Skip to main content

“Fate attenzione alla Cina, la più prolififca e sofisticata fabbrica di hackers nel mondo”. Questa è stata l’avvertenza del presidente di Google, Eric Schmidt, nel suo nuovo libro in uscita ad aprile “The New Digital Age” scritto insieme a Jared Cohen. Il libro non è ancora arrivato sugli scaffali delle librerie che ha già trovato riscontro con la realtà: gli attacchi informatici subiti dai siti web del New York Times e il Wall Street Journal da parte di hacker, appunto, cinesi.

Secondo il quotidiano inglese The Guardian, il testo di Schmidt non risparmia critica ma punta il dito soprattutto sulla pericolosità della Cina sul web. Il presidente di Google sostiene che la minaccia della potenza cinese si deve, soprattutto, perché non si fa scrupoli al momento di entrare in una concorrenza illecita. “La disparità tra le imprese statunitense e cinesi e i suoi governi è un chiaro svantaggio. Gli Stati Uniti non prenderebbero mai il cammino dello spionaggio corporativo digitale, già che le leggi sono rigide (e messe in pratica meglio) e perché la concorrenza illecita viola il senso nordamericano del gioco pulito”, ha scritto Schmidt. Differenze non solo sul piano morale ma anche legale.

Il Wall Street Journal ha anticipato alcuni passaggi di “The New Digital Age”. Il libro punta sulla Cina come un Paese che ha provato ad utilizzare il potere dell’era digitale in maniera negativa, specialmente nelle sue (nocive) interazioni con gli Stati Uniti. Ma anche, a sua volta, su alcuni atteggiamenti degli Usa come i cyber attacchi Stuxnet contro gli “nemici” degli americani.
Ma Schmidt e Cohen sono del parere che la Cina potrebbe fallire nel suo tentativo di attacco informatico e totalitarismo ideologico e politico proprio a causa dello scontento interno del popolo cinese. “Questa combinazione di cittadini attivi provisti di dispositivi tecnologici e rigido controllo da parte dello Stato è estremamente volatile”, hanno scritto.

In un intervento all’Università di Cambridge Schmidt aveva detto che, per esempio, il tentativo del governo di Pechino di nascondere un incidente di treni è fallito grazie alle immagini riprese dai telefonini che i cittadini hanno fatto circolare sul web.

Nonostante Schmidt si sia fatto un giro nell’ermetica Pyongyang, la guerra di Google per una rete più libera non ha tregua. Non solo con il programma “Free and Open Web”, ma con accuse come quella del 2010 contro gli attacchi cinesi al data base di Gmail.

La fabbrica mondiale di hacker è la Cina. Parola di Schmidt (Google)

“Fate attenzione alla Cina, la più prolififca e sofisticata fabbrica di hackers nel mondo”. Questa è stata l’avvertenza del presidente di Google, Eric Schmidt, nel suo nuovo libro in uscita ad aprile “The New Digital Age” scritto insieme a Jared Cohen. Il libro non è ancora arrivato sugli scaffali delle librerie che ha già trovato riscontro con la realtà: gli…

Patuelli smaschera il bazolismo senza Bazoli su Mussari

Il 2 febbraio, in un pezzullo del Corriere della Sera incastonato in un’intervista all’ex presidente dell’Abi, Maurizio Sella, dal titolo “Mussari e le perplessità di Bazoli”, si leggeva che “ad avere delle perplessità” sulla rielezione dell’ex presidente di Mps fu Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo. Il giorno prima, in un editoriale di prima pagina del…

No Tav, No Triv, No Nuke, No Coke e ora: No Muos

No Tav, No Triv, No Nuke, No Coke, No Wind… Ora, No Muos. Ci risiamo. Quello che stiamo vedendo gonfiare piano piano in questi giorni, sulle pagine dei quotidiani, in rete e nei telegiornali, è il solito pasticciaccio brutto all’italiana. Gli attori? Governo nazionale, istituzioni locali, magistratura, cittadini, comitati. Ora, anche il Ministero della Difesa USA che a ben vedere…

I troll europeisti

L'idea ricorda il cosiddetto "esercito dei 50 centesimi", come sono chiamati gli utenti cinesi pagati per indirizzare a favore del governo le conversazioni su forum e social network, che stanno prendendo una piega troppo critica. La strategia di Pechino è il primo termine di paragone che viene in mente per la campagna di comunicazione europea di cui dà conto il…

Le follie fiscali di Berlusconi costano 60 miliardi di euro. Parola di Tito Boeri

Fanno ancora discutere le proposte lanciate ieri dal presidente del Pdl e leader della coalizione di centrodestra, Silvio Berlusconi, sulla riduzione delle tasse. Su tutte, quella di restituire agli italiani l’Imu pagata sulla prima casa. Oltre ai commenti e alle ironie sulla rete, anche gli economisti intervengono sulla questione, sottolineando i diversi elementi contraddittori di un simile provvedimento. Tito Boeri,…

La dialettica tra magistrati sul caso Mps

Cosa non si farebbe per quindici minuti di celebrità. La celebre massima di Andy Warhol sembra ora estendersi a una inaspettata categoria di soggetti: i giudici. Il caso Monte Paschi di Siena scuote le banche, la politica, la magistratura. E proprio in quest’ultima poche ma autorevoli voci si alzano per criticare la smania di protagonismo di alcune procure italiane. La…

Grillini sui gay loda Monti e monsignor Paglia

Riconoscimento e diritti delle coppie omosessuali dominano in campagna elettorale. E sui matrimoni gay Mario Monti e monsignor Vincenzo Paglia hanno fatto oggi "dichiarazioni interessanti", secondo Franco Grillini, presidente di Gaynet Italia. "Dopo tanto insistere con Monti che non si può dire che 'l'Europa ce lo chiede' sull'economia e ignorare ciò che l'Europa ci chiede espressamente anche l'omogeneità delle normative…

Ma davvero c’è la campagna elettorale?

Sembra che siamo in campagna elettorale. Almeno così si dice. E la maggior parte degli italiani pare crederci. Del resto come si fa dubitarne? Lo affermano i giornali, la televisione, la radio, i social network: deve essere proprio così anche se, fossi in Federica Sciarelli, una puntata di "Chi l'ha visto?" la dedicherei proprio alla campagna elettorale. Tanto per essere…

Da Carla Bruni a Roberto Baggio. Ecco tutti gli ospiti di Sanremo

Quanto a presenze "extra" il Festival di Sanremo di quest'anno di sicuro non sarà in tono minore. Basta guardare la prima lista degli ospiti annunciata nel corso della conferenza di presentazione della rassegna canora, oggi a Sanremo: Carla Bruni, Asaf Avidan, Caetano Veloso, Antony Hegarty di Antony and the Johnsons, Andrea Bocelli. E poi ancora i maestri Daniel Baremboim e Daniel…

La mappa dei sindaci nelle liste elettorali

Sono 1363 gli amministratori comunali, 250 dei quali sono Sindaci, che il 24 e 25 febbraio prossimi si presenteranno agli elettori chiamati a rinnovare la Camera e il Senato. E' quanto emerge dalla mappa realizzata da Anci Comunicare, che ha analizzato le liste presentate dai principali partiti che si sfideranno nelle prossime elezioni politiche. Inoltre, è il centrodestra (Pdl, Lega…

×

Iscriviti alla newsletter