Skip to main content

Il gran ballo della Commissione europea continua, con una coreografia che spiazza i Paesi dell’Unione con gli occhi puntati sui bilanci e sui parametri di Maastricht. Un’apertura del commissario per gli Affari economici e monetari Olli Rehn sulla possibilità di concedere più tempo sui programmi nazionali di riduzione dei deficit, smentita, viene oggi spolverata e ribadita.

La confusione non è frutto di un errore di stampa, ma riflette le crepe della Commissione sulla linea economica da tenere. Disgelo tedesco? Sembra prematuro parlarne, a maggior ragione dopo l’approvazione di un budget Ue al ribasso e dopo la presa di posizione al G20 di Mosca del presidente della Bundesbank, Jeans Weidmann. Le riforme e il risanamento restano il perno delle politiche di Bruxelles che l’apertura sui tempi scalfisce ben poco. Il poco che basta, tuttavia, per far fare mezzo respiro ai Paesi dell’Unione col cappio al collo.

Le dichiarazioni di Rehn

La Commissione europea continua quindi a ventilare la possibilità di concessioni a favore dei Paesi dell’area euro sui tempi di risanamento dei conti pubblici. “I Paesi possono avere più tempo sugli obiettivi di deficit, se effettuano gli sforzi strutturali richiesti”, ha affermato il commissario agli Affari economici Olli Rehn.

Nell’elargire eventuali concessioni sui tempi del risanamento dei conti pubblici, la Commissione europea “terrà conto delle sfide specifiche di ogni Stato membro”, ha specificato Rehn.

La condizionalità delle riforme

Il commissario ha sottolineato che in generale i Paesi devono portare avanti i programmi di aggiustamento dei bilanci. Ma in caso di bruschi peggioramenti dell’economia i governi possono ottenere tempi supplementari per centrare gli obiettivi. “Un Paese può ottenere tempo supplementare per correggere il suo deficit” se nel frattempo “sta portando avanti le riforme strutturali necessarie” e effettuando gli sforzi ritenuti appropriati per ridurre il disavanzo, ha detto Rehn.

Il caso italiano

Nonostante l’ottimismo del governatore della Bce, Mario Draghi, sulla svolta economica e produttiva per l’Eurozona a partire dal secondo semestre del 2013, le prospettive reali per l’anno in corso risentono del contraccolpo troppo forte impresso dalla crisi del 2012. L’Italia, che si è imposta come regola il pareggio di bilancio, nel 2013 dovrebbe registrare una variazione del Pil pari a –0,9% rispetto al 2012, per poi tornare su valori di crescita lievemente positivi nel 2014 (0,6% rispetto al 2013).

La posizione di Hollande e la crisi francese

Ma i dati non sconfortano solo Roma. La Francia del socialista François Hollande probabilmente non riuscirà a raggiungere l’obiettivo di ridurre il deficit del settore pubblico al 3% del Pil. Il consolidamento dei conti pubblici è da rimandare al 2014, sebbene i mercati internazionali comincino a dubitare delle capacità di ripresa del Paese.

Il presidente Hollande ha espresso ancora una volta la sua netta opposizione ad una politica europea austerity “senza fine” in Grecia alla vigilia di una sua visita nel Paese ellenico. “Misure di sostegno alla crescita sono indispensabili. Rifiuto una Europa che condanni i Paesi ad una austerity senza fine”, ha insistito.

Il travaglio per l’approvazione del budget Ue

La decisione, che nelle intenzioni dovrebbe limitare i danni per impedire che troppa austerità freni la crescita, giunge a seguito di un lungo e duro dibattito che ha portato, non senza polemiche, all’approvazione di un bilancio europeo pluriennale contraddistinto soprattutto da tagli e fortemente criticato alcuni Paesi, da esponenti politici italiani e dagli stessi eurogruppi.

