Skip to main content

La campagna elettorale è alle sue ultime battute e l’attenzione è concentrata sui risultati di Pierluigi Bersani, Silvio Berlusconi, Beppe Grillo e Mario Monti. Per i partiti alleati c’è stato poco spazio e fra quelli che hanno sofferto maggiormente c’è l’Udc. Il suo leader, Pier Ferdinando Casini, sin dall’inizio ha teorizzato la donazione del sangue a favore del candidato premier e della sua lista. Fra una tappa e l’altra del suo “tour” abbiamo sentito il segretario del partito centrista, Lorenzo Cesa.

Segretario, lei e Casini vi siete molto battuti per mantenere il simbolo dell’Udc alla Camera e non confluire nella lista del presidente del Consiglio. E’ pentito?
“Guardi, non solo non sono pentito ma sono ancora più convinto che abbiamo fatto la scelta giusta. Nel 2008 abbiamo detto di no alla proposta che ci fece Berlusconi di aderire al Pdl. Allora la vittoria elettorale era sicura eppure preferimmo mantenere la nostra identità e il valore della nostra proposta politica. Siamo stati all’opposizione di Berlusconi come lo eravamo stati con Prodi ed abbiamo favorito il governo di larga coalizione con Monti premier. Non fare la lista unica alla Camera è una conseguenza naturale di questo percorso e credo che, a urne chiuse, anche lo stesso Monti ci ringrazierà per generosità dell’Udc e per il suo contributo di consensi”.

Pensa che senza i voti del suo partito, Scelta Civica non raggiungerebbe il quorum del 10%?
“No, provo a spiegarmi. Sostenendo la candidatura a premier di Monti ed essendo il suo nome indicato con grande evidenza sul simbolo di Sc, è evidente che una parte non piccola dei nostri elettori troverà naturale mettere la croce su quel simbolo. Nonostante questo, l’Udc non sparirà e darà un contributo decisivo per il risultato complessivo della coalizione”.

Molti degli osservatori hanno sottolineato che mentre Bersani ha fatto la foto con Vendola, Tabacci e Nencini, voi non abbiate fatto lo stesso.
“Noi non ne abbiamo bisogno. Poi, non so gli altri ma io dal giorno dopo la presentazione delle liste sono stato sempre in giro per l’Italia per fare campagna elettorale e spiegare le ragioni della campagna elettorale. E, la sa una cosa?”

Cosa?
“Sul territorio ho riscontrato una grande voglia di partecipazione ed anche un desiderio di fare politica, di non lasciarsi trascinare dal populismo antisistema di Grillo che talvolta seduce anche qualche moderato. Il gruppo dirigente del nostro partito ha dimostrato senso di responsabilità e un impegno controcorrente che mi ha in alcuni casi persino commosso”.

Non ritiene quindi che l’Udc sia un’esperienza in liquidazione?
“Tutt’altro! Il giorno dopo le elezioni non solo saremo centrali in Parlamento ma resteremo un punto di riferimento nel rapporto quotidiano con i cittadini”.

Siete pronti ad allearvi con il centrosinistra?
“Questa è la propaganda di Berlusconi. La verità è che saranno gli elettori a decidere gli equilibri della prossima legislatura. Noi ci battiamo per una maggiore equità fiscale e per ripristinare le condizioni di una più larga e solida coesione sociale. Lavoro e famiglia sono le nostre priorità e su questo guarderemo al merito dei singoli provvedimenti e non al colore di chi li propone”.

Mai e poi mai con Bersani, dunque?
“Il tema è diverso. Davvero riteniamo che sia possibile, per effetto di una pessima legge elettorale, governare con il solo 35% dei consensi? Se il Pd vincerà le elezioni non dovrà commettere l’errore di chiudere nel fortino dell’autosufficienza. Il rischio, per loro e per il Paese, è di essere sommersi dall’onda antipolitica. I prossimi mesi sono difficili e sarà utile allargare la base del consenso nel Paese, al di là dei numeri in Senato”.

Anche coinvolgendo Berlusconi?
“Questo va chiesto a lui”.

