Skip to main content

Qualche settimana fa non si parlava d’altro che di “agenda”. Il premier annunciava la sua “salita in politica” e chiamava a raccolta tutti coloro che si riconoscevano nell’azione del governo tecnico; Pier Luigi Bersani e Nichi Vendola aprivano la campagna elettorale sottolineando la necessità di inserire la crescita e il lavoro tra le priorità dell’agenda Bersani e anche Beppe Grillo annunciava il suo programma.

L’agenda del comico genovese, pubblicata sul suo blog il 27 dicembre scorso, prevedeva 16 punti programmatici, che riassumevano in parte il programma del Movimento 5 Stelle. Oggi Grillo rende noti i suoi “20 punti per uscire dal buio”, in appendice alla “Lettera agli italiani”, dove esorta i simpatizzanti a “cambiare” insieme il Paese, perché “non c’è alternativa. E’ ora di dire basta, questa commedia deve finire o finirà il Paese. Non abbiamo più tempo, dobbiamo mandarli tutti a casa”

Le novità

Tralasciando il merito delle proposte che, come sottolinea il capo dell’economia del Fatto Quotidiano, Stefano Feltri sul sito del Fatto, risultano poco dettagliate e aumentano il buio intorno al suo programma, quattro sono le nuove idee che Beppe Grillo ha deciso di inserire in agenda: abolizione dell’Imu sulla prima casa, non pignorabilità della prima casa, eliminazione delle Province e abolizione di Equitalia.

Le assenze

La cancellazione immediata dei finanziamenti diretti e indiretti ai giornali risulta (per ora?) accantonata. Restano invece prioritari gli altri interventi: il reddito di cittadinanza, le misure per le piccole e medie imprese, la legge anticorruzione, l’informatizzazione e semplificazione dello Stato, l’abolizione dei contributi pubblici ai partiti, l’istituzione di un “politometro” per verificare arricchimenti illeciti dei politici negli ultimi 20 anni. Inoltre, Grillo conferma la volontà di prevedere solo referendum propositivi senza quorum, organizzarne uno sulla permanenza nell’euro, obbligare il Parlamento a discutere ogni legge di iniziativa popolare e votarla in modo palese, una sola rete pubblica senza pubblicità e indipendente dai partiti, l’elezione diretta dei parlamentari, il limite massimo di due mandati elettivi, la legge sul conflitto di interessi. Infine, Grillo promette il ripristino dei fondi tagliati alla Sanità e alla Scuola pubblica, l’abolizione dei finanziamenti diretti e indiretti ai giornali e l’accesso gratuito alla Rete per cittadinanza.

Le sue proposte sono ottime, ma irrealizzabili; Grillo si conferma un qualunquista. E’ il giudizio di Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, in un’intervista a Radio Capital. “Grillo va a Bologna ed evoca Berlinguer poi a Roma dà due buffetti a Casa Pound, Berlinguer non glielo avrebbe permesso, gli avrebbe detto qualcosa di pesante!”. Anche in Sicilia aveva detto “mille euro a tutti per tre anni. Il salario minimo e il reddito di cittadinanza sono temi da affrontare ma come si fa a promettere mille euro a tre milioni di persone? Io propongo una legge sul salario minimo per non andare sotto il minimo vitale, per chi non viene difeso dai contratti, ma si deve spendere in maniere sostenibile, non 100 miliardi oggi come dice Grillo, è un qualunquista”.

Insomma, riprendendo il linguaggio Twitter, Grillo segue i “trending topic” di questa campagna elettorale – vedi Imu – e arricchisce (di populismo?) la sua agenda. Staremo a vedere se aggiungerà altre tavole alla sua legge.

