Skip to main content

Bari, 28 febbraio 2013: il comitato Valutazione Impatto Ambientale della Regione Puglia esprime parere negativo nei confronti del permesso di ricerca di idrocarburi “off-shore” richiesto dalla Shell Italia per un tratto di mare compreso tra la Calabria e la Puglia, nello Ionio.

Roma, 7 marzo 2013: Leonardo Senni, capo dipartimento energia del Ministero dello Sviluppo, annuncia che il documento finale sulla Strategia energetica nazionale (Sen) è in arrivo “a giorni”, e che verrà tradotto in un decreto interministeriale. Come noto, la Sen punta molto sullo sfruttamento delle riserve di idrocarburi nazionali, anche e forse soprattutto se si considerano quelle in mare aperto.

In queste due notizie quasi contemporanee e così contraddittorie si coglie probabilmente il quesito non più rinviabile di fronte al quale la classe dirigente deve – a nostro parere – interrogarsi in maniera finalmente definitiva: cosa vogliamo fare di questo Paese?

Nel caso specifico la Shell ha ricevuto già un altro secco no dalla Regione Basilicata, pure competente come la Puglia (e la Calabria) a esprimere il suo parere sulla compatibilità ambientale del progetto proposto dalla multinazionale anglo-olandese. Se la titolarità tecnico-giuridica in ordine alle decisioni autorizzative rimane in capo al Ministero dello Sviluppo Economico (che però deve tener conto dei pareri delle Regioni), il dato politico è chiarissimo: ci sono territori che oggi si esprimono con forza contro la ricerca e l’estrazione petrolifera, soprattutto in mare.

E c’è un governo alla fine della sua esperienza vorrebbe lasciare in eredità al successivo (e in extremis) un pacchetto di norme che puntano invece anche sulla ricerca e sullo sfruttamento di idrocarburi.

Non si contano più i casi di contrasto istituzionale sui progetti energetici, che riguardino il possibile sfruttamento di giacimenti di petrolio e gas (decine le prese di posizione contrarie di regioni o enti locali, in tutta Italia, contro i più svariati progetti di ricerca o di coltivazione on shore ed off shore) o lo stoccaggio (famoso il caso di Rivara, in provincia di Modena). Guerra giuridica e politica in aumento anche sulla “innocua” fonte eolica (il Molise e la Sardegna legiferano in maniera originale e in contrasto con le linee guida nazionali sull’eolico e successivamente si imbarcano in contenziosi davanti alla Corte Costituzionale contro il Governo nazionale).

E dunque: cosa vogliamo fare di questo Paese? Vogliamo uscire dalla logica meramente industriale dell’investimento energetico? Vogliamo puntare tutto su altre risorse, su altre fonti di approvvigionamento (ammesso che sia completamente possibile?).

Vogliamo rinunciare a significative riserve di gas e petrolio in nome della protezione totale dell’ambiente? Totalmente legittimo. Ma, per favore, decidiamolo. L’ambiguità, l’incertezza, la contraddittorietà con cui centro e periferia, stato e enti locali, ministeri e regioni discutono, si accapigliano, si combattono su gran parte dei progetti energetici e infrastrutturali di questo Paese non è più tollerabile.

Un nuovo parlamento e (forse) un nuovo governo si stanno affacciando sulla scena politica. Le forze oggi in campo rendono difficile se non impossibile pensare ad una riforma del Titolo V della Costituzione, che, come qualcuno vuole, potrebbe riportare in capo allo Stato centrale la competenza delle decisioni sulle materie energetiche, in virtù della loro strategicità.

E allora chiediamoci almeno se e con quale animo e con quali intendimenti vorranno lavorare su questi temi, e se gli “8 punti” di Bersani e il “non programma” del Movimento 5 Stelle, il PDL e Mario Monti potranno dirci chiaramente, e possibilmente in fretta, se e come vorranno risolvere questo stallo, che è di certo politico. Ma sta diventando soprattutto economico. Già, perché si tratta di lavoro, nonostante tutto.