Rehn e Hollande tentano di limare l'austerità tedesca

Il gran ballo della Commissione europea continua, con una coreografia che spiazza i Paesi dell’Unione con gli occhi puntati sui bilanci e sui parametri di Maastricht. Un’apertura del commissario per gli Affari economici e monetari Olli Rehn sulla possibilità di concedere più tempo sui programmi nazionali di riduzione dei deficit, smentita, viene oggi spolverata e ribadita. La confusione non è…

Ecco come è stato censurato l'ex numero uno di Google in Cina

Escluso da tre giorni da Weibo. Kai Fu Lee, già a capo di Google in Cina, ha scelto Twitter per denunciare la sua censura sulle principali piattaforme di microblog cinesi. “Sono stato silenziato sia da Sina sia da Tencent per tre giorni, chiunque mi voglia trovare lo può fare qui”, ha cinguettato al milione di utenti che lo seguono su…

Giannino intercettato è una barbarie ma Oscar ha sbagliato

Per capire le motivazioni che hanno portato Luigi Zingales a dimettersi da Fare per fermare il declino per l’ormai famoso master non vero di Oscar Giannino all’Università di Chicago, bisogna leggere il libro di Zingales “Manifesto capitalista. Una rivoluzione liberale contro un'economia corrotta”. In particolare un episodio raccontato in quelle pagine dal professore che insegna, davvero, alla Chicago Booth. A…

Perché è stato oscurato il sito che svelò il caso del “Prigioniero X”

Si trova oggi sottoposto ad attacchi informatici il sito di informazione Walla, il primo in Israele che ha riferito con dovizia di dettagli del “Prigioniero X”, il cittadino israelo-australiano morto in carcere che avrebbe lavorato per il Mossad. I responsabili del sito hanno provveduto a rafforzare le difese e hanno chiesto a quanti lo usano per scambiarsi corrispondenze di modificare…

Ecco le previsioni della stampa estera sulla successione del Papa

Le dimissioni del Papa sono state uno shock anche a livello informativo. La notizia ha sorpreso tutti. La stampa internazionale non si è soffermata in giudizi o valutazioni sulla scelta ma sulla delicata situazione nella quale Benedetto XVI lascia la Chiesa. A una settimana da questo fatto storico, le previsioni sono tante, di carattere geografico e generazionale. Il mondo intero…

Il rigore che gela anche i cervelli in fuga

Potrebbe non bastare. Cervelli in fuga dalla stupidissima austerità “Se vi fosse una Maastricht delle Università, noi saremmo ormai fuori dall’Europa. C’è bisogno di una scossa che metta istruzione e ricerca tra le prime priorità dell’agenda-Paese del futuro Governo. La Crui, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, propone sei misure urgenti per affrontare le emergenze più gravi, con l’impegno poi…

Corte europea: i gay potranno adottare i figli del partner

Nelle coppie omosessuali i partner devono avere il diritto ad adottare i figli dei compagni, cosi come avviene per le coppie eterosessuali non sposate. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani in una sentenza emessa su un ricorso presentato da una coppia di donne austriache e dal figlio di una di loro. La Corte costituzionale tedesca fa così…

Multimarca che chiudono, tocca a Raspini di Firenze

Tempi bui per i multibrand. L’ultimo in ordine cronologico a dire addio alla propria sede storica è Raspini di Firenze che, dopo i prossimi saldi estivi, secondo la stampa locale, dovrebbe chiudere il negozio di via Roma, davanti al Duomo, per cedere il passo a Prada che aprirà i battenti a fine anno o, al più tardi, a inizio 2014.…

Guida alle elezioni. Le idee energetiche di Bersani, Berlusconi, Monti, Grillo e Giannino

La campagna elettorale 2013 non passerà di certo alla storia per brillantezza e incisività. Forse ciò vale ancor di più per le questioni ambientali ed energetiche, tenute ai margini da gran parte delle forze in campo, nonostante la loro indubbia strategicità. Ma proviamo a fare una fotografia sintetica dei programmi elettorali in campo energetico dei principali partiti. Pd Il Pd auspica una politica…

L'auto europea non riparte

L’auto europea finisce nel burrone. Gennaio ha segnato l’ennesimo crollo delle immatricolazioni in Europa, con una diminuzione dell'8,6%. Ma la notizia è ancora più negativa se si considera che, secondo i dati forniti dall'Acea, a gennaio le registrazioni di nuove auto sono state 885.159, raggiungendo il livello più basso mai raggiunto dall'inizio delle serie storiche nel 1990. Un risultato amaro…

×

Iscriviti alla newsletter