Tra gli applausi dell'aula è stato raggiunto il quorum della maggioranza assoluta dei voti (310) necessaria per l'elezione alla terza carica dello Stato. Laura Boldrini è stata così eletta presidente della Camera.Tutti i deputati, grillini compresi, si sono alzati in piedi per applaudire. Unica eccezione per i deputati del Pdl, rimasti seduti.
Archivi
Il Papa ai giornalisti: Così ho deciso di chiamarmi Francesco
Per la scelta del nome Papa Francesco ha pensato a "Francesco d'Assisi, uomo della povertà e della pace", ma anche "alle guerre" che travagliano l'umanità: è quanto ha detto Jorge Mario Bergoglio, durante l'udienza concessa ai giornalisti in Vaticano. Alla fine del racconto di come è maturata la scelta del nome durante il conclave il Papa ha detto: "Come vorrei…
L'ultimo viaggio della bara di Chavez
Il Venezuela saluta per l'ultima volta la bara di Hugo Chavez, il presidente e comandante morto lo scorso 5 marzo. Il corpo del leader bolivarista, alla fine, non sarà imbalsamato: lo ha annunciato il ministro della Comunicazione venezuelano, che ha parlato di una procedura in Russia che sarebbe dovuta durare mesi. E così per il popolo che Chavez ha guidato…
SEN: e l'Europa dov'è?
Strano Paese, l'Italita: per avere un documento molto politico come la Strategia Energetica Nazionale (SEN) si è dovuto attendere un governo tecnico. Ma tant'è. Frutto di alcuni mesi di consultazioni e di qualche revisione in corsa, la SEN è stata trasformata in decreto da Passera e Clini e lasciata in eredità agli esecutivi che verranno. Molto si è detto e…
Papa Francesco è semplice ma i souvenir restano kitsch
I commenti sulla figura del nuovo Papa Francesco sono concordi nel parlare di un pontificato che si annuncia all'insegna dell'umiltà e della sobrietà. Sulle bancarelle che punteggiano piazza San Pietro, però, accanto a cartoline che riportano le immagini riprese sul balcone la notte dell'elezione, Papa Bergoglio viene pure raffigurato - e venduto - con la consueta dose di iconografia kitsch,…
Cipro salvata dall'Europa con una tassa sui depositi
Cipro è salva, o quasi. Almeno gli istituti di credito possono essere considerati salvi. Alla fine di un negoziato notturno durato 10 ore, l'Eurogruppo ha trovato un compromesso, la notte scorsa a Bruxelles, per il salvataggio di Cipro, e soprattutto delle sue banche. Ma le decisioni, accettate a malincuore dal nuovo governo di Nikos Anestesiades come il male minore, non…
35 anni fa il rapimento di Aldo Moro
Sono passati 35 anni da quel giorno ma la ferita nella storia è ancora aperta. Era il 16 marzo del 1978 e Aldo Moro veniva sequestrato all’incrocio tra via Mario Fani e Via Stresa dagli uomini delle Brigate Rosse. La vicenda dolorosa, destinata a segnare inevitabilmente il nostro Paese, si chiuse circa due mesi dopo con la strage di via…
Perché Luttwak bacchetta l'Italia sui marò
Pacta sunt servanda. Cosi', in latino, il politologo Edward Luttwak commenta in un'intervista al Corriere della Sera la decisione italiana di non far tornare in India i marò: "I patti si rispettano, l'episodio compromette la credibilità del Paese". "E' mille volte peggio del caso Ruby - spiega l'analisi di geopolitica - E' inutile che il governo Monti adotti patetiche scuse…
I numeri choc sugli aborti in Cina
I medici cinesi hanno eseguito 336 milioni di aborti dal 1971 ad oggi, secondo dati diffusi dal ministero della sanita' di Pechino. La cifra s'avvicina a quella piú volte sbandierata dal governo stando a cui senza la politica di draconiano contenimento delle nascite varata a inizio anni 70 i cinesi sarebbero oggi 400 milioni in piú degli 1,3 miliardi dell'ultimo…
Spirale mortale per gli F-35
Il rischio per il programma F-35 è la cosiddetta spirale della morte. Per tenere basso il prezzo dei velivoli occorre costruire e vendere più aerei, tuttavia la necessità dei governi di tenere d'occhio i bilanci fa sì che gli ordini calino. Il prezzo invece di calare sale e il risultato è la cancellazione di nuovi acquisti. Per il più costoso…