Skip to main content

Condono fiscale promosso, bocciato quello edilizio. Il giudizio arriva dal procuratore generale della Corte dei Conti, Salvatore Nottola, secondo cui la normativa sul condono fiscale “ha le sue ragioni”, con motivazioni che sono “intuitive e fondate” e sono “la deflazione del contenzioso” e la possibilità “di realizzare in tempi rapidi introiti che difficilmente possono essere realizzati”. Ma nella normativa sui condoni ci sono anche effetti “patologici”. Secondo Nottola, invece, “il condono edilizio è un altro discorso e sarebbe proprio da evitare”. Il condono edilizio, come rimarcato da Formiche.net, è stato evocato alcuni giorni fa dall’ex ministro Pdl, Mara Carfagna, in Campania.

Il procuratore generale non ha quindi espresso la sua opinione sulla nuova proposta di condono tombale fatta dal leader del Pdl Silvio Berlusconi in vista delle prossime elezioni. “Non posso rispondere – ha detto Nottola – perché dire cosa penso di condono tombale, vuol dire cosa penso sulla politica e il governo e io su questo non posso assolutamente intervenire. Io come magistrato mi occupo di far applicare le leggi”.

A chi gli chiedeva un’opinione sui passati condoni che non hanno garantito il gettito previsto, il procuratore generale ha detto: “E’ una notizia data da enti, organi competenti in base alla quale il gettito dei condoni non è stato interamente effettuato. In quel caso il condono si risolve in una sanatoria generalizzata del mancato versamento delle imposte, per cui alla fine l’evasione invece di essere perseguita viene tollerata. E’ questo – secondo il procuratore generale – un effetto patologico di una normativa che ha le sue ragioni: deflazionare il contenzioso e realizzare introiti che difficilmente possono essere realizzati. Le motivazioni sono intuitive e fondate”.

I sì e i no della Corte ai condoni di Berlusconi e Carfagna

Condono fiscale promosso, bocciato quello edilizio. Il giudizio arriva dal procuratore generale della Corte dei Conti, Salvatore Nottola, secondo cui la normativa sul condono fiscale "ha le sue ragioni", con motivazioni che sono "intuitive e fondate" e sono "la deflazione del contenzioso" e la possibilità "di realizzare in tempi rapidi introiti che difficilmente possono essere realizzati". Ma nella normativa sui…

L'Iraq dimenticato

Pubblichiamo un articolo uscito su Ispi Online Mentre la maggior parte dei media internazionali è focalizzata su altre gravi crisi come il Mali e la Siria – senza contare le difficili transizioni in Egitto e Tunisia – fuori dai riflettori l’Iraq sta lentamente scivolando verso scenari potenzialmente esplosivi, che non escludono conflitti settari e la divisione del paese. Dalla fine…

I costi occulti della corruzione

Il fenomeno della corruzione è grave e si annida in tutte le pieghe della Pubblica Amministrazione. L'allarme è arrivato dal procuratore generale della Corte dei Conti, Salvatore Nottola, secondo cui è difficile dire a quanto ammonta questa piaga e fino a dove si spinge. "I danni della corruzione - ha spiegato - sono vari, ci sono danni dalla fuga degli imprenditori…

Uomini, guardare la tv nuoce gravemente alla fertilità

Sapevate che gli uomini che passano più di 20 ore alla settimana davanti alla televisione hanno la metà degli spermatozoi di quanti si astengono dal guardare il piccolo schermo? E' questo l'esito di un studio condotto da ricercatori americani, che hanno analizzato i campioni di sperma di 189 giovani, di età compresa tra i 18 e i 22 anni, a…

Il ruolo di Consip e la lotta alla corruzione negli appalti

Sono stato da più parti sollecitato a smentire/chiarire il contenuto del post de Linkiesta Confindustria punta alla centralizzazione degli acquisti ma per Piga, ex Presidente CONSIP, sarebbe un disastro. Secondo loro avrei detto: “Speriamo che abbiano imparato dai nostri errori – si riferisce agli anni in cui il Professor Piga è stato presidente – e che la Consip centralizzi un…

Anche i dipendenti europei scioperano

I dipendenti del Consiglio europeo sono in sciopero quando mancano due giorni al vertice dedicato al bilancio pluriennale 2014-2020. Le sigle sindacali che hanno convocato la protesta contestano l'ipotesi di tagli per le spese amministrative pari a 15 miliardi. Lo avevano fatto già a novembre e ora tentano di riportare l'attenzione sulla protesta che minacciano potrebbe continuare anche durante i…

Le sintonie Monti-Hollande sul budget Ue

Meno rigore per dare corso alla crescita, o l’Europa sarà condannata a un’austerità senza fine. Queste alcune delle considerazioni espresse stamane dal presidente francese, François Hollande, durante un discorso al Parlamento Europeo a Strasburgo. C’è l’esigenza – ha aggiunto il leader socialista – di risanare i conti senza deprimere l’economia. Per farlo sarà opportuno ridefinire alcune delle priorità di questa…

Il futuro dell’UE e il ruolo del Regno Unito al suo interno

Discorso del Primo Ministro David Cameron del 23 gennaio 2013 Questa mattina voglio parlare del futuro dell’Europa. Ma, prima di farlo, vorrei ricordare il passato. Settant’anni fa, l’Europa era lacerata per la seconda volta nel corso della stessa generazione da un catastrofico conflitto. Una guerra che ha visto le strade delle città europee cosparse di macerie, i cieli di Londra…

Perché la Francia rischia l’esplosione sociale

La Francia potrebbe rivivere le scene delle rivolte delle banlieue del 2005 con un rischio sempre più grande di esplosione sociale. L’allarme è stato lanciato dal ministro dell'Interno francese, Manuel Valls, ed è profondamente legato al livello che ha raggiunto la crisi nel Paese. “La collera sociale, con tutte le conseguenze della crisi economica e finanziaria, la precarietà, la disoccupazione…

Così Microsoft si è accaparrata Dell

Il private equity Silver Lake Partners e il colosso informatico Microsoft tornano a fare coppia in un'operazione pensata per rilevare il sofferente produttore di computer Dell e farne il delisting dal Nasdaq. Microsoft ha infatti deciso di acquistare una quota di Dell, dopo settimane di indiscrezioni sul suo futuro Le cifre in ballo Dell verrà rilevata dal suo fondatore, nonché presidente…

×

Iscriviti alla newsletter