Skip to main content

Armare i bravi giovani siriani. Turki al Faisal Al-Saud non ha dubbi. Per l’ex responsabile dei servizi segreti di Ryad l’unico modo per mettere termine al conflitto civile di Damasco sta nella “parità militare” tra il regime ufficiale e i suoi oppositori. Radicalizzazione della resistenza ad Assad, conseguenze di un possibile intervento israeliano nel conflitto, distribuzione di armi agli insorti. Anche su questi argomenti affrontati in una intervista alla Frankfurter Allgemenie Zeitung il principe saudita è categorico. In Siria il regime al potere se ne deve andare. Chi l’avrebbe mai detto. A meno di due anni dal sollevamento che per ora ha spazzato via tre capi di stato arabi, il regime saudita si presenta come il grande regolatore dei conflitti in corso. Ma il vero ruolo di Ryad è forse un altro. Risparmiata dalla contestazione interna, senza dimenticare i disordini nella provincia orientale sciita del paese, l’Arabia Saudita è l’autentico bastione della controrivoluzione. Sorpreso dai cambiamenti egiziano e tunisino, esasperato dall’abbandono di Honsi Mubarak da parte dell’amministrazione americana, il regime dei Saud è rientrato in gioco orchestrando il cambio di potere in Yemen. Paese povero i cui conflitti interni ricordano quelli sauditi. Le fobia di un ambiente esterno rivoluzionario e ostile spiegano anche il ruolo attivo di Ryad nella repressione, marzo 2011, della “primavera del Bahrein”.

La svolta wahabita arriva però nel 2012 armando gli anti alawiti di Damasco e ostacolando l’ascesa di forze ostili in Egitto. Ma è in Siria che la monarchia wahabita abbandona una tradizione diplomatica “quietista” mobilitando gli ambienti salafiti sotto la propria influenza. Il tentativo di Ryad, rovesciare a proprio favore l’ondata contestatrice araba, è paradossale e pericoloso. Una decisione precipitata e dovuta in gran parte ai timori del gioco iraniano.

La Siria è il perno tra i Paesi del Mediterraneo orientale, dove domina il conflitto arabo-israeliano, e il Golfo persico, baricentro della rivalità irano-saudita e quella sciita-sunnita. Questi i motivi per cui Ryad vuole a tutti i costi il cambio a Damasco. Privata di Damasco, Teheran perderebbe l’alleato fondamentale. La vittoria anti Assad darebbe a Ryad la possibilità di integrare la Siria nella famiglia arabo-sunnita che i Saud vogliono guidare. Per levare di mezzo il regime alawita, l’intervento Nato è escluso dall’opinione pubblica araba, i wahabiti inizialmente puntano sulla Lega araba. Il modello è l’operazione fatta con il presidente yemenita. Come Saleh, Assad deve abbandonare “dolcemente” il potere. Vice presidenza di facciata prima della definitiva uscita di scena. Ma a differenza di quanto avvenuto a Sanaa, a Damasco i sauditi non hanno influenza su Assad.

La nuova scommessa wahabita punta a ripetere quanto successo in Libano nel 1982 e Kuwait nel 1991. Servono però i soldati Onu per togliere le castagne dal fuoco. Un tentativo “umanitario e internazionale” bloccato dai veti russo e cinese. A Mosca e Pechino il piano non ricorda lo Yemen ma l’intervento Nato in Libia.

Un altro boccone amaro la dinastia Saud lo ingoia nel febbraio 2012. La conferenza di Tunisi degli “Amici della Siria” rende chiaro che nemmeno gli Stati Uniti vogliono scottarsi nel calderone siriano. Questa volta Saud al-Faisal perde le staffe. Il ministro degli esteri saudita abbandona la sala accusando “l’impotenza” di Washington. La rabbia di Ryad è tanto più corposa in quanto le élite saudite ritengono che eliminando Saddam Hussein, gli Usa hanno messo Bagdad su un piatto d’argento per servirlo a Teheran. Ora però non intendono muovere un dito per strappare la Siria al patto del diavolo con l’Iran.

Finiti i tentativi diplomatici l’unica opzione disponibile è quella della “guerre comme à la guerre”. O qualcosa di simile. In mancanza di soldati stranieri sarà l’Arabia saudita a rafforzare la resistenza fornendo armi all’insurrezione. Anche in questo caso però Ryad  si richiama a un modello. L’Afghanistan della crociata antisovietica. Come fatto nella guerra dei mujaheddin contro il comunismo ateo, la vittoria siriana arriverà grazie a soldi, armi e addestramento militare. A libro paga di Ryad. Un modello a doppia lama per chi ricorda il seguito della rivolta afgana. Da li è sicuramente venuto il colpo decisivo alla fine dell’Urss, contemporaneamente quella strategia ha dato vita al terrorismo attuale. Jihad e al-Kaeda nascono in Afghanistan. Una schema che potrebbe ripetersi in Siria. Più cresce la violenza delle battaglie, più i combattenti della libertà siriana rischiano di diventare i fanatici dell’estremismo futuro. Ma su questo Turki al Faisal Al Saud non si esprime.

