Skip to main content

Sulla Lombardia si sta intensificando il gioco di specchi tipico delle contese elettorali. Trionfa la innata tendenza dietrologica dei giornali italiani. 

Questo blog ha osservato con interesse il ping pong di affermazioni e smentite provenienti dalle fila montiane in questi giorni, e il commento che ne hanno fatto i giornali italiani. Oggetto delle dichiarazioni è un presunto accordo di “desistenza” montiana a favore del Pd per le regionali, corroborata dalle dichiarazioni di diversi membri dell’area Monti – Ilaria Borletti Buitoni, seguita a breve distanza di tempo da altri montiani come il trentino Dellai e il bresciano Gitti – e smentite seccamente dal campaign manager Mario Sechi e dallo stesso Monti.

Il presupposto di questo giallo è dato dalla possibilità di fare voto disgiunto, accordando la propria preferenza a candidati diversi. Una possibilità, questa, che gli italiani non disprezzano affatto, anche perché consente di combinare un voto di opinione – voto chi mi piace, anche se ha poche possibilità di farcela – e un voto riluttante – voto chi non mi convince fino in fondo, perché è il meno peggio o perché può impedire l’affermazione degli “altri”.

Quella del voto disgiunto è una possibilità che i lombardi avranno più di altri, dal momento che si troveranno a votare non solo per Camera e Senato, ma anche per la Regione. La Lombardia non è solo la regione più ricca d’Italia ma è anche lo snodo di molte traiettorie politiche. Dal Pirellone, infatti, passano l’accordo di partenariato tra il PDL e la Lega Nord, e la tenuta del nuovo vertice leghista.

Per Monti, tuttavia, l’ipotesi di un accordo di desistenza sulle regionali lombarde è ricca di insidie. L’aspetto critico di maggiore rilevo è che gli elettori potrebbero non tenere conto di un (ipotetico) accordo di questo tipo, anzi. In generale, in questa fase storico-politica, quasi nessun partito riesce a trasmettere una linea alla propria base e allinearla con facilità. Se ci riesce, è solo nell’ambito di liturgie interne al partito, come nel corso di elezioni primarie. Nello specifico, per Monti sarebbero poi a rischio sono i non pochi voti di coloro che in precedenza votavano Pdl e che non accetterebbero “inciuci” con il Pd. Se sentissero puzza di Bersani, potrebbero piantare in asso Monti non solo alle regionali lombarde ma anche – rischio molto serio – alla Camera e al Senato. E’ per questa ragione che Sechi si è esposto in prima persona per smentire l’esistenza di trattative segrete con il Pd, provando a tacitare i commentatori che desumevano la svolta pro-PD sulla base del “peso” dei montiani a favore di Ambrosoli, applicando logiche sillogistiche spinte all’estremo.

Si tratta di ragionamenti per cui Dellai è un autorevole democristiano trentino, la Borletti Buitoni è incardinata nell’aristocrazia venale lombarda, e Gitti è il genero di Bazoli e quindi vicino finanza bianca bresciana. Ciascuno di costoro, cioè, parla per conto di una constituency a cui Monti tiene molto, e dunque esprime una linea degna di nota. La conclusione di questo ragionamento a senso unico è triplice: i) Monti svolta a sinistra (forse perché in cambio della svolta può estrarre robuste concessioni dal PD), ii) Monti non si esprime perché vuole evitare di mettere in fuga i propri sostenitori che non vedono di buon occhio accordi con il PD, iii) a parlare per conto di Monti, in un vorticoso gioco di parti in commedia, sono dunque alcuni “ambasciatori” dalle credenziali pesanti, che possono essere smentiti ma comunque lasciano il segno. A vederlo così, sembra un ragionamento straordinariamente elaborato, quasi machiavellico. Forse troppo, non vi pare? In realtà in un tutte le formazioni moderate prive dei numeri per governare da sole convivono da sempre più anime, ed è del tutto normale che nelle fila montiane alcuni individui abbiano una funzione (autoattribuita?) di “interfaccia” con una delle parti politiche. Ma di questo, e di molto altro ancora, ci si può scordare. Dopotutto, siamo in campagna elettorale e ogni scherzo vale. O no?