Grillo tinge di Berlusconi il programma a 5 Stelle: via l'Imu

Qualche settimana fa non si parlava d’altro che di "agenda". Il premier annunciava la sua “salita in politica” e chiamava a raccolta tutti coloro che si riconoscevano nell’azione del governo tecnico; Pier Luigi Bersani e Nichi Vendola aprivano la campagna elettorale sottolineando la necessità di inserire la crescita e il lavoro tra le priorità dell’agenda Bersani e anche Beppe Grillo…

La fotomania di Pizzi per la mostra con il cardinale Bertone

Il ministro per i Beni culturali Lorenzo Ornaghi, la responsabile dell'Interno Anna Maria Cancellieri e la Guardasigilli Paola Severino hanno partecipato, ieri sera a Castel Sant'Angelo, all'inaugurazione della mostra “Il cammino di Pietro”, inaugurata dal cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, in occasione dell'anno della fede. Presenti, tra gli altri, monsignor Rino Fisichella, presidente del pontificio consiglio per la…

No a una mini Europa con tagli al budget. Parla Frattini

Un accordo equilibrato per un’Europa forte, superando i privilegi di alcuni Stati come l'Inghilterra e con un focus sui capitoli di spesa ad alto valore aggiunto. L’ex ministro degli Esteri Franco Frattini non ha dubbi, questi sono i punti su cui il premier Mario Monti e il ministro per gli Affari Europei, Enzo Moavero, possono e devono battere i pugni al…

Sembra facile

"Nel primo Cdm verrà votato un provvedimento che detasserà l'assunzione di collaboratori. Se ogni impresa assumesse anche un solo giovane avremmo 4 milioni nuovi posti di lavoro". Per la serie le promesse non costano niente, soprattutto se uno non dovrà mantenerle, Berlusconi continua la sua campagna elettorale evidentemente finalizzata a spararle ogni giorno più grosse. Nello specifico, detta così sembra…

Io, ministro tecnico, amo la politica e la Cdp. Parla Fabrizio Barca

Non si può comprendere il senso di una campagna elettorale senza avere presente quelli che la scienza politica definisce come cleavages. Accanto alle divisioni tradizionali (nord/sud, ricchi/poveri, destra/sinistra), recentemente in Italia si è affermata anche la distinzione politica/tecnica. È così accaduto che un tecnico come Mario Monti abbia voluto concorrere alle urne, proponendosi quale “scelta civica” e che altri tecnici…

Ecco la definitiva Agenda economica di Monti

Nessuna proposta di modifica unilaterale del Fiscal Compact, ma la richiesta di una strategia credibile per la crescita economica dell’Unione Europea. E’ questo uno dei propositi illustrati nel programma economico di un eventuale governo targato Scelta Civica da oggi on line. Autorevoli in Europa, con attenzione ai più deboli La ricetta della coalizione guidata da Monti punta molto su una presenza…

Consigli e moniti di Bagnasco ai candidati premier

Lavoro, famiglie e riforme dello Stato. Sono queste le priorità che il presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, individua per il prossimo presidente del Consiglio. Interpellato dai giornalisti a margine dell'assemblea del Movimento cristiano lavoratori (Mcl) all'Hotel Ergife di Roma, il porporato, senza ovviamente fare nomi, ha spiegato di auspicare l'arrivo di "un presidente che, insieme al Governo e all'intero Parlamento, possa…

Grande coalizione Bersani-Berlusconi in vista? L'ultimo sondaggio di Sky

Grande coalizione in vista? Ma tra queli forze politiche? Gli ultimi sondaggi dischiudono scenari inediti o imprevisti, secondo gli analisti del settore. Quello che è certo, secondo gli ultimi rilevamenti non caratterizzabili partiticamente, è che si fa sempre più ridotto il distacco tra centrosinistra e centrodestra, in particolare in 6 regioni decisive per gli equilibri in Senato. E prende corpo…

Ecco come è finita una caccia al lupo in Svezia

In Svezia una caccia al lupo è stata sospesa poche ore dopo il suo inizio, grazie all'intervento degli animalisti. Il governo svedese aveva autorizzato quella che era stata definita - scrive la Bbc - una "selezione mirata", con l'obiettivo di creare una popolazione di lupi più sana. La caccia, tuttavia, è stata sospesa fino a una "piena revisione legale", dopo…

Draghi si autoassolve sul caso Mps

Su Mps "la Banca d'Italia ha fatto tutto quel che doveva in maniera appropriata e tempestiva". Lo ha affermato il presidente della Bce, Mario Draghi nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, citando i documenti forniti sulla questione dalla stessa Bankitalia e dal Fmi. Peraltro, ha notato Draghi, "è stata la Banca d'Italia a fornire alla magistratura i documenti"…

×

Iscriviti alla newsletter