Skip to main content

Febbre da voto disgiunto in Lombardia. Che ormai la partita per il Pirellone sia tra Umberto Ambrosoli e Roberto Maroni sono molti a pensarlo. E tutti si posizionano di conseguenza, privilegiando l’uno o l’altro candidato, indipendentemente dal voto a livello nazionale. Il resto, gli altri candidati, a partire da Gabriele Albertini, sembra contare sempre meno. Così, non c’è solo l’endorsement di alcuni montiani, capofila Ilaria Borletti Buitoni, per Umberto Ambrosoli, che aveva suscitato tanto clamore e il tentativo di minimizzazione del candidato montiano Gabriele Albertini e di Mario Monti stesso.

Ora anche Oscar Giannino, leader di Fare per Fermare il declino che a livello nazionale corre da solo, dice apertamente in un’intervista a Repubblica: “Se un elettore sceglie me in Parlamento e il candidato del centro sinistra al Pirellone merita il mio rispetto”. Chissà cosa avrà pensato il suo candidato ufficiale alla poltrona di governatore, il professore bocconiano Carlo Maria Pinardi leggendo questa apertura al centro-sinistra del suo leader che dice no al voto disgiunto ma anche che “la regione ha bisogno di cambiare”.

E per un voto disgiunto regione-nazione opta Antonio Ingroia che in Lombardia ha scelto di appoggiare Ambrosoli. Ieri in un incontro a Bergamo, il leader di Rivoluzione civile, spettro del Pd alle politiche, ha spiegato: “È stato facile per noi sostenere Ambrosoli in Lombardia, mentre a livello nazionale siamo competitor del centrosinistra. E se mi domandate perché, vi rispondo: chiedetelo al centrosinistra. Evidentemente con Ambrosoli, espressione della società civile, il dialogo è stato possibile. Invece con Bersani, che è uomo di apparato, no”. Insomma, Ambrosoli piace a tutti. Un po’ meno ai suoi sfidanti scaricati.

Da Giannino a Ingroia, tutti pazzi per Ambrosoli?

Febbre da voto disgiunto in Lombardia. Che ormai la partita per il Pirellone sia tra Umberto Ambrosoli e Roberto Maroni sono molti a pensarlo. E tutti si posizionano di conseguenza, privilegiando l’uno o l’altro candidato, indipendentemente dal voto a livello nazionale. Il resto, gli altri candidati, a partire da Gabriele Albertini, sembra contare sempre meno. Così, non c’è solo l’endorsement…

Finmeccanica? Una sconfitta per l'Italia

Le notizie si susseguono: Giuseppe Orsi, l’uomo che aveva debellato Pier Francesco Guarguaglini, è stato arrestato. Certo in questa travagliata campagna elettorale non ci facciamo mancare nulla e forse una tempistica diversa avrebbe aiutato i cittadini a capire un po’ di più sulle complesse vicende che coinvolgono banche, l’Eni e la più grande azienda industriale italiana. Di certo la possibilità…

Il prodigio dell'irruzione dell'umano nella sfera divina

L'umano ha fatto irruzione nel divino. Un evento mitico. Esiodeo o omerico. Mirabile, comunque. La fragilità dell'uomo al cospetto del Dio che lo ha creato. Come un lampo pagano nel cuore della cristianità. A riprova, dopo i millenni sbriciolatisi, che l'essere provvisorio può presentarsi all'Essere eterno con la sua miseria che nel momento in cui l'ammette e la rivendica si…

Monti stimmatizza Grillo: vuole trasformarci nella Grecia

Milano (TMNews) - "Grillo per una volta vada nelle piazze greche invece che in quelle italiane. Se si sente di prendersi la responsabilità con le sue urla di trasformare l'Italia nella Grecia faccia pure, io farò di tutto per contrastare questo populismo simpatico e devastante per l'Italia". Lo ha detto il leader di Scelta civica Mario Monti intervistato a 'Uno…

La rinuncia di Benedetto XVI è una rivincita dell’autorità

Ormai sono passate già ventiquattro ore dalla comunicazione che Benedetto XVI ha deciso di fare nel concistoro ordinario di ieri della sua rinuncia al soglio di Pietro. E’ passato cioè soltanto un giorno e sembra già che la notizia sia stata, almeno superficialmente, metabolizzata dall’opinione pubblica. Molti commenti sono già stati elaborati e messi a disposizione dei lettori di giornali,…

Il vero problema della Chiesa è “l’altra Chiesa”

In linea di principio, i teologi saranno pure una benedizione di Dio, ma se su certe questioni fossero i vescovi a dire qualcosa di assennato sarebbe molto meglio: primo perché sarebbe parte essenziale del loro ufficio, secondo perché le loro parole avrebbero benefico effetto su un gregge disorientato, terzo perché si paleserebbe un sostegno al papa da parte di chi…

Cari Mingardi e Tremonti, vizi e virtù del mercato mi annoiano

Il direttore del pensatoio liberista Istituto Bruno Leoni (IBL), Alberto Mingardi, ha riassunto il succo del suo pensiero (spesso già proposto in quotidiani e periodici di cui è brillante collaboratore) in un saggio recente: “L’intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto” Marsilio Editori 2013 pp. 336 euro 21,00. Il libro è stata recensito su Formiche.net del 5…

Carte conto

Le alternative al conto corrente

Se i costi del conto corrente negli ultimi anni sono diminuiti, per alcuni consumatori esiste tuttavia un'alternativa ancora più economica: le carte conto. Carte di pagamento e conti corrente sono tra i prodotti bancari maggiormente richiesti ed utilizzati dai risparmiatori. Dal momento che sul mercato troviamo svariate offerte molto differenziate tra loro, prima di effettuare una scelta possiamo mettere le…

Il terzo test nucleare di Pyongyang è una sfida agli Usa

Il terzo test nucleare nordcoreano è stato effettuato come annunciato e minacciato da Pyongyang. L'espertimento ha avuto luogo nella provincia nordorientale di di Hamyong e l'effetto è stato un terremoto artificiale di magnitudo 5.1 rilevato dallo Us. Geological Survey. La bomba utilizzata, ha specificato la nota dell'agenzia di Stato Knca, è un ordigno miniaturizzato. "Questo test nucleare ad alto livello,…

Il Papa, Bertone e Agca. Parla Nuzzi

Gianluigi Nuzzi, 42 anni, è forse oggi uno dei giornalisti più letti (e temuti) in Vaticano. E’ infatti dal suo libro-inchiesta “(Sua Santità – le carte segrete di Benedetto XVI”) che ha avuto inizio il caso Vatileaks, che ha portato all’allontanamento di Paolo Gabriele, maggiordomo di Benedetto XVI, e a numerosi cambi ai vertici delle gerarchie vaticane. E lo stesso…

×

Iscriviti alla newsletter