Skip to main content

L’aumento previsto della temperatura del pianeta potrebbe essere dimezzato. Come?Semplicemente lavorando meno ore alla settimana e concedendosi più vacanze durante l’anno.

Sembrerebbe che se tutti i Paesi del mondo adottassero uno stile di vita “europeo”, definizione data dagli stessi esperti, che prevede un numero limitato di ore lavorative ogni giorno e diverse settimane dedicate al riposo durante l’anno, la salute del nostro Globo ci guadagnerebbe e neanche poco.

Ad affermarlo uno studio del Center for Economic Policy and Research, un think thank di Washington che ha pubblicato un rapporto curato dall’economista David Rosnick secondo il quale il passaggio al “sistema europeo” costerebbe un quarto dei guadagni ma potrebbe prevenire fino a 1,3 gradi di aumento della temperatura.

Lavorare meno abbassa la temperatura (globale)

L'aumento previsto della temperatura del pianeta potrebbe essere dimezzato. Come?Semplicemente lavorando meno ore alla settimana e concedendosi più vacanze durante l'anno. Sembrerebbe che se tutti i Paesi del mondo adottassero uno stile di vita “europeo”, definizione data dagli stessi esperti, che prevede un numero limitato di ore lavorative ogni giorno e diverse settimane dedicate al riposo durante l'anno, la salute del…

Le contromosse al dissesto del suolo

Oltre cinque milioni di italiani che vivono in zone pericolose esposte a frane e alluvioni, e più di 6.500 comuni (l'82% del totale) che hanno aree a rischio idrogeologico. La superficie critica si estende per oltre 29.500 kmq (9,8%) del territorio nazionale. Tra le regioni più esposte, Calabria, Umbria, Valle d'Aosta, Liguria e Toscana, Lazio, Campania. Numeri, questi, che escono…

La borghesia di Milano tra Ambrosoli, Albertini e Maroni. Parla Scalpelli

Flash back allo scorso due dicembre: se le primarie avessero incoronato Matteo Renzi candidato premier del centro-sinistra, oggi la competizione elettorale sarebbe tutta diversa. Ne è convinto Sergio Scalpelli, esponente di spicco della cultura e dell’imprenditoria milanese, ora top manager di Fastweb. In una conversazione con Formiche.net, spiega: “Se il sindaco di Firenze avesse vinto, non sarebbero scesi in campo…

I messaggi di Pechino a Pyongyang

Quello arrivato oggi è il secondo avvertimento dalla colonne del quotidiano cinese Global Times alla Corea del Nord. Il tabloid,spin-off del governativo Quotidiano del popolo, è tornato nuovamente sull'ipotesi di ridurre gli aiuti a Pyongyang nel caso il regime dovesse portare a termine l'annunciato terzo test nucleare. La minaccia è considerata una nuova sfida nelle relazioni tra i due Paesi.…

Le istruzioni per l'uso dei sondaggi elettorali dettate dai Radicali

Per mettere in guardia i cittadini da un utilizzo improprio dei sondaggi elettorali il movimento dei Radicali italiani ha condotto un'inchiesta servendosi dei dati reperibili sul sito sondaggipoliticoelettorali.it a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, in cui sono raccolti  tutti i sondaggi d'opinione che sono stati resi noti attraverso i media. Esaminando profili, metodi e committenze di…

L'Agenda del Mezzogiorno: scambio patrimoniale-Irap

Un’agenda per il rilancio del Sud, all’attenzione delle forze politiche in vista delle prossime elezioni di fine febbraio. E’ stata presentata da 21 Istituti meridionalisti e lancia delle proposte alla classe politica che si propone di governare il Paese. Il Documento-Agenda prevede l’introduzione del reddito di cittadinanza, la riforma del Patto di stabilità, l’aumento della tassazione sui consumi con aumento…

Cyberbullismo e bambini, esiste una soluzione?

Sono stato ospite di Uno Mattina qualche settimana fa in una puntata con focus su Internet e i minori, e in quell'occasione ho avuto modo di parlare della felice iniziativa del Garante privacy per il contrasto al cyberbullismo e dell'opportuna scelta dell'Authority di interagire direttamente col Ministero dell'Istruzione per fronteggiare il problema. Ultimamente, sono anche stato "relatore" in alcune scuole elementari…

Ecco come bloccare l'account (indelebile) di Skype

Voler chiudere il proprio account Skype potrebbe diventare un'impresa difficile se non impossibile. Proprio per questo l'Autorità garante della privacy ha invitato l'azienda a migliorare le procedure per consentire agli utenti di chiudere il proprio account e a integrare le informazioni per venire incontro alle loro esigenze. L'autorità era intervenuta con una nota spedita a fine 2012 con la quale…

Mercato immobiliare, quando e perché si riprenderà

Dopo tanto pessimismo, si comincia a vedere una piccola luce di speranza. Se la stretta creditizia non sembra allentarsi per le famiglie alla ricerca di un mutuo, la situazione è destinata però a cambiare negli anni a venire. In particolare, nel breve-medio periodo è prevista l'estinzione di una ingente mole di mutui, che renderà disponibile nuova liquidità per le famiglie…

Mappa aggiornata delle banche europee in crisi

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Francesco Ninfole, apparso sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Profondo rosso per le maggiori banche europee nel 2012. Per molti gruppi i bilanci annuali si sono chiusi con perdite miliardarie, legate alle svalutazioni degli avviamenti e di altri asset e alle multe legate alla manipolazione del Libor. Ieri è stato…

×

Iscriviti alla newsletter