Skip to main content

Le forze armate cinesi sono dietro uno dei più prolifici e attivi gruppi di pirati informatici al mondo. L’ipotesi su un coinvolgimento governativo in forme di spionaggio informatico circola da tempo. L’ultimo rapporto della società di sicurezza Mandiant sembra però inchiodare i militari al loro ipotetico coinvolgimento Le analisi della società conduco a un palazzo di 12 piani nel distretto del Pudong a Shanghai. L’edificio è zona militare. Lì opererebbe l’Unità 61398, formata da esperti in informatica abili con l’inglese, le cui attività sono tuttavia coperte dal segreto di Stato.

Mandiant non riesce a collocare gli attacchi esattamente dentro il quartier generale dell’Unità. Le ricerche si fermano sulla soglia. Circostanza che comunque, secondo gli analisti, lascia poche ipotesi. La prima è il ruolo cinese nelle campagne del gruppo APT1, uno dei più attivi seguiti dalla società statunitense, coinvolto negli ultimi sette anni attacchi contro almeno 141 aziende statunitensi e di altri 15 Paesi con il furto di terabyte di. L’altra ipotesi, su cui maggiori sono i dubbi, è che subito fuori da un palazzo delle Forze armate cinesi agisca un gruppo di esperti informatici segreto, ben finanziato e con un accesso diretto alla rete infrastrutturale di Shanghai.

“Occorre riconoscere che la minaccia arriva dalla Cina – scrive Mandiant nel comunicato pubblicato sul proprio blog – abbiamo voluto fare la nostra parte per preparare professionisti capaci di affrontare la minaccia”. Già nelle scorse settimane il collegamento tra Cina e hacker era salito alle cronache con la denuncia in prima pagina del New York Times di ripetute intrusioni ai sistemi del quotidiano, cui era seguito una denuncia simile questa volta dal Wall Street Journal.

Accuse respinte dal governo cinese allora come oggi. “Gli attacchi informatici sono anonimi e transnazionali – ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hong Lei – determinarne l’origine è difficile. Non capiamo come simili accuse possano essere difese, le critiche arbitrarie basate su dati rudimentali sono irresponsabili, poco professionali e non aiutano a risolvere i problemi”.

Hacker cinesi con le stellette

Le forze armate cinesi sono dietro uno dei più prolifici e attivi gruppi di pirati informatici al mondo. L'ipotesi su un coinvolgimento governativo in forme di spionaggio informatico circola da tempo. L'ultimo rapporto della società di sicurezza Mandiant sembra però inchiodare i militari al loro ipotetico coinvolgimento Le analisi della società conduco a un palazzo di 12 piani nel distretto…

Cimoli e Mengozzi a giudizio per Alitalia

A giudizio. Gli ex amministratori dell’Alitalia, Francesco Mengozzi e Giancarlo Cimoli, sono stati mandati a processo dal gup del tribunale di Roma in relazione al procedimento sul dissesto della compagnia aerea. La prima udienza è stata fissata per il 18 giugno prossimo davanti ai giudici della IV sezione penale. Le contestazioni riguardano reati di bancarotta per distrazione e dissipazione, a…

Partita segreta fra Obama e Tiger Woods: è polemica sui media Usa

Barack Obama ha passato un weekend in Florida a giocare golf col campione Tiger Woods. Niente di strano se non fosse che l'incontro è stato tenuto top secret dalla Casa Bianca, di solito molto dettagliata nel riferire gli appuntamenti formali o informali del Presidente. Quando la notizia è trapelata i media americani si sono scatenati. Sulla Cnn un lungo servizio…

Google come Apple? Mountain View pensa ad aprire punti vendita

Punti vendita dedicati nelle principali città degli Stati Uniti entro la fine del 2013: è il progetto che Google sta valutando secondo alcune indiscrezioni diffuse dal sito specializzato 9to5Google.com. Tra gli obiettivi ci sarebbe quello di permettere ai milioni di fan dell'azienda di toccare con mano i prodotti sinora disponibili solo online, come quelli della linea Nexus o Chromebook, oppure…

Ecco come vota Celentano

"Se non voti ti fai del male, se non voti non cambia niente". Lo "spot" elettorale arriva da Adriano Celentano, che sul suo blog, regala una "chicca" elettorale. Il brano, dal titolo "Ti fai del male" è critico nei confronti della politica ma allo stesso tempo è un invito "a riscrivere la storia del nostro Paese", grazie a "un'onda nuova".…

I droni: la nuova frontiera dell'industria militare del XXI secolo

Droni o non droni, questo il problema... L'impiego di velivoli senza pilota con l'obiettivo di colpire terroristi o presunti tali è cresciuto esponenzialmente sotto l'amministrazione Obama, scatenando violente controversie. Specialmente quando si tratta di violare lo spazio aereo di nazioni sovrane causando anche perdite tra civili innocenti. Ma le polemiche non sembrano avere fermato le industrie militari secondo le quali…

Monti: che strano, nessuno voleva fare il premier, invece ora...

Quando venne formato il governo tecnico "nessuno ci teneva a fare il presidente del Consiglio, e invece vedete la competizione che c'è oggi". Lo ha detto il premier dimissionario Mario Monti ad un evento elettorale al teatro Sangiorgi di Catania. "Io chiesi ai partiti politici di darmi anche qualche loro rappresentante da nominare ministro - ha continuato - nessuno voleva…

Numeri e curiosità del tempio del liberismo che divide Giannino e Zingales

Sono bastati pochi minuti perché per la Rete e sui media si diffondesse la notizia dell’abbandono di Fermare il declino da parte di uno dei suoi più autorevoli fondatori, l’economista Luigi Zingales. Troppa deve essere stata la sua rabbia davanti all’ipotesi che Oscar Giannino avesse potuto mentire proprio a lui - docente in quell’università - sui suoi presunti titoli accademici…

Giannino è laureato o no?

Ormai in Rete e tra gli addetti ai lavori non si parla più soltanto del master che Oscar Giannino non ha conseguito alla Chicago Booth, come ha svelato l'economista Luigi Zingales, ma anche sulla sua laurea, o delle sue lauree. Infatti in una recente scheda sul sito dell'Istituto Bruno Leoni nella biografia del leader e candidato premier di Fare per…

×

Iscriviti alla newsletter