Arabia Saudita, una potenza ambigua e irriverente

Armare i bravi giovani siriani. Turki al Faisal Al-Saud non ha dubbi. Per l’ex responsabile dei servizi segreti di Ryad l’unico modo per mettere termine al conflitto civile di Damasco sta nella “parità militare” tra il regime ufficiale e i suoi oppositori. Radicalizzazione della resistenza ad Assad, conseguenze di un possibile intervento israeliano nel conflitto, distribuzione di armi agli insorti.…

Savona, l'euro e io

Caro Professor Savona, Come imprenditore così vecchio da ricordare bene la sfilata per la conquista dell’impero, e che il Cavaliere del Lavoro Angelo Costa (amico di mio padre Cavaliere del Lavoro Francesco Violati) voleva sempre come suo accompagnatore nelle attese dei risultati delle Assemblee annuali della Confindustria che doveva certificare, avrei pensato di raccontare la storia di come l’Italia che…

Filtri a caccia di polveri sottili

Un nuovo sistema battezzato "precipitatore elettrostatico a raggi X a bassa intensità" (Scx Esp) potrebbe catturare le polveri sottili e uccidere i patogeni contenuti nell'aria. Come riporta il sito di "Science Daily" il sistema è stato ideato dalla Washington University e il suo uso potrebbe spaziare dalla cattura dei particolati emessi dai motori a scoppio alla sterilizzazione delle sale operatorie e, ovviamente, alla bio-protezione…

Monti: per il Quirinale rivoterei Napolitano

Chi voterei per il Quirinale: non ci ho ancora pensato. Così Mario Monti ha risposto ai microfoni di Rtl 102.5 alla domanda sulla prossima elezione del Presidente della Repubblica. Poi però il premier ha aggiunto: "Sarei entusiasta di dare il voto a quella personalità che oggi occupa il Quirinale". Endorsement quindi per Giorgio Napolitano.

Monti: con Berlusconi tornerebbe a eccitarsi Lady Spread

"Se si votasse domani e valutasse il programma di Berlusconi come si sta configurando, immagino che qualche increspatura nei tassi di interesse dovrebbe verificarsi". Lo ha detto il premier uscente Mario Monti a Rtl 102.5. Spiegando meglio, Monti ha aggiunto che ci sarebbe "qualche alzata di sopracciglio in chi stende i rapporti che influenzano gli analisti che poi influenzano i mercati".

Pomellato, allo studio cessione a gruppo del lusso

Pomellato verso una svolta. L’azienda orafa milanese, infatti, avrebbe accelerato le trattative per la cessione. Le ipotesi su un nuovo assetto si rincorrono almeno dal 2011. Adesso, si parla di vendita a un socio industriale. Pomellato, del resto, si trova di fronte a un passaggio generazionale, visto che il fondatorePino Rabolini si avvicina agli ottant’anni, e non ha eredi operativi in azienda. La cessione…

Università italiana in via d'estinzione?

Sto cercando di capire se parlare dell’Università che sta morendo sotto i miei occhi o dell’Università che è portata di mano, se soltanto. Solo perché l’urlo di allarme l’ha lanciato qualcun altro, incisivamente, sceglierò di chiudere questo post con una dichiarazione di amore e di ottimismo. I dati del rapporto Cun, Consiglio Universitario Nazionale, sui finanziamenti all’Università e su come…

Una nuova grana per Beppe Grillo: contestato a Parma

Sì, i sondaggi volano e lo incoronano addirittura primo partito fra gli under 23, 30,4% dell'elettorato secondo Renato Mannheimer oggi sul Corriere della Sera. Ma non sono tutti applausi. Ieri, fra le quattromila mila persone presenti in piazza a Parma per il suo Tsunami tour, Beppe Grillo ha ricevuto anche qualche contestazione. Un centinaio di aderenti al Comitato Famiglie Parma,…

Berlusconi e Vendola coppia di fatto

Un paio di spigolature dal caravanserraglio elettorale italiano, di quelle che danno la misura di quanto sia facile perdere la bussola a colpi di slogan in un paese confuso ed ormai incapace di reazione costruttiva. La prima perla è del leader di Sel, Nichi Vendola, che da qualche tempo riciccia un concetto piuttosto bislacco, ribadito anche oggi: «Si tenta di…

In Norvegia il festival degli strumenti di ghiaccio

Armonie e sonorità uniche che vengono dal freddo. In Norvegia si è tenuto il Festival della musica di Geilo in cui vengono suonati solo strumenti fatti di ghiaccio. Il festival è l'unico al mondo di questo tipo e la data dipende dalla luna piena, che deve essere la prima dell'anno. Il periodo coincide in Norvegia con il periodo dell'aurora boreale…

×

Iscriviti alla newsletter