Skip to main content

È stata una delle più straordinarie muse del Novecento: a Genova Palazzo Ducale ospiterà, dal 16 marzo al 21 aprile, gli scatti di Tina Modotti, attrice, fotografa e musa di grandi poeti sudamericani. Una selezione di 26 immagini, scattate tra il 1923 e il 1927 soprattutto in Messico, paese di cui la fotografa e rivoluzionaria friulana del XX secolo coglie, tra documento e simbolo, particolari legati alla quotidianità osservata con uno sguardo innovativo. A poco a poco inizia ad elaborare un certo tipo di reportage fotografico, dal grande contenuto estetico nella forma e dal gran simbolismo ideologico nel suo referente. Ma la fotografia per Modotti non costituisce soltanto un modo di vita, ma anche l’impegno politico che la rende utile e legittima la sua emergente proiezione artistica.

In mostra accanto alle immagini di poveri, donne e bambini sono esposte fotografie note, come quelle di particolari di mani che lavorano, o i suoi ritratti. Tra gli altri, quelli di Edward Weston, il maggior fotografo americano dell’epoca, che l’amò e ne fece la sua musa, Vittorio Vidali e Julio Antonio Mella, dirigente studentesco cubano col quale convisse e che fu assassinato mentre passeggiavano mano nella mano.

Modotti fu una donna fuori dagli schemi, tanto che la qualità formale del suo lavoro si intreccia con il “personaggio”. Nata a Udine nel 1896 da una famiglia operaia aderente al socialismo di fine ottocento, sedicenne lascia l’Italia per raggiungere a Los Angeles il padre e la sorella. Lì comincia a frequentare i circoli culturali, il teatro e diviene modella e assistente di Edward Weston; con lui decide di trasferirsi in Messico, entrambi attratti dal fervore culturale del Paese. Viaggiano e fotografano moltissimo. La sua casa diventa il ritrovo dei più famosi artisti, Diego Rivera, Frida Kahlo, David Alvaro Siquieros sono solo tre dei nomi delle sue più assidue frequentazioni. Nel 1927 aderisce al Partito Comunista, continuando a frequentare in Messico l’estrema sinistra fino a che, dopo l’attentato al presidente Pascual Ortiz Rubio, è espulsa perché ritenuta sospetta e pericolosa.

Da quel momento vaga per l’Europa (Polonia, Francia, Russia) fino ad arrivare in Spagna, dove si iscrive al Soccorso Rosso Internazionale come infermiera nella Guerra Civile spagnola e, poco dopo, inizia a far uso dello pseudonimo Maria abbandonando la fotografia. Scrive in una lettera a Weston “non fotografo più, ho troppo lavoro da fare”. Mai più, però, ritroverà la “luce messicana” che aveva ispirato le sue migliori fotografie. Pubblicate da Creative Art negli Stati Uniti, dall’Agfa Paper di Praga, da Varietés a Bruxelles, dal British Journal of Photography a Londra, apriranno il cammino al reportage sociale che più avanti Robert Capa, David Seymour, Gerta Taro codificheranno come genere. Seymour inutilmente tenterà di convincere Tina a riprendere l’attività fotografica, per lei documentare le atrocità non è più sufficiente, la sua camera Graflex non bastava più ad aiutare i poveri della terra, servono nuovi strumenti, serve l’azione sul campo.

Fino a quando il nuovo presidente messicano, Lázaro Cárdenas del Río, non annulla la sua espulsione e la riammette di nuovo in Messico. Lì lavora per i rifugiati politici e incontra il piemontese Mario Montagnana, dell’associazione antifascista Garibaldi, a cui confesserà di volere rivedere Udine un’ultima volta, quasi presagendo vicina la morte.

Nella notte del 5 gennaio 1942, dopo una cena con amici a casa dell’architetto Hannes Mayer, Tina Modotti muore, dentro a un taxi che la sta riportando a casa.

