Skip to main content

Ho conosciuto Pietro Mennea appena due anni fa, quasi per caso. Mi ero avvicinato a lui con estremo rispetto, come si fa con un “mostro sacro”, con una icona dello sport mondiale. Mi colpì, immediatamente, per la sua semplicità e capacità di relazionarsi con una persona più giovane.
Parlammo al telefono di Giochi olimpici, di doping e di etica nello sport. Una lezione di vita, più che una telefonata tra addetti ai lavori. Mi lasciò con una sensazione singolare: avrei voluto conoscerlo immediatamente, per proseguire a parlare di certi temi, magari di fronte ad una tazza di tè. Mi parlò della sua immensa biblioteca dello sport, di un docu-film che stavano preparando sulla sua vita (ci stava lavorando un registra straniero); mi parlò di come si sentiva “emarginato” da una certa nomenklatura sportiva, ma di come fondamentalmente non gliene importasse. Era una persona fiera, stava bene anche da solo, era uno “spartano” nel cuore e nella testa.

Un campione, ma soprattutto una persona di altri tempi.
Poi ci siamo incrociati, professionalmente, sul tema del comitato di ROMA2020. Siamo stati entrambi, su giornali, tv e in seno a convegni specialistici, le uniche due “voci” contrarie su quel progetto, prima ancora che arrivasse il “no” ragionato del Premier Mario Monti. Inizialmente siamo stati visti entrambi come due “nemici”, poi, dopo la scelta di Monti, c’era la fila, da parte dei media, per intervistare soprattutto Pietro. Un finale classico in questo Paese medievale, dove vale solo la regola del “vae victis” e dell’ipocrisia come scelta di vita.

Pietro camminava a tre metri da terra, perché era di un altro pianeta, lo è sempre stato e lo era ancora di più in un Paese che non ha saputo mai valorizzarlo.
Fu chiamato a consegnare, prima di un Golden Gala una medaglia commemorativa a Usain Bolt a Villa Borghese (ero presente e vidi questa scena e mi vergognai per molti lì presenti), mi fece tenerezza, perché accettò di farlo pur capendo che non sarebbe stato trattato in modo paritario. Ma per me era lui il vero campione, prima ancora di Usain Bolt. Dopo la celebrazione, si rimise il cappotto e lo vidi allontanarsi da solo lungo il viale. Mi vergognai per tutti coloro presenti quel giorno in quel posto.

Lo sentii successivamente per una intervista-lampo, 30 minuti prima, della finale uomini 200 metri di Londra2012. Fu simpaticissimo. Mi disse: “Ancora oggi sarei in finale con il mio 19.72, senza avere i mezzi tecnologici di Bolt, in termini di allenamento. Chi è il fenomeno, secondo te?”. Aveva ragione.

Caro Pietro, sono sicuro che adesso sei in un mondo molto migliore del nostro, eravamo amici ancora prima di conoscerci. Mi dispiace solo di continuare di averti conosciuto così tardi e di rimanere, da solo, a lottare in un Paese che non è moderno e democratico, come vorrebbero farci credere.
Oggi muore un grande uomo. E questa medaglia morale, prima ancora di quella conquistata sul campo a Mosca 1980, non te la toglierà mai nessuno.
Ma su una cosa stanne certo: sono spartano anch’io e non mi piego a priori. Sarà un onore per me portare avanti le tue battaglie di “valore”.

Prima di terminare questo editoriale, lo voglio ricordare con un frammento di memoria di un ragazzo romano di 12 anni. Ascoltò quella interminabile finale di Mosca 1980, per caso, in un supermercato Upim di Monteverde (oggi chiaramente sparito), grazie alla filodiffusione. Si fermò l’intero supermercato, per capire chi avrebbe vinto. Quel ragazzo, per la cronaca, si chiamava Marcel Vulpis e ancora non sapeva che avrebbe avuto la fortuna di conoscerti molti anni più tardi di persona. E’ stato un onore!

Riposa in pace, Pietro.

