di ottenere uno spiraglio da quell’Europa in cui, i cittadini di Cipro, ormai non credono più. In queste ore il Parlamento di Nicosia è chiamato a votarlo, nonostante questa mattina la cancelliera tedesca abbia già espresso forti riserve in merito.
Il governatore della Banca centrale Panicos Demetriades, nel presentarlo, assicura che i depositi sotto i centomila euro non saranno tassati e assicura di aver creato le condizioni per il recupero del sistema bancario e la garanzia di occupazione, anche se di fatto dalla chiusura della Laikì Bank, confluita in quanto bad nella Bank of Cyprus, sono rimaste disoccupate 2300 persone.

Il piano

Nove articoli saranno posti in votazione nelle prossime ore con le seguenti voci: istituzione del Fondo di Solidarietà Nazionale; imposizione di misure restrittive sul commercio in caso di emergenza; consolidamento di enti creditizi; nuova legge bancaria; modifica al credito d’imposta speciale; istituzione e funzionamento del sistema di tutela dei depositi e consolidamento degli enti creditizi; funzionamento del Fondo di Tutela dei Depositi e consolidamento di altri istituti di credito “pericolanti”; modifica delle società cooperative. A questi articoli di base si aggiungono le proposte del Ministero delle Finanze per i tre disegni di legge:

1) Costituzione del Fondo nazionale di solidarietà

Lo scopo del progetto di legge è collegato, data l’emergenza in cui la Repubblica di Cipro versa, all’imminente pericolo di crollo del sistema finanziario. Per questo si crea un “Fondo nazionale di solidarietà”, il cui scopo è quello di finanziare, assistere, promuovere, ricapitalizzare gli istituti che finanziano, di fatto, lo Stato. Le entrate del Fondo potranno provenire dallo sfruttamento degli idrocarburi, delle obbligazioni e da altri titoli.

2) Misure restrittive nel commercio: legge di emergenza del 2013

La situazione molto critica che si è creata e il probabile deflusso significativo dei depositi hanno messo a rischio gran parte delle banche. Si introduce un sistema bancario d’emergenza. Il disegno di legge è stato preparato dalla Banca centrale di Cipro, in collaborazione con il Ministero delle Finanze e con il consenso del Troika in queste ore a Cipro. Si conferiscono al ministero delle finanze poteri speciali e si vietano ai cittadini e alle imprese prelievi e movimenti bancari di qualsiasi tipo. In atto misure restrittive, comprese le restrizioni ai movimenti di capitali, per motivi di ordine pubblico e di sicurezza pubblica, al fine di garantire la stabilità finanziaria.

3) Il consolidamento del Testo Unico Bancario del 2013

Lo scopo di questa legge è quello di attuare provvedimenti di risanamento dalla Banca centrale di Cipro, garantendo la promozione dell’interesse pubblico. L’autorità di risoluzione assicura che qualsiasi danno dovesse essere subito dal danneggiato con l’attuazione dei provvedimenti di risanamento in questione, verrà coperto dallo Stato.

@FDepalo

Cosa si sta inventando Cipro per salvarsi dalla Merkel

L'ultimo tentativo. Disperato e arrembante di ottenere uno spiraglio da quell'Europa in cui, i cittadini di Cipro, ormai non credono più. In queste ore il Parlamento di Nicosia è chiamato a votarlo, nonostante questa mattina la cancelliera tedesca abbia già espresso forti riserve in merito. Il governatore della Banca centrale Panicos Demetriades, nel presentarlo, assicura che i depositi sotto i…

Il dramma della Siria raccontato da Medici Senza Frontiere

Poco più di due anni di guerra e un Paese intero prigioniero del caos e delle violenze. Secondo le stime dell’Onu il conflitto in Siria ha provocato oltre 70 mila vittime. Intanto la catastrofe umanitaria prosegue. La situazione sul campo è cristallizzata. Le forze governative e i ribelli non hanno la forza per prevalere mentre la diplomazia internazionale è impotente…

2015: resa dei conti fra debitori e creditori

La data è stata fissata, direbbero i mitici autori di X Files. Solo che la grande protagonista non sarà l’invasione aliena di Mulder&co, ma l’altrettanto aliena exit strategy della Fed. La fine della politica monetaria accomodante, per non dire nutriente. Guardiamo le date. A gennaio scade il secondo mandato di Bernanke, detto anche Ben l’elicottero per la sua notevole predisposizione…

La crisi fa soffrire l'industria farmaceutica italiana

Il bilancio 2012 del mercato farmaceutico nazionale è da recessione: alla variazione negativa dei fatturati (-0,83%) e alla leggera frenata dell'export si aggiunge la performance negativa per il canale farmacia che ha registrato una diminuzione del giro d'affari del 5,3%. Questi i dati diffusi da Farmindustria. "La crisi sembra aver preso il sopravvento - ha detto Marco Macchia, presidente Asis…

Ecco idee e fini del candidato di Grillo a sindaco di Roma

Marcello De Vito, il candidato sindaco di Roma del Movimento 5 Stelle, è stato presentato ufficialmente oggi alla Città dell'Altra Economia. Avvocato, 38 anni, una figlia, è stato scelto, tra 12 candidati, dagli attivisti del M5S nel corso delle "primarie" on line. Sulla sua pagina "Wiki", si definisce "generoso per natura e ostinato come un mulo, combattivo, determinato e tenace:…

Marò, l'8 settembre della politica italiana

“È la tragedia dell’8 settembre virata in farsa…. Dopo questa esibizione, chi ancora ci prendeva sul serio dovrà ricredersi”. Così Lucio Caracciolo, direttore della rivista italiana di geopolitica “Limes”, descrive lo spettacolo della politica italiana sulla vicenda dei marò. In un’intervista pubblicata oggi sull’Unità, l’analista sostiene che tutte le scelte dal momento in cui i due pescatori indiani sono stati uccisi sono…

Renzi, drogato di Facebook e Twitter, promette di disintossicarsi

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Governo che non c’è, Grillo che fa impazzire i giornalisti che lo inseguono per Roma, il presidente Grasso che chiama in diretta e replica alle infamità di Travaglio… di fatterelli da Teatrino ce ne sono sempre tanti in Italia. L’ultima ed imprescindibile notiziona la si apprende dal Corriere Fiorentino: Matteo Renzi si metterà a dieta.…

Il rigore europeo serve solo a salvare le banche

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La vicenda di Cipro è la prova provata dell'incompetenza di Bruxelles e della Troika (Fmi, Commissione europea e Bce) a trattare le crisi finanziarie e bancarie in Europa. Gli euroburocrati hanno potuto mostrare la loro arroganza sostenuti…

L'udienza di Papa Francesco al corpo diplomatico

Pubblichiamo integralmente l'udienza di Papa Bergoglio al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. La pace si costruisce nella verità, perché non vi può essere pace vera se ciascuno è la misura di se stesso, se ciascuno può rivendicare sempre e solo il proprio diritto, senza curarsi allo stesso tempo del bene degli altri, di tutti, a partire dalla natura che…

Geopolitica dei Brics secondo Putin

Non più soltanto potenze economiche. Il gruppo dei Paesi Brics deve espandere il proprio ruolo alla geopolitica. “Esortiamo i partner a trasformare il blocco da occasione di dialogo per coordinare l'approccio a un numero limitato di temi in un pieno meccanismo di cooperazione strategica, che permetta di trovare soluzioni alle questioni chiave della politica globale”, ha detto il presidente russo…

×

Iscriviti alla newsletter