Skip to main content

“Che brutta figura rimandare i marò in India”, E’ il tweet con cui Ferruccio de Bortoli ha commentato la notizia. Il direttore del Corriere della Sera ha voluto così chiosare l’ultima notizia sulla vicenda dei due marò.

La brutta figura di rimandare i marò in India. Il tweet di de Bortoli

"Che brutta figura rimandare i marò in India", E' il tweet con cui Ferruccio de Bortoli ha commentato la notizia. Il direttore del Corriere della Sera ha voluto così chiosare l'ultima notizia sulla vicenda dei due marò.

Consultazioni. Il passo indietro (laterale) di Bersani

Al Paese serve subito un Governo. E’ quanto ha dichiarato il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, dopo aver incontrato al Quirinale il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nell’ambito delle consultazioni per la formazione del nuovo Governo. “Abbiamo consegnato a Napolitano delle riflessioni che partono da ciò che sentiamo dal paese, cioè un'esigenza di governo e di cambiamento. Questi due…

Scozia al voto per l'indipendenza il 18 settembre 2014

Mancano 547 giorni all'apertura dei seggi per il voto che deciderà se la Scozia continuerà o no a far parte del Regno Unito. La data del referendum sull'indipendenza è stata fissata ufficialmente: 18 settembre 2014. Per il premier scozzese e leader dello Scottish National Party, Alex Salmond, che ha parlato davanti al Parlamento di Edimburgo, sarà “un giorno storico per…

Tutti pazzi per Italia Brasile

Ancora poche ore e poi si accenderanno i riflettori, allo stadio di Ginevra, su un grande classico del calcio: Italia-Brasile. E’ un’amichevole, ma solo sulla carta. Lo dimostrano le dichiarazioni dei protagonisti, così come i tagliandi venduti, 29mila, per uno stadio quasi tutto esaurito e con un tifo in netta maggioranza azzurra. Quella col Brasile costituisce una prova importante in…

Grasso e il caso scorte. Sorpresa e imbarazzo al Viminale

Il neo presidente del Senato ha compiuto, per sua stessa ammissione, una "scelta dolorosa" e ha rinunciato alla scorta, o meglio a metà della sua scorta. Come anche i lettori meno informati possono immaginare, il servizio a tutela delle personalità dello Stato non è - o non dovrebbe essere - uno status symbol bensì una necessità. Lo sa bene l'allora…

La lotta di Biden e Bloomberg contro le armi

Il vicepresidente americano, Joe Biden,m ha unito le forze con il sindaco di New York, Michael Bloomberg, nella lotta contro la violenza da armi da fuoco. Insieme in una conferenza stampa nella Blue Room di City Hall, il municipio a Manhattan, con loro c'erano anche mamme e papà dei bambini uccisi lo scorso 14 febbraio nella scuola Sandy Hook di…

Il Pd sale al Colle. A bordo di una Panda

Neo-pauperismo pervade il Pd. Pur di rincorrere Grillo, gli esponenti di largo del Nazareno si sono convertiti: dall'auto blu all'utilitaria. Il capogruppo dei Democratici al Senato, Luigi Zanda è arrivato al Quirinale a bordo di una Fiat Panda. Con il segretario del Partito Democratico Pier Luigi Bersani e il capogruppo alla Camera Roberto Speranza sta incontrando il presidente della Repubblica…

Grasso cede al diktat di Grillo e si dimezza il compenso

"Stamattina leggendo i giornali ho visto che a seguito dei tagli annunciati alle spese del Parlamento si è scatenata una rincorsa di cifre: tante e tutte diverse. Nel mio primo discorso da Presidente ho auspicato che il Senato divenisse una 'casa di vetro'. Credo nella trasparenza, nei fatti che seguono le dichiarazioni". Lo ha affermato il presidente del Senato, Pietro…

Il ritorno di Ingroia in magistratura. Dal Guatemala alla Valle d'Aosta

La terza commissione del Csm ha deliberato (con due astensioni e un assente) di proporre al Plenum la ricollocazione in ruolo dell'ex procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, con funzioni di giudice, al tribunale di Aosta, unica sede d'Italia nella quale non è stato candidato.  

Lo scontro tra due elicotteri della polizia a Berlino

Un botto impressionante e poi pezzi di lamiera che volano dappertutto. Quelle che vedete sono le prime immagini, pubblicate su Youtube (dall'utente 406Tank) dell'incidente aereo avvenuto il 21 marzo 2013 a Berlino, in Germania quando due elicotteri della Polizia, impegnati in un'esercitazione, sono entrati in collisione probabilmente a causa della scarsa visibilità dovuta a una tempesta di neve. Il bilancio…

×

Iscriviti alla newsletter