Il Messico attraverso lo sguardo di Tina Modotti

È stata una delle più straordinarie muse del Novecento: a Genova Palazzo Ducale ospiterà, dal 16 marzo al 21 aprile, gli scatti di Tina Modotti, attrice, fotografa e musa di grandi poeti sudamericani. Una selezione di 26 immagini, scattate tra il 1923 e il 1927 soprattutto in Messico, paese di cui la fotografa e rivoluzionaria friulana del XX secolo coglie,…

La borghesia milanese sta con Ambrosoli. Parla Marcora

Qualcuno l’ha definita l’Ohio d’Italia, la regione in bilico sul cui risultato elettorale dipenderà l’esito delle elezioni del Paese e la sua futura governabilità. Ad apparire incerta è anche la partita per il Pirellone il cui voto influirà anche su quello nazionale. I sondaggi fotografano un testa a testa tra il centro-destra con Roberto Maroni e il centro-sinistra con Umberto…

Tunisia, la transizione è a rischio

Pubblichiamo un articolo uscito su Ispi Online Ieri la Tunisia si è svegliata con una terribile notizia: il segretario generale del Fronte Popolare, partito dell’opposizione, Chokri Belaid, è stato ucciso a colpi di pistola di fronte alla sua abitazione. Il partito di maggioranza Ennahda è stato messo subito sul banco degli imputati dai vari esponenti politici, accusato di aver fomentato…

La tempesta perfetta di neve è in arrivo a New York

Il nordest degli Stati Uniti attende l'arrivo della nevicata più abbondante dai tempi della Guerra civile, una "monster-blizzard" (bufera-mostro), che dal Midwest sta avanzando verso il New England, la zona che sarà più colpita. Oggi le strade e le ferrovie saranno bloccate in tutto il nordest e circa 3.300 voli sono già stati cancellati. A Boston, dove secondo i meteorologi…

Nei poteri globali è in atto uno scontro per il primato. Altro che poteri paralleli...

Il giurista palermitano Santi Romano è famoso in tutto il mondo per la sua teoria della pluralità ordinamentale. Banalizzando molto il suo pensiero, il dato centrale è l'esistenza di più ordinamenti, di cui quello statuale non è solo ma preminente. Santi Romano, non a caso, è evocato quando si parla di mondi "paralleli", come quello mafioso - caratterizzato a sua…

Le accuse di Teheran contro le sanzioni Usa

Le sanzioni imposte questa settimana contro l'Iran per farlo desistere dal programma nucleare sono un tentativo di fomentare tensioni nel Paese in vista delle presidenziali di giugno, ha denunciato il ministero degli Esteri di Teheran. Ieri era stata invece la guida suprema, l'ayatollah Ali Khamenei, a respingere l'offerta di dialogo se prima gli statunitensi non ripenseranno la strategia di imporre…

La questione peninsulare

C’è molto da imparare a leggere l’ultimo rapporto sul reddito disponibile delle famiglie pubblicato di recente dall’Istat, e ancora di più a scorrere le serie che raccontano la storia del reddito italiano sin dal ’95. Cominciamo dalla voce più robusta del reddito disponibile, ossia la quota che deriva dal lavoro dipendente. Tale quota pesava il 55,9% nel 1995. Nel 2011…

Giannino l'eretico che fa paura a Berlusconi

Ieri Alessandro Sallusti nel suo editoriale su “Il Giornale” ha definito "stupido, il voto a Giannino". Stesso concetto, il direttore del quotidiano di famiglia di Berlusconi, lo ha ribadito a Otto e Mezzo su La7; arrivando a rimproverare al giornalista economico e candidato Premier per “Fare - Fermare il Declino”, di aver per anni sostenuto la politica di Berlusconi ed…

L'astioso Sallusti non scalfisce un serafico Giannino

Questa volta Alessandro Sallusti non è riuscito a provocare reazioni, più o meno furiose, nel suo interlocutore televisivo. Eppure le stilettate del direttore del quotidiano il Giornale non sono mancate. E la polemica politica in corso non è proprio tenue, visto che Silvio Berlusconi accusa ormai apertamente Oscar Giannino che Fare per Fermare il Declino di fatto rischia di far…

Il marasma francese su una Peugeot nazionalizzata

Il dibattito sulle nazionalizzazioni imperversa dopo lo scandalo bancario di Mps e il caso disperato dell'Ilva di Taranto. Tuttavia, se in Italia è difficile che le proposte arrivino direttamente dalle stanze dei bottoni, gli altri Paesi europei corrono per la loro strada. E in fretta. L'Olanda ha già messo mano all'affaire Sns Reaal, con un esborso di 3,7 miliardi di euro…

×

Iscriviti alla newsletter