Skip to main content

Serve una nazionalizzazione del Monte dei Paschi di Siena, inutile perdere tempo con altre soluzioni. Lo ribadisce, ormai da diversi giorni, il leader di Fare per Fermare il Declino, Oscar Giannino, secondo il quale “invece di baloccarsi con le chiacchiere di una commissione d’inchiesta occorre intervenire ora, prendere atto che il capitale è pubblico, mettere da parte la fondazione anch’essa in ginocchio, dare due anni per pulire e rafforzare patrimonio, e riprivatizzare”. Niente dunque soluzioni soft à la Fassina. 

Secondo il giornalista candidato a Palazzo Chigi “ora che è rovinosamente finito anche il sostegno in borsa al titolo MPS, ora che la magistratura usa aggettivi sempre più incandescenti per far comprendere la gravità di quanto sta indagando” non ci sarebbe miglior soluzione rispetto ad una “rapida nazionalizzazione dell’ istituto bancario senese. La cosa migliore – spiega Giannino sul sito del suo movimento – è incardinare la questione in una richiesta al fondo salvabanche europeo, perché le sofferenze bancarie di sistema arriveranno tra poco a 10 punti di Pil. In queste condizioni di recessione gli attivi bancari non sono in grado di generare liquidità atta a rimpinguare del necessario le riserve a copertura. Non volerlo ammettere e non volersi rivolgere all’ Europa significa solo far massacrare ancora di più nel 2013 imprese e famiglie, con meno credito”. Una soluzione europea evocata anche da Edoardo Narduzzi.

Per qualcuno però, Monte dei Paschi è già dello Stato. In un articolo su Milano Finanza, Roberto Sommella, fa presente che “al di là delle chiacchiere e delle schermaglie, lo Stato ha già una sua banca: si chiama Monte dei Paschi”. E’ quanto “scritto a chiare lettere nel documento del dicastero dell’Economia che accompagna la relazione del ministro Vittorio Grilli esposta martedì alla Camera, in cui si comparano le caratteristiche dei Tremonti bond” e quelle “dei Monti bond”. Inoltre, Sommella sottolinea le parole di Grill, in particolare quando il ministro evidenzia che “un’eventuale conversione dei cosiddetti Monti bond da parte di Mps potrebbe far salire il Tesoro all’82% del capitale della banca”.

Il liberista Giannino insiste sulla nazionalizzazione di Mps

Serve una nazionalizzazione del Monte dei Paschi di Siena, inutile perdere tempo con altre soluzioni. Lo ribadisce, ormai da diversi giorni, il leader di Fare per Fermare il Declino, Oscar Giannino, secondo il quale “invece di baloccarsi con le chiacchiere di una commissione d’inchiesta occorre intervenire ora, prendere atto che il capitale è pubblico, mettere da parte la fondazione anch’essa…

Via libera alle donne nell'Intelligence saudita

Il faticoso percorso delle donne saudite verso ruoli di potere e di prestigio conquista un'altra tappa: il Direttorato generale per le indagini, ovvero i servizi di intelligence del regno petrolifero. L'apertura alle donne è stata annunciata dal ministro degli Interni, il principe Mohammad bin Nayef Al Saud, in occasione di un evento dedicato alle opportunità di lavoro in Arabia Saudita che…

Le giuste pene per i banchieri a Siena spiegate da Mps

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Franco Talenti apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. In passato i banchieri disonesti, per quanto potenti, facevano una brutta fine a Siena. Ne fanno fede le 1.200 pagine di un fascicolo processuale del 1623 che racconta per filo e per segno un procedimento giudiziario a…

Trovato il corpo del pilota del caccia F16 disperso

E' stato trovato nelle acque dell'Adriatico, secondo quanto si è appreso, il corpo del pilota del caccia F-16 americano disperso nei giorni scorsi. Il corpo è stato avvistato intorno alle 14 a quattro miglia al largo di Pesaro da un mezzo della guardia costiera nell'ambito dei controlli disposti dalla capitaneria di porto. La salma, che è stata subito identificata perché…

Le ultime furberie della finanza inglese per raggirare le imprese

Chi ha ancora una ottima considerazione della finanza anglosassone, ora avrà qualche dubbio in più sulla fondatezza delle sue tesi. Non c'è solo il caso Libor a incrinare queste convinzioni. Ci sono anche raggiri messi in atto per le piccole e medie imprese. Le principali banche britanniche Barclays, Hsbc, Lloyds e Rbs dovranno infatti rimborsare le piccole e medie imprese…

Bersani e Grillo pasticciano sul Muos e l'Italia paga

La politica italiana è nel pieno delle convulsioni da campagna elettorale e, da dicembre almeno, fatica a guardare oltre il proprio ombelico. C'è un dossier scottantissimo che preoccupa Washington molto più che Roma e riguarda la decisione di realizzare in Italia una delle quattro postazioni nel mondo scelte per basare il Muos (Mobile User Objective System). Si tratta di uno…

Bill Gates si confessa: non ho paura di essere dimenticato

Non ha paura dell'oblio, ma vuole fare del bene. Bill Gates da anni impegnato nella campagna per eliminare la poliomielite dal mondo insieme alla moglie racconta il lavoro della loro fondazione con qualche sorpresa. "Non sento il bisogno di essere ricordato dopo la morte. Mia moglie ed io abbiamo deciso di spendere nei prossimi 20 anni tutti i soldi della…

Un Monti poco merkeliano: l'Italia versa troppo all'Ue

"Germania, Francia e Italia sono i principali contribuenti netti al bilancio dell'Unione" ma ora "per noi è importante che il contributo italiano sia proporzionato ed equo rispetto a quello degli altri contribuenti netti". Lo ha sottolineato il premier italiano Mario Monti incontrando in Cancelleria a Berlino Angela Merkel. "Negli ultimi dieci anni - ha evidenziato Monti- l'Italia è diventato un contribuente netto e ha pagato via…

La Cina funziona ancora a carbone

La Cina consuma oggi la metà di carbone di tutto il resto del mondo messo insieme. Nel 2011, ha rivelato l'Agenzia americana di informazione sull'energia, la seconda potenza economica mondiale ha registrato un incremento del 9% del suo ricorso al carbone, portando così la domanda cinese a rappresentare quasi il 47% del consumo globale. Pechino si affida ai combustibili fossili…

Grillo scavalca Crocetta come No-Muos

Prosegue la battaglia grillina contro il Mous, il sistema satellitare che sarà realizzato a Niscemi in Sicilia; una questione sulla quale Formiche.net ha già messo in evidenza le non poche contraddizioni. Stavolta i rappresentanti del Movimento 5 Stelle hanno bloccato il voto sul Dpef previsto in Assemblea regionale. La seduta di oggi è stata infatti rinviata al 6 febbraio per…

×

Iscriviti alla newsletter