Leggi su SportEconomy.it 

 

Pietro Mennea, campione d'altri tempi, in un Paese che non ha mai saputo valorizzarlo

Ho conosciuto Pietro Mennea appena due anni fa, quasi per caso. Mi ero avvicinato a lui con estremo rispetto, come si fa con un "mostro sacro", con una icona dello sport mondiale. Mi colpì, immediatamente, per la sua semplicità e capacità di relazionarsi con una persona più giovane. Parlammo al telefono di Giochi olimpici, di doping e di etica nello…

Il tributo di Grasso a Manganelli al Senato

"E' con non poca emozione che mi accingo a dare inizio ai lavori dell'assemblea. A questa emozione si aggiunge la commozione per la scomparsa di Antonio Manganelli, un eccezionale servitore dello Stato". E' con questo tributo al capo della Polizia scomparso ieri che il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha aperto i lavori dell'aula a Palazzo Madama. "Lui era per…

Come influiscono l'euro e Cipro sul prezzo del petrolio

I destini di Cipro e dell'euro spingono al ribasso il mercato del greggio. Il prezzo del petrolio è sceso leggermente oggi, sfiorando i 93 dollari al barile. Gli operatori sono in attesa di una soluzione alla crisi finanziaria dell'isola, che ha sollevato i timori di una destabilizzante uscita del paese dalla moneta unica. Nel primo pomeriggio in Europa – spiega…

Le polpette Ikea tornano sul menù

Il gigante svedese Ikea ha annunciato il ritorno progressivo nei suoi ristoranti delle polpette di carne e la riduzione del numero dei suoi fornitori dopo lo scandalo della carne equina. "Cominciamo da Svezia, Danimarca, Finlandia e Austria", ha spiegato all'Afp una portavoce del gruppo, Ylva Magnusson, sottolineando che Ikea ha ridotto da 15 a 7 il numero dei fornitori. "Abbiamo…

Cambiare la Costituzione in Birmania

Se la strada per vedere un giorno Aung San Suu Kyi alla presidenza della Birmania sia aperta è ancora tutto da vedere. Un primo passo in questa direzione è però stato fatto. Il Parlamento ha dato ieri il via libera all'istituzione di un comitato per la revisione della Costituzione, scritta e approvata nel 2008 dall'allora giunta militare al potere che,…

Gli F-35 d'Asia

L'Asia guarda al programma F-35, ma potrebbe dover attendere. Per gli acquirenti asiatici del più costoso programma d'arma nella storia, uno sguardo è lanciato alle difficoltà tecniche, ai ritardi e all'aumento dei costi dei caccia multiruolo, un altro alle spese militari della Cina con un più 10,3 per cento al budget per la Difesa, sebbene inferiore agli aumenti degli anni…

Ecco la Cdp che vorrebbe la Cassa depositi e prestiti

Più garanzie statali, ricapitalizzazione robusta e finanziamento diretto delle piccole e medie imprese. Ecco quello che avrebbe bisogno la Cdp per poter sprigionare maggiormente e con più efficacia le sue potenzialità finanziarie, come avviene per le Casse francesi e tedesche. E’ una sorta di Cdp in funzione anti recessiva quella che è delineata, e auspicata, in un documento tecnico della…

Grillo visto dai cattolici

Con l’avvicinarsi delle elezioni politiche, è uno dei leit-motiv più ricorrenti. Per chi voteranno, in questa tornata elettorale, i cattolici? Saranno decisivi per l’affermarsi di questa o quella parte politica? E così è stato anche in occasione delle elezioni politiche che si sono svolte lo scorso febbraio, dove però i cattolici si sono presentati più divisi che mai. Una divisione…

La sforbiciata europea ai bonus dei banchieri

Vita dura quella in Europa per i grandi banchieri. L'Ue ha raggiunto un accordo definitivo sulle nuove norme che regolano i requisiti di capitale per le banche europee e pongono un tetto ai bonus dei manager. L'accordo definitivo segue l'intesa politica raggiunta dai ministri delle finanze europee lo scorso 5 marzo, nonostante la forte opposizione del Regno Unito. I tetti…

La primavera porta con sé la Giornata mondiale della poesia

“La poesia è poesia quando in se porta un segreto”, diceva Giuseppe Ungaretti. Non è però un segreto che oggi si festeggia la Giornata mondiale della poesia; un’iniziativa dell’Unesco che è cominciata nel 1999 e ha come obiettivo promuovere questo genere letterario visto il suo valore nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale e…

×

Iscriviti alla newsletter