“Meno male che l'Udc c'è”. Parla Lorenzo Cesa

La campagna elettorale è alle sue ultime battute e l'attenzione è concentrata sui risultati di Pierluigi Bersani, Silvio Berlusconi, Beppe Grillo e Mario Monti. Per i partiti alleati c'è stato poco spazio e fra quelli che hanno sofferto maggiormente c'è l'Udc. Il suo leader, Pier Ferdinando Casini, sin dall'inizio ha teorizzato la donazione del sangue a favore del candidato premier…

Tunisia e Egitto sul piano inclinato

Articolo tratto dal dossier “Finmeccanica, Mediterraneo in fiamme, Italia e Ue” di Affari Internazionali. I più significativi governi a guida islamista del Nord Africa, Egitto e Tunisia, sono entrati entrambi in una spirale di violenza e incompetenza. Un esito che mette drasticamente in dubbio la possibilità che essi possano essere gli agenti della trasformazione democratica che i paesi occidentali si…

Della Valle fa le scarpe alla crisi

Tod's guarda al 2013 con ottimismo. "Il nostro gruppo ha previsioni ottime perché abbiamo seminato e adesso stiamo raccogliendo i frutti", ha dichiarato a Radiocor Andrea Della Valle, vice presidente del gruppo marchigiano. "La situazione per l'Europa e soprattutto per l'Italia è delicata - ha proseguito l'imprenditore - ma chi ha seminato con costanza e chi ha un'identità precisa e…

La mappa dei papabili nel prossimo Conclave

L’unica certezza è, ad oggi, che Benedetto XVI ha deciso di rinunciare all’esercizio del proprio ministero e che quindi a partire dalle ore 20 del 28 febbraio inizierà il periodo della sede vacante. Nulla si sa, invece, per quanto riguarda il conclave. Volendo attenersi alla lettera della Costituzione “Universi Dominici Gregis”, il conclave dovrebbe svolgersi entro 15-20 giorni dall’inizio della…

Chi ha vinto i Brit Awards 2013

Emeli Sandè è stata la grande protagonista dei Brit Awards 2013, i premi della musica britannica assegnati ieri sera alla O2 Arena di Londra. La 26enne cantante scozzese si è aggiudicata il premio di Miglior artista femminile e ha vinto anche quello di Miglior album dell'anno con il disco "Our version of events". Il premio di miglior artista maschile è…

Tibet, due ragazzi si immolano a Dzorge

Due ragazzi tibetani di 17 e 18 anni si sono immolati nella città di Dzorge, nella provincia del Sichuan, sud-ovest della Cina. Rinchen (17 anni) e Sonam Dargye (18 anni), compagni di classe alle scuole elementari, hanno dato fuoco ai loro abiti e poi sono morti avvolti dalle fiamme, secondo l'associazione International Campaign for Tibet (Ict). La notizia è stata…

Georg Ratzinger spiega Papa Ratzinger

In una intervista al Corriere della Sera, padre Georg Ratzinger, fratello del pontefice, sottolinea che la scelta di Benedetto XVI è stata "ispirata da Dio", un "atto di responsabilità", assicurando che ora non sarà "un Papa ombra" e che "non desidera mettere in difficoltà il suo successore". Le dimissioni di Benedetto XVI non sono state una "rivolta contro la tradizione"…

Un’altra esplosione infiamma Damasco

Una potente esplosione ha scosso il centro di Damasco, provocando almeno 20 morti, secondo l'agenzia ufficiale Sana. L'esplosione è avvenuta in una zona centralissima della capitale. L'agenzia governativa riferisce “molte vittime tra i quali civili e studenti” di una vicina scuola. Secondo la polizia l'attentato è stato causato da un'autobomba nei pressi della sede del partito Baath, il partito del…

Vi racconto com’è andata tra Monti, Merkel e Seibert. Parla Filippo Sensi

“E’ solo un tweet”, minimizza con Formiche.net Filippo Sensi, il vicedirettore di Europa e curatore del blog Nomfup. Ma con quel semplice cinguettio, il giornalista ha ottenuto la smentita di Angela Merkel alle parole pronunciate ieri da Mario Monti. Andiamo con ordine e ricostruiamo la vicenda. Ieri in un’intervista a Sky il candidato premier di Scelta Civica ha detto: “Non…

La parallasse franco-tedesca

C’è una costante nella vulgata politico-economica-giornalistica sui fatti più o meno recenti dell’Europa: l’esistenza di un asse franco-tedesco. In questa narrazione i paesi forti dell’Europa avrebbero stretto un patto per soggiogare i paesi del Sud, imponendo prima l’euro e poi il futuro politico dell’eurozona. La premessa logica di tale impostazione è che entrambi ci abbiano guadagnato, sennò che asse sarebbe?…

×

Iscriviti alla newsletter