Skip to main content

Una vita al servizio delle istituzioni: è morto oggi al San Giovanni di Roma il capo della polizia Antonio Manganelli, da tempo malato di tumore. Manganelli era nato ad Avellino l’8 dicembre 1950 e ha percorso le tappe più importanti della sua carriera nella polizia di Stato fianco a fianco all’ex capo del corpo Gianni De Gennaro, di cui è diventato vicario dal 3 dicembre 2001 e del quale ha preso poi il posto al vertice della Polizia il 25 giugno 2007.

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Napoli, si è specializzato in Criminologia clinica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena. Dagli anni ’70 del secolo scorso ha operato nel campo delle investigazioni, acquisendo particolare esperienza e preparazione tecnica nel settore dei sequestri di persona a scopo di estorsione prima ed in quello antimafia poi.

Ha lavorato al fianco dei più valorosi magistrati e di organi giudiziari investigativi europei ed extraeuropei, dei quali è diventato negli anni un punto di riferimento, legando il suo nome anche alla cattura di alcuni dei latitanti di maggior spicco delle organizzazioni mafiose. E’ ancora giovane quando insieme a Gianni De Gennaro diventa uno degli investigatori più fidati di Giovanni Falcone in Sicilia. Sono gli anni della cattura del boss Tommaso Buscetta in Brasile e delle grandi inchieste di mafia che porteranno poi al maxi processo contro i boss di Cosa Nostra.

E’ stato docente di ‘Tecnica di Polizia Giudiziaria’ all’Istituto Superiore di Polizia ed è autore di pubblicazioni scientifiche in materia di sequestri di persona e di tecnica di polizia giudiziaria, tra cui il manuale pratico delle tecniche di indagine ‘Investigare’ scritto con il prefetto Franco Gabrielli, all’epoca direttore del Sisde ora capo della Protezione civile.

Manganelli ha diretto il Servizio centrale di Protezione dei collaboratori di giustizia, poi lo Sco (il Servizio centrale operativo) ed è stato questore di Palermo (dal 1997) e di Napoli (dal 1999). Nel 2000 viene nominato dal Consiglio dei Ministri prefetto di Prima classe, con l’incarico di direttore centrale della Polizia Criminale e vice direttore generale della Pubblica Sicurezza. Dal 3 dicembre 2001 Manganelli è stato vice direttore generale della Pubblica sicurezza con funzioni vicarie. Il Consiglio dei Ministri (governo Prodi, Amato ministro dell’Interno) lo ha nominato capo della Polizia il 25 giugno 2007.

Durante il suo periodo al vertice della Polizia sono stati catturati alcuni del latitanti ‘di massima pericolosità, come i boss di Cosa nostra Giovanni Arena, Sandro e Salvatore Lo Piccolo, i boss camorristi dei Casalesi Michele Zagaria e Giuseppe Setola, quelli della ‘ndrangheta Giovanni Strangio e Domenico Condello.

Antonio Manganelli, una vita al servizio delle istituzioni

Una vita al servizio delle istituzioni: è morto oggi al San Giovanni di Roma il capo della polizia Antonio Manganelli, da tempo malato di tumore. Manganelli era nato ad Avellino l'8 dicembre 1950 e ha percorso le tappe più importanti della sua carriera nella polizia di Stato fianco a fianco all'ex capo del corpo Gianni De Gennaro, di cui è…

Chi era Antonio Manganelli

"C'è più sicurezza insieme". Lo ripeteva come un mantra, Antonio Manganelli. Per il commissario venuto dall'Irpinia e divenuto nel 2007 Capo della Polizia, la sicurezza doveva essere partecipata. Coinvolgere soprattutto i giovani, le scuole e le agenzie educative. Le forze dell'ordine devono assicurare 'libertà dalla paura'. Non era solo il poliziotto sceriffo a fare sicurezza: 'Sicurezza la fanno il sindaco,…

E' morto Antonio Manganelli, capo della Polizia

E' morto questa mattina Antonio Manganelli, capo della Polizia. Ieri le condizioni di salute di Manganelli si erano aggravate. Era ricoverato nel reparto di Rianimazione dell'ospedale San Giovanni di Roma dallo scorso 24 febbraio, dopo essere stato colpito da una emorragia cerebrale.

Che cosa si è detto nel primo seminario su Papa Francesco

Lo stupore, positivo, di un Papa che nel presentarsi al mondo ha scelto di chiamarsi Francesco, la forte continuità tra il pontificato di Benedetto XVI ed il suo successore, le sfide del nuovo pontefice. Questi i principali temi oggetto dell’incontro, organizzato dalla rivista Formiche, che si è svolto presso la Sala delle Colonne dell’Università Luiss di Roma lunedì 18 marzo.…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Le (vecchie) pensioni di Grillo

Le pensioni non sono direttamente citate nel Programma del M5S ma sul tema si sono più volti espressi, con dichiarazioni pubbliche, i dirigenti del partito. L’idea generale alla base delle dichiarazioni è quella di introdurre una “forchetta” di assegni pensionistici ammissibili: non al di sotto di un ammontare minimo, non al di sopra di un ammontare massimo. Questa idea non è stata…

I piani B di Cipro

Nazionalizzazioni, fusioni di banche e e perfino ricorso all'immenso patrimonio della Chiesa ortodossa. Dopo il gran rifiuto di ieri al piano di aiuto europeo - dovuto alla bocciatura da parte del parlamento di Cipro della supertassa sui depositi bancari pretesa dall'Eurogruppo - ora Nicosia è alla disperata ricerca di alternative e 'piani B' per evitare il tracollo finanziario. E in…

Indossa una rete da pesca

Quella delle reti da pesca abbandonate è una ferita aperta del nostro ecosistema. E' per questo che Aquafil, Ecnc Land & Sea Group e Star Sock hanno dato vita al progetto internazionale "The Healthy Seas, a Journey from Waste to Wear". L`obiettivo principale dell`iniziativa - riporta il sito greennws.info - è quello di ridurre i rifiuti solidi presenti nei mari e in…

Ecco tutti i prelievi forzosi sui conti correnti. Cronaca, storia e analisi

Il controverso prelievo forzoso bocciato per ora dal Parlamento di Cipro è solo l’ultimo di una serie di precedenti. Voluto da Bruxelles in cambio di un piano di aiuti, il tributo ha scatenato il panico nei piccoli risparmiatori dell’isola, gli uomini d’affari russi, la Germania esposta con le sue banche, la Bundesbank e molti commentatori critici, come il Nobel americano…

Barack Obama e i misteriosi rapporti con Tel-Aviv

Pubblichiamo un articolo del dossier “Il ritorno di Obama in Medio Oriente” dell’Ispi L’ultima volta che Obama si è interessato veramente della situazione israelo-palestinese è stato probabilmente verso il 2008, quando da senatore dell’Illinois si è recato in Terra Santa e ha visitato il Muro del Pianto. Era parte della campagna per le elezioni presidenziali, in un tour promozionale che…

Il piano segreto di Grillo spiegato da un prof. grillino doc

Elezioni tra un anno. Movimento 5 stelle al 35%. Governo di Grillo con maggioranza sicura sia alla Camera che al Senato. Ecco il piano dei grillini secondo uno dei professori più vicini al comico genovese e al movimento 5 Stelle. Parla il professor Becchi "Neanche se mettesse la Madonna nel governo, il Movimento Cinque Stelle voterebbe per un esecutivo a…

×

Iscriviti alla newsletter