Skip to main content

Mi dice un caro amico psicologo: con i miei pazienti le cose più importanti le tengo sempre per la fine della seduta. Così fa oggi Alessandro Penati parlando di derivati e caso Monte Paschi Siena.

A metà del guado Penati afferma, e mi sento di condividere il suo pensiero: “Se questa è la trasparenza della terza banca e della seconda assicurazione italiana, credo sia perlomeno legittimo avere dubbi sulla qualità dei bilanci dell’intero sistema finanziario. Infatti, la Borsa esige oggi un forte sconto (più alto che altrove) rispetto ai valori di libro per le banche e le assicurazioni italiane. Il rischio ‘Italia’ è anche questo. È ora nell’interesse nazionale che, al posto della solita stucchevole difesa di ufficio, o della storia della mela marcia, si richieda una generalizzata ed energica operazione di pulizia: i prossimi bilanci 2012 sono l’occasione di dimostrare che si è passati dalle dichiarazioni ai fatti. Importante accertare le responsabilità. Ma nel caso Mps è ancora più importante far emergere rapidamente la vera situazione patrimoniale e chiudere la ristrutturazione nel minor tempo possibile. Nel frattempo, il premio per il rischio ‘Italia’ lo paghiamo tutti”.

Anche il Tesoro italiano, il cui spread è salito. Mancanza di credibilità del sistema Italia? Ma forse lo spread sul Tesoro italiano non è salito solo per colpa di Mps. Anzi, forse la direzione causale è rovesciata. Forse, come ho già avuto modo di dire in altre occasioni, il fatto che lo stesso Tesoro italiano non abbia mai, dico mai, rivelato nulla sul suo libro derivati spiega perché Mps si è dilettato nel tempo a nascondere le sue operazioni senza nulla temere dai regolatori. E forse il Tesoro non sente il bisogno di rivelare nulla perché a sua volta chi dovrebbe controllare i conti del Tesoro, la Bce, non rivela nulla sulla scandalosa transazione di inizio secolo tra Goldman Sachs e governo greco e dunque ovviamente nulla chiede al Tesoro italiano di fare quanto a trasparenza sui propri derivati. Come mai la Banca d’Italia non chiede più trasparenza sui derivati del Tesoro al Tesoro?

La domanda sorge spontanea. Specie ad Alessandro Penati, che nel chiudere l’articolo, quasi en passant, afferma: “Infine, Nomura: c’è sempre una banca di investimento connivente. La connivenza va punita quanto l’abuso. Dietro a qualsiasi dissesto e scandalo finanziario nel mondo ci sono sempre sì e no dieci istituzioni. Il modo migliore è di toccarle pesantemente nel portafoglio, e nella loro capacità di operare, anche con revoche temporanee della licenza a operare nel Paese. Vedo invece molta titubanza. Come se lo Stato non volesse inimicarsele dati gli stretti rapporti per la gestione del debito pubblico. Anche su questo sarebbe ora di fare chiarezza”.

Non mi piace questa ultima frase. Sembre il tirare il sasso e nascondere il braccio. Perché Penati non dice chiaramente quale sia il sospetto? Penati pensa forse che il Tesoro abbia dei derivati con Nomura e che ciò abbia reso meno forti i controlli su Mps? Lo dica pure, farebbe un migliore servizio alla causa di una stampa libera.

Il problema è che la risposta non l’abbiamo perché i dati (pubblici) non ci sono: e Banca d’Italia al Tesoro non ha mai chiesto di pubblicarli e, toh, nemmeno la Bce.

Ed è pure possibile che Penati sbagli e non ci sia nessun derivato fra Nomura e Tesoro, o forse che i derivati che ci sono sono sono assolutamente legittimi. Ma siccome non possiamo saperlo, ogni sospetto è legittimo. E dannoso.

E’ ampiamente tempo che la si pianti di dire che ci vogliono più poteri di regolazione e che ci si dia da fare con quelli che si hanno. Un passo epocale? Pubblicare i derivati fatti dal Tesoro nell’ultimo decennio compresi quelli ancora in vita: con nomi delle controparti, loro rating, e stima del valore di mercato. Se non lo si fa, non mi si venga a dire che la colpa di Mps è dell’insufficienza degli strumenti di controllo.