Giovanni Galgano

managing director Public Affairs Advisors
@GioGalgano @PAAdvisors

La lotta mortale tra Stato ed enti locali su energia e infrastrutture

Bari, 28 febbraio 2013: il comitato Valutazione Impatto Ambientale della Regione Puglia esprime parere negativo nei confronti del permesso di ricerca di idrocarburi “off-shore” richiesto dalla Shell Italia per un tratto di mare compreso tra la Calabria e la Puglia, nello Ionio. Roma, 7 marzo 2013: Leonardo Senni, capo dipartimento energia del Ministero dello Sviluppo, annuncia che il documento finale…

Il dossier grillino di Renzi su Bersani e i bersaniani

Il fair play sta per evaporare. L'attivismo di Matteo Renzi, che finora era tutto comunque a beneficio del Pd anche se guardava oltre i consueti steccati partiti, sta mirando al quartier generale bersaniano. Il dado è tratto? L'offensiva renziana è diretta a stritolare i vertici del Pd? Le domande non sono peregrine dopo che militanti e dirigenti del Pd hanno…

La battaglia degli antibiotici contro i batteri da incubo

La minaccia posta dai batteri resistenti agli antibiotici costituisce ormai un rischio talmente grave da essere paragonabile alle minacce terroristiche e ai cambiamenti climatici. E' l'allarme lanciato dall'Istituto superiore di sanità britannico secondo il quale il problema rappresenta ormai una "bomba ad orologeria" da iscrivere nel Registro dei rischi nazionali, quello che include gli "attacchi terroristici catastrofici" e altre emergenze…

Ferré sempre più lontano da Via Pontaccio

4.400 metri quadri  su quattro piani, nel cuore di Brera. L’ex sede di Gianfranco Ferrè è in vendita, per 28 milioni di euro.  Lo storico palazzo di via Pontaccio a Milano, che per quasi 15 anni ha ospitato gli uffici e le sfilate del brand italiano, è stata acquisita dell’agenzia immobiliare di lusso Engel&Volkers, che l’ha messa sul mercato da circa tre settimane. Dopo i…

I cyber attacchi alla banca centrale australiana

La banca centrale australiana ha subito attacchi cibernetici con il potenziale di esporre informazioni interne sensibili, ma assicura che non sono andati persi dati né i sistemi sono stati compromessi. Il quotidiano Australian Financial Review riferisce oggi che il sistema informatico della Reserve Bank è stato infiltrato ripetutamente e con successo e che sono state rubate informazioni. Gli attacchi risalgono…

Globox.tv, ecco la prima web tv dell'Afghanistan

E' nata la prima web tv della storia in Afghanistan. Si chiama Globox.tv, è finanziata da un'azienda privata e funziona grazie al lavoro di 15 persone che hanno un obiettivo preciso: raccontare un altro Afghanistan."Noi non vogliamo parlare dell'insicurezza o delle cose brutte che accadono qui. Vogliamo mostrare il suo nuovo volto, la gente vuole pace e gioia, vuole migliorarsi,…

La lenta ricostruzione in Giappone a due anni dallo Tsunami

Ishinomaki 2 anni dopo il sisma e lo tsunami che hanno colpito la costa est del Giappone l'11 marzo 2011, con oltre 15mila morti accertati, oggi si presenta così. La città più distrutta dal cataclisma è ancora un cantiere per la ricostruzione. Tutt'intorno edifici diroccati, cimiteri d'auto ammassate una sull'altra ricoperte di ruggine e fango, baraccopoli di container che ospitano…

Alfano: Ecco perché la magistratura attacca Berlusconi

Un attacco della magistratura scattato in coincidenza con la rimonta elettorale del Pdl. Il segretario del partito di Silvio Berlusconi descrive così, a Mattino 5, la situazione delle ultime settimane, che vede il Cavaliere al centro di una serie di azioni della magistratura. Per Alfano si tratta di un disegno politico per eliminare Berlusconi, "il leader democratico più suffragato".

Ecco chi sarà il prossimo Papa secondo i principali cardinali

Con la fissazione della data del conclave, il cui inizio è previsto per domani pomeriggio, è oramai quasi tutto pronto per l’elezione del successore di Benedetto XVI. I cardinali si godono gli ultimi momenti di “libertà” prima di venire chiusi nella clausura della residenza di Santa Marta celebrando la messa domenicale nelle parrocchie romane di cui sono titolari. Nel frattempo…

Le tre strade per dare un governo all'Italia dopo il no di Grillo a Bersani

A fronte della chiusura totale di Grillo e Casaleggio a un appoggio del M5S a un governo Pd, ci sono in teoria tre strade alternative per provare a dare un governo al Paese 1) Il Pd ci prova lo stesso; 2) Il Pd si accorda col Pdl; 3) Il Pd appoggia un governo M5S. La prima strada porta dritta alle…

×

Iscriviti alla newsletter