Skip to main content

Sul Corriere della sera Andrea Ichino e Daniele Terlizzese si interrogano sulle ragioni per le quali anche se, in Italia, studiare all’università “conviene” rispetto a fermarsi al diploma si registra un calo del 17% delle immatricolazioni. La tesi prospettata è che l’università è “un investimento più rischioso” e che “se si è avversi al rischio, l’incertezza frena l’investimento”. E’ indubbio che studiare sia un investimento, ma mi sorprende che la questione venga trattata esclusivamente sotto il profilo economico e secondo un calcolo utilitaristico. Si studia anche per passione e per coltivarsi. Non oso immaginare medici che si siano laureati nella disciplina solo per convenienza. E mi chiedo: il giorno in cui l’università non dovesse più risultare vantaggiosa, avranno i nostri commentatori il coraggio di sconsigliare alle nuove generazioni lo studio? e perché non lo fanno per le discipline umanistiche, certamente meno profittevoli rispetto a quelle scienze applicate? negli articoli sulla vita di Steve Jobs ho letto che attribuiva parte del suo successo ai corsi di calligrafia condotti da giovane. Avevano influenzato il suo modo di concepire il prodotto informatico. Studiare è, certamente, un investimento. Ma non solo un investimento a fini economici. E’ prima di tutto un investimento sulla propria felicità (eudaimonia).

Calo degli iscritti, l'università non è un investimento

Sul Corriere della sera Andrea Ichino e Daniele Terlizzese si interrogano sulle ragioni per le quali anche se, in Italia, studiare all'università "conviene" rispetto a fermarsi al diploma si registra un calo del 17% delle immatricolazioni. La tesi prospettata è che l'università è "un investimento più rischioso" e che "se si è avversi al rischio, l'incertezza frena l'investimento". E' indubbio…

A Città del Messico almeno 25 morti per l'esplosione nel grattacielo

Almeno 25 morti e oltre un centinaio di feriti: è il drammatico bilancio dell'esplosione che ha squassato la Torre della Pemex a città del Messico, il grattacielo che ospita l'agenzia petrolifera nazionale. Nella capitale messicana si sono vissuti momenti di grande paura. "Mi sono molto spaventato - spiega un ristoratore testimone dell'esplosione - perché inizialmente pensavo fosse stato il mio…

Il Piano B di Airbus

La Airbus ha allo studio alternative per l'uso delle batterie agli ioni di litio nei suoi A350. L'azienda europea di aeromobili ritiene inoltre che ci sia il tempo necessario per adattare il piano B alle eventuali nuove regole in risposta agli stop e ai malfunzionamenti nei mezzi del rivale statunitense Boeing 787 Dreamliner, in tempo per la consegna del mezzi…

La tranquillità di D'Alema sul caso Mps

"Non abbiamo ragione di temere l'accertamento della verità su Mps e che si faccia chiarezza". A margine della presentazione del suo libro 'Controcorrente' a Padova, l'esponente del Pd torna sul caso Mps evidenziando che "l'avvicendamento al vertice della banca e la richiesta di chiarezza alla magistratura sono venuti dalle istituzioni locali, per cui bisogna riconoscere anche i meriti della buona…

Google paga Orange, svolta nella battaglia tra telco e Over the top?

La decisione ha assunto le caratteristiche di una svolta nella querelle tra aziende telecom e Internet company: secondo l’emittente Bfm Business Tv, Orange di France Telecom ha siglato un accordo con Google che prevede il pagamento di una tariffa per il traffico fisso e mobile generato da Mountain View sulle sue reti. Da tempo le telco, anche italiane, si battono per…

Il gasdotto di Islamabad che non piace agli Usa

Il Pakistan ha deciso di costruire il gasdotto necessario per importare il combustibile dall'Iran, nonostante il rischio di irritare Washington. "Abbiamo deciso che non possiamo più rinviare questo progetto. È essenziale per il Pakistan. Lo porteremo avanti", ha detto al Financial Times un alto funzionario del governo di Islamabad. Il progetto da 1,5 miliardi di dollari prevede che il Pakistan…

Il sospetto di Hillary Clinton: Iran e Russia sostengono ancora Assad

Il segretario di Stato Usa Hillary Clinton, che lascerà oggi ufficialmente il suo incarico a John Kerry, ha messo in guardia l'Iran e la Russia per il sostegno militare e finanziario fornito al regime siriano. "Gli iraniani hanno detto chiaramente, già qualche tempo fa, che il mantenimento al potere di Assad rappresenta una delle loro priorità. Pensiamo che abbiano agito…

Io, giornalista, non bacchetto i colleghi che salgono in politica

Pubblichiamo l'intervista che il direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi, ha concesso alla rivista A sui giornalisti che si candidano Pierluigi Magnaschi, già direttore per sette anni dell’agenzia Ansa ed oggi direttore di Italia Oggi, quotidiano che dedica ogni giorno, ai media, un intero supplemento (in pratica un giornale nel giornale) è molto attento e informato sui movimenti del settore. Storicamente,…

Volevo una casetta in Canada

Sembrava immune dal contagio il gigante canadese, come se i grandi laghi e le foreste lo mettessero al riparo dagli scossoni della crisi globale. Poi sono arrivati i soliti guastafeste di Moody’s che hanno declassato sei grosse banche del Paese. Una smacco niente male per uno Stato che presenta una bilancio pubblico invidiabile (debito/Pil di poco superiore all’80%) e un…

Lo scandalo del Pp schizza sul premier Rajoy

Anche il nome del capo del governo spagnolo Mariano Rajoy, leader del Partido popular (Pp) al potere in Spagna, è emerso dalle carte dello scandalo di corruzione e tangenti che sta travolgendo il partito della destra postfranchista. Il quotidiano El Pais, vicino all'opposizione di sinistra del partito socialista (Psoe), ha pubblicato la lista della contabilità segreta tenuta dall'ex tesoriere del…

×

Iscriviti alla newsletter