 

Mps e i sospetti maligni di Penati

Mi dice un caro amico psicologo: con i miei pazienti le cose più importanti le tengo sempre per la fine della seduta. Così fa oggi Alessandro Penati parlando di derivati e caso Monte Paschi Siena. A metà del guado Penati afferma, e mi sento di condividere il suo pensiero: “Se questa è la trasparenza della terza banca e della seconda assicurazione italiana,…

La fotomania di Pizzi per Berlusconi e i Berluscones (in fuga) alla Conciliazione

"Oggi siamo tornati ai bei tempi". Esordisce così Silvio Berlusconi dopo essere stato accolto con un tifo da stadio dalla platea dell'Auditorium della Conciliazione in occasione di una manifestazione elettorale con i candidati del Lazio ieri sera. Ma dopo due ore di discorso senza sosta, non tralasciando nessuno dei leit motiv della sua campagna elettorale, nella sala sono molte persone…

Brennan difende la guerra con i droni

John Brennan non ha rinnegato la strategia di cui è considerato uno degli architetti e ha difeso l'uso dei droni nelle operazioni antiterrorismo. L'uso dei droni è legale e serve a tutelare la sicurezza dello Stato ha ripetuto ieri alla commissione per i Servizi segreti del Senato durante l'audizione per la conferma della sua nomina a direttore della Cia. Secondo…

Nube di smog sul capodanno cinese

Il ministero degli Esteri giapponese ha proposto di tenere un vertice con le autorità cinesi sulla nube di smog che nelle scorse settimane ha avvolto numerose città nel nord della Cina e nei giorni scorsi ha raggiunto il Giappone. Le autorità nipponiche hanno infatti riferito di valori di inquinamento atmosferico superiori al massimo consentito. Stando a quanto si legge oggi…

Opere e missioni di Justin Welby, il nuovo “papa” anglicano

L’annuncio ufficiale è arrivato solo pochi giorni fa, ma la notizia era nell’aria da tempo. Justin Welby, ex manager operante nel settore petrolifero a Parigi, è il nuovo “papa” degli anglicani. E’ stata la regina Elisabetta, che ricopre formalmente la carica di capo supremo della Chiesa anglicana, ad approvare, come prevedono le regole, la nomina del nuovo arcivescovo di Canterbury.…

Il ritorno di "Giselle"

Dopo il grande successo l’estate scorsa alle Terme di Caracalla torna un capolavoro del romanticismo francese: il balletto Giselle di Adolphe Adam. Ricordiamo che l’ appeal del lavoro è tale che nel 2011 ha trionfato nel nuovo Teatro dell’Opera di Muscat, capitale dell’Oman. Con "Giselle" siamo nel mondo dei fantasmi e dei cimiteri. Ma felpati dal melodico romanticismo francese e…

Apple non premia i suoi azionisti. E scatta la denuncia

Apple è costretta a fare i conti con i primi dissidi interni. A tutto poteva essere paragonata Apple ma nessuno si aspettava che fosse associata all'immagine di una nonna con una mentalità di chi ha vissuto in una depressione economica. La metafora è stata usata per parlare dell'enorme liquidità di cui dispone il produttore di iPhone e iPad, conservata gelosamente…

Ecco come saranno composti Camera e Senato

Black out pre-elettorale. Da domani, ovvero quindici giorni prima della data delle elezioni, la legge sulla par condicio vieta di diffondere dati sui sondaggi. E allora, nell’ultimo giorno utile, sui giornali è tutto un confronto di numeri, percentuali, salite e discese. Nella sua ultima rilevazione conclusa ieri con tendenze che vengono definite “nitide”, Lorien Consulting arriva a ipotizzare come sarà…

I risultati delle elezioni secondo le previsioni di Beppe Grillo

I grillini sbancheranno alle elezioni, ma presto si tornerà al voto. Parola di Beppe Grillo, che ora veste i panni anche di un raffinato analista politico: "E' solo questione di tempo: se non facciamo il botto subito, lo facciamo in autunno. Restando così la situazione, torniamo alle urne fra sei mesi'. Parola di Beppe Grillo, che in un'intervista al quotidiano…

E' emergenza sullo spread (fiscale) a 1000

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. I risultati dell'incapacità riformista della classe dirigente italica, che ha scelto l'euro ma non ha saputo trasformare il Paese, sono già sotto gli occhi di tutti: l'Italia ha il più elevato rapporto nella moneta unica tra pressione…

×

Iscriviti alla newsletter