Skip to main content

Nell’Europa amica dell’ambiente lo scorso anno è aumentato il consumo di carbone. E’ quanto scrive oggi il Washington Post, spiegando l’incremento del ricorso al combustibile fossile con una maggiore disponibilità sul mercato di carbone Usa a basso prezzo e con la decisione di ridurre la dipendenza dall’energia nucleare.

Il boom del consumo di gas negli Stati Uniti ha infatti reso disponibile sul mercato carbone a basso prezzo, tanto che le esportazioni in Europa hanno fatto registrare un aumento del 26% nei primi nove mesi del 2012, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

In Germania, il Paese che si è posto gli obiettivi più ambiziosi in fatto di rispetto dell’ambiente, anche la decisione adottata nel 2011, sulla scia del disastro di Fukushima, di chiudere alcuni impianti nucleari ha comportato un maggior ricorso alla lignite nelle centrali elettriche. Tuttavia, proprio l’incremento dell’uso di questo carbone fossile rischia di mettere a rischio gli obiettivi che Berlino ha fissato per il 2050, ossia ottenere l’80% della sua elettricità da fonti di energia rinnovabili.

Anche altri Paesi europei hanno visto aumentare il consumo di carbone: nel Regno Unito, dove la produzione domestica di questo combustibile è ridotta da anni al minimo, le importazioni dagli Stati Uniti hanno registrato un +73% nei primi nove mesi del 2012, rispetto al 2011. Ma anche Spagna e Italia, sottolinea il Wp, hanno registrato un aumento delle importazioni americani, nonostante “i grandi sforzi per sfruttare il sole spagnolo e il vento italiano per la produzione di energia”.

centrali

Vendesi carbone Usa a buon mercato

Nell'Europa amica dell'ambiente lo scorso anno è aumentato il consumo di carbone. E' quanto scrive oggi il Washington Post, spiegando l'incremento del ricorso al combustibile fossile con una maggiore disponibilità sul mercato di carbone Usa a basso prezzo e con la decisione di ridurre la dipendenza dall'energia nucleare. Il boom del consumo di gas negli Stati Uniti ha infatti reso…

Il falso federalismo di Maroni e Berlusconi

Lega e Pdl propongono che Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia trattengano sui propri territori il 75% del gettito dei tributi generati da quegli stessi territori. Si tratta di una proposta incostituzionale, dannosa per la finanza pubblica italiana e pericolosa sul piano economico e politico anche per i cittadini delle regioni del nord che si vorrebbero beneficiare. Le tasse non sono dei…

Anche le auto elettriche inquinano. Il record in Cina e India

Una ricerca del gruppo indipendente Shrink That Footprint che ha valutato l'impatto delle automobili "verdi" in 20 paesi nel mondo ha scoperto che in India e in Cina, le due potenze economiche emergenti, le emissioni di auto elettriche sono simili a quelle dei veicoli tradizionali In India un'auto elettrica pura produce emissioni paragonabili a 20 miglia per gallone (Mpg, equivalenti…

Gli attriti tra il Pentagono e la Casa Bianca svelati da Panetta

Il Pentagono e la Casa Bianca sono stati in forte disaccordo su un piano per l'armamento dell'opposizione siriana messo a punto dai leader della Cia un anno fa e su cui si era opposto il presidente Barack Obama. Obama era convinto che un coinvolgimento degli Stati Uniti si sarebbe rivelato controproducente e temeva che le armi potessero finire nelle mani…

Tranelli da MasterChef

Il Web non ha gradito il tranello teso da Tiziana di Masterchef ai suoi sfidanti nella puntata del talent show culinario andata in onda ieri sera su Sky. L'avvocato, vincitrice della Mystery Box, non si è limitata a usare il vantaggio che aveva sugli altri nell'Invention Test - ossia conoscere il procedimento esatto del piatto veneto della chef Paola Budel,…

Il "bersaniano" Swg dà una pessima notizia a Bersani

Maliziosi, o maligni, concorrenti dell'istituto Swg lo ribattezzano un istituto vicino al Pd solo perché lavora tra gli altri anche per conto del Partito capitanato da Pierluigi Bersani, come scritto anche dai Radicali italiani in un interessante studio sui sondaggisti. Ma l'ultima elaborazione dell'istituto presieduto da Roberto Weber – che è stata peraltro bacchettato sull'app per la par condicio -…

Prima ora digitale

L’obiettivo è contribuire al processo di conoscenza dei cambiamenti profondi che lo sviluppo dell’era digitale insinua nella vita di tutti i giorni e in tutti i campi: il passaggio dalla società analogica a quella digitale comporta nuovi stili di pensiero, di vita, di consumo, di lavoro, di conoscenza che stanno vivendo la stagione più intensa ed esaltante. Un processo che…

La svendita dell’aereo del film “La mia Africa”

L'aereo Gipsy Moth, simbolo del film “Out of Africa” (La mia Africa) prodotto nel 1985, è stato acquistato ieri per 201.250 euro (spese incluse) da un collezionista che vive in Kenya, nel corso di un'asta a Parigi, come annunciato dalla casa Bonhams. Il biplano giallo De Havilland, in grado di volare, era stimato 150mila euro, e la sua vendita ha…

La versione di Brennan sul waterboarding

Ammette di non aver mai tentato di fermare il ricorso alla tortura. Ma ricorda che si trattava di decisioni prese direttamente dall'allora presidente George W Bush. Parola di John Brennan, nominato da Barack Obama come futuro capo della Cia, che ieri è stato messo sotto torchio durante la sua audizione alla Commissione Intelligence del Senato che dovrà ratificare la sua…

Il business chiama e LinkedIn risponde (oltre le attese)

Sprint da record a fine 2012 per il business social network LinkedIn. La società ha chiuso il quarto trimestre con un utile netto in aumento del 66% a 11,5 milioni di dollari. I ricavi sono saliti dell'81% a 303,6 milioni di dollari, con risultati oltre le attese degli analisti. Per il 2013 LinkedIn prevede ricavi per 1,41-1,44 miliardi di dollari…

×

Iscriviti alla newsletter