Skip to main content

Il presidente e ad di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, e l’amministratore delegato di Agusta Westland, Bruno Spagnolini, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare (in carcere il primo, ai domiciliari il secondo) con l’accusa di corruzione internazionale in relazione alla vendita, due anni fa, di 12 elicotteri Agusta Westland al governo indiano.

Il provvedimento, eseguito dai carabinieri del Noe di Roma, riguarderebbe anche due professionisti che avrebbero fatto da intermediari e sarebbero inoltre in corso delle perquisizioni in alcuni uffici di Milano e presso l’abitazione di un avvocato a Cornaredo, nell’hinterland del capoluogo lombardo.

L’ordine di arresto, emesso dal gip di Busto Arsizio, riguarda anche i presunti intermediari della tangente: Guido Hascke e Carlo Gerosa. I due sono residenti in Svizzera e, quindi, dovranno essere attivate le procedure per l’estradizione.

L’inchiesta che ha determinato l’arresto del presidente di Finmeccanica Giuseppe Orsi è stata condotta a lungo dai pubblici ministeri di Napoli Piscitelli e Woodcock e poi trasmessa a Busto Arsizio per decisione della Corte di Cassazione, che ha stabilito la competenza territoriale dei magistrati lombardi.

Nella prima fase dell’inchiesta i pm napoletani hanno raccolto una gran quantita’ di documenti e numerosi indizi a carico di Orsi e di altri indagati. I magistrati della procura di Busto Arsizio, attraverso altre indagini, hanno completato il quadro accusatorio, chiedendo ed ottenendo le misure cautelari eseguite questa mattina.

woodcock

C'è la mano di Woodcock nell'inchiesta su Orsi di Finmeccanica

Il presidente e ad di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, e l'amministratore delegato di Agusta Westland, Bruno Spagnolini, sono stati raggiunti da un'ordinanza di custodia cautelare (in carcere il primo, ai domiciliari il secondo) con l'accusa di corruzione internazionale in relazione alla vendita, due anni fa, di 12 elicotteri Agusta Westland al governo indiano. Il provvedimento, eseguito dai carabinieri del Noe di…

Ratzinger e Wojtyla. Papa a confronto

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Anche il cardinale Sodano, che pure è intimo del Papa, ha detto che l'annuncio delle dimissioni di papa Ratzinger, dalle ore 20 del 28 febbraio prossimo, sono state, per lui «un fulmine al ciel sereno». Papa Ratzinger, tedesco, romano di adozione, ha…

I lavori del Global Ocean Commission

La Global Ocean Commission, organismo internazionale incaricato di riformare il diritto marittimo e salvaguardare l'ambiente, avvierà i lavori nel marzo del 2013 a Città del Capo e pubblicherà le proprie raccomandazioni nel 2014, prima dell'inizio del dibattito all'Onu sulla protezione della biodiversità oceanica. Della Commissione faranno parte l'ex ministro degli Esteri britannico, David Miliband, l'ex premier canadese Paul Martin e…

I tre fili che Ratzinger ha spezzato

Un filo giallo, un filo rosso e un filo nero. Snodandoli e riannodandoli attorno alla millenaria araldica vaticana potremmo forse trovare il colore più vero della bandiera della Santa Sede. A maggior ragione dopo un evento sconvolgente e inaudito come le dimissioni del Pontefice. Filo giallo: mille casi tra cronaca e storia che da Papa Borgia a monsignor Marcinkus hanno…

Dice il cardinale Turkson: Io successore di Ratzinger? "Sia fatta volontà di Dio"

L'annuncio delle dimissioni del Papa ha colto di sorpresa l'intero collegio cardinalizio, che al termine del Concistoro ordinario per la canonizzazione di alcuni beati, si è ritrovato senza parole. TMNews ha intervistato il cardinale Peter Turkson, ghanese, presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, indicato tra i papabili nella successione a Benedetto XVI. "Un po' di sorpresa c'è stata per…

Chi eleggerà il nuovo Papa: i 117 cardinali in conclave a marzo

Sono 117 i cardinali che entreranno in Conclave per eleggere il nuovo Papa: di questi 61 sono europei, 14 dell'America settentrionale, 19 dell'America Latina, 11 africani, 11 asiatici, uno dell'Oceania. Un collegio cardinalizio sbilanciato verso l'Europa, dunque, dove la presenza italiana è significativa: 11 sono i porporati italiani con meno di 80 anni al giorno del 28 febbraio che entreranno…

Arrestato Orsi di Finmeccanica

Il presidente e ad di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, e l'amministratore delegato di Agusta Westland, Bruno Spagnolini, sono stati raggiunti da un'ordinanza di custodia cautelare (in carcere il primo, ai domiciliari il secondo) con l'accusa di corruzione internazionale in relazione alla vendita, due anni fa, di 12 elicotteri Agusta Westland al governo indiano. Il provvedimento, eseguito dai carabinieri del Noe di…

Tamburrano: Meritoria opera di Lo Piparo su Gramsci

L'editore Donzelli ha indubbiamente il merito di aver riaperto e riacceso 'la questione gramsciana' che, anche se non risolta del tutto, si è pero' arricchita di nuovi elementi che permettono di far luce sul pensiero e sulla vita di Antonio Gramsci. Come il secondo libro di Franco Lo Piparo, 'L'Enigma del quaderno. La caccia ai manoscritti di Gramsci' in cui,…

Scola: la decisione del Papa presa per il bene della Chiesa

"Questa decisione per quanto ci riempia di sorpresa e a prima vista ci lasci pieni di domande, tuttavia, come egli ha detto, sarà per il bene della Chiesa". Così il cardinale Angelo Scola, durante l'omelia in occasione della giornata del malato, ha commentato la notizia definita "clamorosa" delle dimissioni del Papa. "L'accogliamo nella fede e nella serenità" ha detto Scola…

La missione parigina di Di Paola su Mali, Siria e Ue

Uno scambio di vedute sulla situazione internazionale, a partire da Siria e Mali, ma anche la volontà comune di rafforzare l'Europa della Difesa: questo l'obiettivo dell'incontro che si è tenuto oggi a Parigi tra il ministro francese della Difesa, Jean-Yves Le Drian, e il suo omologo italiano, Giampaolo Di Paola. "L'incontro - si legge in una nota diffusa a Parigi…

×

Iscriviti alla newsletter