Skip to main content

Pubblichiamo l’intervento di Guido Ghisolfi al “Memorandum2013″

Il green è fra i motori trainanti dell’economia, un settore sul quale puntare per ricominciare a crescere: questa la sfida del Gruppo Mossi&Ghisolfi, seconda azienda chimica in Italia, leader globale nella produzione del PET con sedi in Italia, Usa, Cina, Brasile, Messico e India. Il Gruppo opera, oltre che nella produzione di polimeri, nei settori dell’ingegneria, del R&S e della chimica sostenibile.

Dal concetto di sostenibilità, con un investimento di 140 milioni di euro e un progetto di ricerca di cinque anni è nata Proesa®, piattaforma tecnologica per produrre carburanti e intermedi chimici da biomasse non ad uso alimentare, sostenibile economicamente e in grado di ridurre le emissioni di CO2.

Il primato tecnologico ottenuto è alla base del primo impianto industriale al mondo per la produzione di biocarburanti di seconda generazione a Crescentino (VC), entrato in funzione alla fine del 2012, che a regime produrrà 40.000 tonnellate/anno di bio-etanolo e occuperà almeno 100 addetti diretti e 200 indiretti. I vantaggi che Proesa® può offrire non si limitano ai biocarburanti ma in futuro riguarderanno anche il PET: la plastica “verde” potrebbe essere disponibile entro il 2017.

La recente intesa siglata tra il Gruppo e il Governo per la realizzazione di “Progetto Paese” sulla chimica sostenibile garantirà una forte spinta alla diffusione in Italia dei biocarburanti di seconda e terza generazione. M&G ha messo in atto una rivoluzione verde consentendo all’Italia di essere protagonista a livello mondiale.

Guido Ghisolfi, Mossi&Ghisolfi

Breve storia di un investimento italiano nella Chimica Verde

Pubblichiamo l’intervento di Guido Ghisolfi al “Memorandum2013″ Il green è fra i motori trainanti dell’economia, un settore sul quale puntare per ricominciare a crescere: questa la sfida del Gruppo Mossi&Ghisolfi, seconda azienda chimica in Italia, leader globale nella produzione del PET con sedi in Italia, Usa, Cina, Brasile, Messico e India. Il Gruppo opera, oltre che nella produzione di polimeri, nei…

Fatti, commenti e analisi sul dopo Ratzinger. Lo speciale di Formiche.net

Le dimissioni di Papa Ratzinger hanno aperto dibattiti ed interrogativi. Ricostruiamo in rapida successione i fatti, le curiosità e gli approfondimenti che Formiche.net ha dedicato alla notizia. Fatti La notizia delle dimissioni di Papa Benedetto XVI è giunta in mattinata. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto. Il Papa ha spiegato di…

Quel connubio fra economia, finanza e ambiente

Pubblichiamo l’intervento di Francesco Confuorti al "Memorandum2013" L’economia verde potrà contemporaneamente tutelare la qualità del nostro ambiente ma anche contribuire alla ristrutturazione del nostro sistema economico, attivando nuove tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico ed ambientale, riducendo nel contempo gli sprechi di energia e materie prime e creando nuovi settori economici, nuove imprese e nuove professionalità, dando sbocchi al…

Benedetto XVI, Papa e Katechon

 (Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi 2: 6-7)

Ambiente, politica e comunicazione: come uscire dallo stallo?

Era facile prevederlo: l’appello proveniente da molti fronti (non solo ambientalisti) a discutere maggiormente di ambiente in campagna elettorale è rimasto inascoltato. Anche in questa rubrica si era previsto l’esito, nonostante avessimo elencato i 10 buoni motivi per parlare di ambiente nei mesi precedenti l’appuntamento con le urne. Lo abbiamo fatto dal punto di vista dei comunicatori, troppe volte accusati…

B-XVI, cronaca di un Papa scomodo

Articolo tratto dal numero 54 (Dicembre 2010) della rivista Formiche Confermare i fratelli nella fede, contribuire all’unità dei cristiani, fare pulizia nella Chiesa, allargare lo spazio della ragione alla dimensione trascendente, dimostrare che una libertà svincolata dalla verità fa il male e non il bene dell’uomo, chiedere a tutti di vivere non in base all’illuministico precetto et si Deus non…

Chi eleggerà il nuovo Papa: i 117 cardinali in conclave a marzo

Sono 117 i cardinali che entreranno in Conclave per eleggere il nuovo Papa: di questi 61 sono europei, 14 dell'America settentrionale, 19 dell'America Latina, 11 africani, 11 asiatici, uno dell'Oceania. Un collegio cardinalizio sbilanciato verso l'Europa, dunque, dove la presenza italiana è significativa: 11 sono i porporati italiani con meno di 80 anni al giorno del 28 febbraio che entreranno…

Grillo l'amerikano

Per gli americani, grandi appassionati di baseball, l’home run, il “fuoricampo”, è uno dei gesti più spettacolari dello sport a stelle e strisce. E’ un tiro del battitore che, prendendo in pieno la palla con la mazza, le dà la forza necessaria a scavalcare tutti i giocatori e a raggiungere il pubblico. Un colpo imprendibile, che spiazza tutti e può…

Green Economy: tra crescita e sostenibilità

Pubblichiamo l’intervento di Roberto De Santis al "Memorandum2013" Green economy significa concreta realizzazione dei valori dello sviluppo sostenibile. Il rispetto di tali valori implica precise responsabilità, che il sistema Conai ha fatto proprie. Con la Green economy la tutela ambientale, spesso vissuta dal mondo imprenditoriale come vincolo ed ostacolo alla crescita, diviene opportunità di sviluppo sia nel mercato nazionale che…

Ecco la prima cyber-security strategy dell’Unione Europea

Pochi giorni fa, la Commissione Europea e l’Alto Rappresentate per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, hanno sottoposto al Consiglio e al Parlamento europeo la bozza di quella che può essere definita la prima cyber-security strategy dell’Unione Europea. Ciò nonostante, non è la prima volta che l’Ue si interessa di sicurezza informatica. Già nel 2001, infatti,…

×

Iscriviti alla newsletter