Dietrologie lombarde

Sulla Lombardia si sta intensificando il gioco di specchi tipico delle contese elettorali. Trionfa la innata tendenza dietrologica dei giornali italiani.  Questo blog ha osservato con interesse il ping pong di affermazioni e smentite provenienti dalle fila montiane in questi giorni, e il commento che ne hanno fatto i giornali italiani. Oggetto delle dichiarazioni è un presunto accordo di "desistenza"…

L'ultima bravata di Chris Brown

La notte scorsa Chris Brown ha distrutto la sua Porsche nera dopo aver perso il controllo dell'auto. Secondo quanto riportato dalla pagina on line del "Los Angeles Times" a causare l'incidente sarebbe stato il tentativo del rapper di sfuggire ai paparazzi che lo stavano inseguendo per le vie di Beverly Hills. L'accaduto si è verificato la sera precedente i Grammy…

Dove andremo a finire?

Chi non se lo chiede, specie in periodo di elezioni. Chi non si sta chiedendo che ne sarà dell’Italia e delle sue prospettive? Quale genitore, guardando i propri figli la domenica mattina, non si sta chiedendo quale futuro li aspetta? Ora, chi può permettersi faraoniche consulenze di think tanker, o di prestigiose, spesso solo a parole, società di consulenza strategica…

Perché i moderati (tutti), debbono schierarsi con Ambrosoli

Da oggi è dominio pubblico che la vera partita italiana si gioca alla Regione Lombardia. Basta leggere lo Statuto della Lega di Maroni per capire che la sua possibile elezione a presidente della Regione Lombardia può essere un problema nazionale. Tutte le forze moderate devono unirsi intorno ad Ambrosoli perché possa diventare presidente della Lombardia. Il Centro popolare Lombardo, che…

Se Ambrosoli vincerà è merito di Albertini. Parola di Gregorio Gitti

Il mio endorsement a Umberto Ambrosoli? Un equivoco montato ad arte. Così il professor Gregorio Gitti, candidato alla lista Monti alla Camera e presidente di Fondazione Etica, commenta in una conversazione telefonica con Formiche.net: "Leggo da alcuni giornali e agenzie di un mio supposto endorsement ad Umberto Ambrosoli con un appello al voto disgiunto in Lombardia condiviso da altri candidati…

Guida ai programmi green di Bersani, Berlusconi, Monti, Grillo e Giannino

Si parla molto di Imu e di tasse, spesso di Mps e banche, troppo di alleanze post voto, ma poco di come combattere la disoccupazione e di politiche ambientali. A ridosso del voto del 24 e 25 febbraio Formiche.net ha voluto scandagliare i programmi “verdi” dei principali partiti. Ecco una rapida rassegna. Il centrodestra Il capitolo ambiente (un documento in…

Il menu elettorale tra tasse alla Maroni, patrimoniale e Fiscal Compact

In questa campagna elettorale ci sono molte proposte: trattenere le imposte nella regione dove si originano, varare una patrimoniale sulle grandi fortune, vendere una parte del patrimonio pubblico, rilanciare l'economia attraverso un bilancio pubblico più espansivo. Riordino fiscale Il peso del Mezzogiorno si manifesta attraverso la spesa pubblica che - per finanziarsi - accresce il carico d'imposta nelle altre regioni.…

Sextortion online. L'Fbi lancia l'allarme

Lo schema, mette in guardia l'Fbi, è freddo e calcolato. Si contatta sui social network la vittima usando un'altra identità, si guadagna la sua fiducia, si riesce a farsi dare informazione personali e sensibili e infine si minaccia di renderle pubbliche se non acconsentirà a mandare foto e video a sfondo sessuale, rovinandone la reputazione. L'agenzia federale parte dal caso…

Via al Carnevale di Rio, il Re Momo apre la festa

Rio de Janeiro, (TMNews) - Via al Carnevale di Rio de Janeiro. "Dichiaro aperto il fantastico carnevale di Rio de Janeiro": ha detto il Re Momo che ha dato inizio alle festività, dopo aver ricevuto le chiavi della metropoli carioca dal sindaco. Per cinque giorni in città comanda Momo, il corpulento re che danza la samba con grande leggerezza, alias…

Ue, Bersani: Cameron festeggia, ma è vittoria di Pirro

Torino, (TMNews) - L'accordo raggiunto ieri sul bilancio europeo per l'Italia è "una vittoria di Pirro". Lo ha sottolineato a Torino il leader del Pd Pierluigi Bersani, concludendo la convention dei progressisti europei. L'accordo dice che "il problema della regressione del disegno europeo è ancora in corso, ancora in movimento: l'Italia vince davvero e di più se vince l'Europa perchè…

×

Iscriviti alla newsletter