È stata una delle più straordinarie muse del Novecento: a Genova Palazzo Ducale ospiterà, dal 16 marzo al 21 aprile, gli scatti di Tina Modotti, attrice, fotografa e musa di grandi poeti sudamericani. Una selezione di 26 immagini, scattate tra il 1923 e il 1927 soprattutto in Messico, paese di cui la fotografa e rivoluzionaria friulana del XX secolo coglie,…
Archivi
La borghesia milanese sta con Ambrosoli. Parla Marcora
Qualcuno l’ha definita l’Ohio d’Italia, la regione in bilico sul cui risultato elettorale dipenderà l’esito delle elezioni del Paese e la sua futura governabilità. Ad apparire incerta è anche la partita per il Pirellone il cui voto influirà anche su quello nazionale. I sondaggi fotografano un testa a testa tra il centro-destra con Roberto Maroni e il centro-sinistra con Umberto…
Tunisia, la transizione è a rischio
Pubblichiamo un articolo uscito su Ispi Online Ieri la Tunisia si è svegliata con una terribile notizia: il segretario generale del Fronte Popolare, partito dell’opposizione, Chokri Belaid, è stato ucciso a colpi di pistola di fronte alla sua abitazione. Il partito di maggioranza Ennahda è stato messo subito sul banco degli imputati dai vari esponenti politici, accusato di aver fomentato…
La tempesta perfetta di neve è in arrivo a New York
Il nordest degli Stati Uniti attende l'arrivo della nevicata più abbondante dai tempi della Guerra civile, una "monster-blizzard" (bufera-mostro), che dal Midwest sta avanzando verso il New England, la zona che sarà più colpita. Oggi le strade e le ferrovie saranno bloccate in tutto il nordest e circa 3.300 voli sono già stati cancellati. A Boston, dove secondo i meteorologi…
Nei poteri globali è in atto uno scontro per il primato. Altro che poteri paralleli...
Il giurista palermitano Santi Romano è famoso in tutto il mondo per la sua teoria della pluralità ordinamentale. Banalizzando molto il suo pensiero, il dato centrale è l'esistenza di più ordinamenti, di cui quello statuale non è solo ma preminente. Santi Romano, non a caso, è evocato quando si parla di mondi "paralleli", come quello mafioso - caratterizzato a sua…
Le accuse di Teheran contro le sanzioni Usa
Le sanzioni imposte questa settimana contro l'Iran per farlo desistere dal programma nucleare sono un tentativo di fomentare tensioni nel Paese in vista delle presidenziali di giugno, ha denunciato il ministero degli Esteri di Teheran. Ieri era stata invece la guida suprema, l'ayatollah Ali Khamenei, a respingere l'offerta di dialogo se prima gli statunitensi non ripenseranno la strategia di imporre…
La questione peninsulare
C’è molto da imparare a leggere l’ultimo rapporto sul reddito disponibile delle famiglie pubblicato di recente dall’Istat, e ancora di più a scorrere le serie che raccontano la storia del reddito italiano sin dal ’95. Cominciamo dalla voce più robusta del reddito disponibile, ossia la quota che deriva dal lavoro dipendente. Tale quota pesava il 55,9% nel 1995. Nel 2011…
Giannino l'eretico che fa paura a Berlusconi
Ieri Alessandro Sallusti nel suo editoriale su “Il Giornale” ha definito "stupido, il voto a Giannino". Stesso concetto, il direttore del quotidiano di famiglia di Berlusconi, lo ha ribadito a Otto e Mezzo su La7; arrivando a rimproverare al giornalista economico e candidato Premier per “Fare - Fermare il Declino”, di aver per anni sostenuto la politica di Berlusconi ed…
L'astioso Sallusti non scalfisce un serafico Giannino
Questa volta Alessandro Sallusti non è riuscito a provocare reazioni, più o meno furiose, nel suo interlocutore televisivo. Eppure le stilettate del direttore del quotidiano il Giornale non sono mancate. E la polemica politica in corso non è proprio tenue, visto che Silvio Berlusconi accusa ormai apertamente Oscar Giannino che Fare per Fermare il Declino di fatto rischia di far…
Il marasma francese su una Peugeot nazionalizzata
Il dibattito sulle nazionalizzazioni imperversa dopo lo scandalo bancario di Mps e il caso disperato dell'Ilva di Taranto. Tuttavia, se in Italia è difficile che le proposte arrivino direttamente dalle stanze dei bottoni, gli altri Paesi europei corrono per la loro strada. E in fretta. L'Olanda ha già messo mano all'affaire Sns Reaal, con un esborso di 3,7 miliardi di euro…