Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Pier Luigi Bersani ha portato il Pd al suo minimo storico, il 25,4% e ha di fatto perso delle elezioni che soltanto qualche mese fa sembravano già decise in suo favore. Il voto della maggioranza degli italiani è stato, dunque, netto e incontrovertibile: ha bocciato la piattaforma di politica economica della coalizione. Quella bollinata dal responsabile economico del Pd, in quota Cgil, e superbollinata dall’endorsement di Susanna Camusso, leader dello stesso sindacato, e consacrata con sigillo notarile dal neocomunista Nichi Vendola. Sconfitta in qualche modo prevedibile visto che, in Europa, nelle varie elezioni post crisi i partiti moderati, tranne in Francia, hanno sempre vinto. Segno evidente che le piattaforme welfariste novecentesche con tante tasse, troppa spesa pubblica e pochi tagli ai costi della p.a., troppo favore, tra gli elettori, non lo incontrano.

Ma Bersani pensava di essere Hollande e di poter imporre al Paese con la più elevata pressione fiscale dell’eurozona, il 45,3% sul Pil, nuove tasse e nuove assunzioni nel pubblico impiego. Le lezioni del voto in Spagna, Irlanda, Portogallo e Grecia non avevano insegnato nulla al candidato premier del centrosinistra che ha, invece, portato avanti la sua gioiosa macchina welfarista verso il burrone del voto. Una rottamazione in pieno stile che ha l’indubbio merito di aver fatto uscire dall’agenda politica italiana contemporanea tali politiche del secolo che fu.

Perché l’offerta politica tradizionalmente messa in campo dalla sinistra non ha riscosso consenso? Perché l’Europa, tramite i suoi elettori, da ultimi anche quelli italiani, ha preso atto che la sua costruzione sociale nel mondo globale non è difendibile senza profonde riforme. E la presa di coscienza sul punto è generalizzata, come conferma lo storico rinnovo di mandato in Svezia al premier conservatore impegnato su un programma di riduzione fiscale e di riforme e tagli del welfare e della spesa pubblica. E come conferma anche il voto britannico al conservatore David Cameron promotore della Big Society, fautore della privatizzazione di parte del welfare.

Del resto, lo stato sociale europeo avrà molti pregi ma produce un contesto nel quale il grado di innovazione e di crescita è ridotto, necessita di una fiscalità robusta per essere finanziato e, soprattutto, è molto difficile da esportare. Piace molto agli europei, ma molto meno fuori dall’Europa. Eppoi, la maggioranza degli elettori è molto più spaventata da un incremento della pressione fiscale di quanto non possa essere conquistata dai vantaggi di una ampliata spesa pubblica. Tutto ciò aiuta a spiegare perché le tradizionali piattaforme welfariste della sinistra europea vanno incontro, come hanno ribadito le elezioni italiane, ad una sconfitta elettorale dopo l’altra, quasi senza soluzione di continuità.

Perché la macchina welfarista di Bersani è finita nel burrone del voto

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Pier Luigi Bersani ha portato il Pd al suo minimo storico, il 25,4% e ha di fatto perso delle elezioni che soltanto qualche mese fa sembravano già decise in suo favore. Il voto della maggioranza degli italiani…

Come fronteggiare gli asteroidi

Pericoli dallo spazio: tempeste solari, detriti orbitanti, meteoriti ma anche detriti spaziali, hacker e cyber-terrorismo. Saranno questi i temi al centro della 17th International Space Conference, che si svolgerà a Roma presso l`Hotel Parco dei Principi dall`8 al 10 maggio sul tema: "The impact of Space Weather and Space Exploitation on modern society - Hazards` forecasting, prevention, mitigation and insurance…

Rifiuti elettronici, cestinare con cura

Il quadro che emerge da uno studio presentato ieri a Bruxelles sul riciclo dei prodotti elettronici destinati a rifiuto non è brillante. Lo studio, curato per l'Italia da Edcon, consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici, quantifica per la prima volta in Italia sia i Raee (rifiuti elettronici) domestici generati ogni anno da ciascun cittadino, sia le modalità…

Girotondo sul modello Sicilia che piace a Grillo

Sicilia caput mundi. Da quando Beppe Grillo ha tirato in ballo un presunto modello siciliano da replicare a livello nazionale, non si parla d’altro. Ma il governo di centrosinistra guidato da Rosario Crocetta che avendo una maggioranza ristretta deve necessariamente dialogare con il M5S è davvero un modello? E se sì, buono o cattivo? Le opinioni sono divergenti. Sulle pagine…

Che fenomeni quelli del Pd, avevano Maradona-Renzi per andare in gol ma hanno voluto farsi un autogol

Grazie all’autorizzazione dell’autore e del direttore del Tempo, Sarina Biraghi, ospitiamo il commento dell’editorialista Federico Guiglia pubblicato oggi sul Tempo Non è successo soltanto a Mariotto Segni. Aveva la schedina vincente in mano - all’epoca dei trionfi referendari - “ma l’ha persa per strada”, come si diceva con perfidia di chi aveva l’Italia con sé, eppur non è mai riuscito…

L'economia? Questione di sicurezza nazionale

"Affrontare il cambiamento con il cambiamento". Il proposito non è lo slogan di un partito politico o di un'azienda. È la cifra con la quale i servizi segreti italiani intendono affrontare le nuove sfide per la sicurezza nazionale. Questa consapevolezza emerge in modo esplicito nell'ormai tradizionale Relazione annuale sulla politica dell'informazione per la sicurezza inviata ai due rami del Parlamento.…

Chi è il generale che difenderà la sicurezza del Papa Emerito

Alle ore 20 di questa sera si aprirà ufficialmente la sede vacante e Benedetto XVI diventerà, come chiarito da padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, “Papa emerito” o, se si preferisce, “Romano pontefice emerito”. Benedetto XVI, che continuerà a chiamarsi così, manterrà la veste talare bianca, senza però la mantellina, non porterà più l’anello del pescatore,…

In India apre la “Banca per donne”

Il governo indiano ha annunciato la creazione di una nuova banca pubblica riservata alle donne, un'iniziativa tesa a lottare contro la disparità tra i sessi, secondo i suoi promotori. Il ministro delle Finanze indiano, Palaniappan Chidambaram, ha indicato che 10 miliardi di rupie (147 milioni di euro) sono previsti dal bilancio per finanziare questa nuova banca dotata di personale esclusivamente…

Renzi, che cosa aspetti a salire in politica?

Ricordo serate di vent’anni fa trascorse in un ristorante sui navigli milanesi, si chiamava (oggi non c’è più) Gran Burrone. Il proprietario, Vincenzo, era stato nella sua precedente vita operaio ed ex sindacalista dell’Innocenti. La sapeva lunga. Il locale era frequentato da giovani artisti che ruotavano nella galassia televisiva di Canale 5. Capitava così, tra pansotti alle noci e filetti…

Effetti e rischi del "sequester"

La scadenza è fissata per domani: senza un accordo sulla riduzione del deficit americano, cosa che al momento appare se non altro improbabile, scatteranno tagli automatici e trasversali della spesa pubblica americana per 85 miliardi di dollari quest'anno e fino a 1.200 in dieci anni. Casa Bianca e Repubblicani al Congresso non sembrano però avere fretta di trovare un compromesso…

×

Iscriviti alla newsletter